13 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Palazzo Reale
Il palazzo Reale di Napoli affacciato su Piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificato nel 1600 su commissione del viceré conte di Lemos, e ad opera di Domenico Fontana L’edificio dapprima resid .....
|
Napoli
|
Maschio Angioino
Il simbolo della città di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino, il cui nome originale è Castel Nuovo, oggi sede della Società napoletana di storia patria e dell’istituto per la storia del risorgim .....
|
Napoli
|
Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo situato nella splendida città di Napoli è così chiamato perché sono una leggenda il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete della fortezza un uovo che mantenesse in piedi tuta la s .....
|
Napoli
|
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli, .....
|
Napoli
|
Palazzo Donn'Anna
Il palazzo Donn'Anna di Napoli venne edificato nel XVII secolo per volere di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, e ad opera dell’architetto Cosimo Fanzago.
Alla morte di D .....
|
Napoli
|
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U .....
|
Napoli
|
Palazzo Carafa di Roccella
Il palazzo Carafa di Roccella situato in via dei Mille a Napoli, venne edificato nel ‘600 come villa-masseria.
Intorno alla metà del XVII secolo, Francesco di Sangro, proprietario dell’edificio d .....
|
Napoli
|
Città della Scienza di Napoli
Il museo scientifico di Napoli con sede a Bagnoli, conosciuto in tutto il mondo come la Città della Scienza è la concretizzazione di un progetto presentato dal professore G. Vittorio Silvestrini tra i .....
|
Napoli
|
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.
.....
|
Napoli
|
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seco .....
|
Napoli
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Pompei
|
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
|
Pozzuoli
|
Scavi Archeologici di Ercolano
La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere. Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....
|
Ercolano
|