ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

28 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Duomo di San Marco

La costruzione del duomo di San Marco risale alla metà del XIII secolo secondo i canoni stilistici romanico-gotici, osservabili nella zona absidale trecentesca, nel tiburio e nel campanile r .....

Pordenone Pordenone
Palazzo Comunale

Il palazzo Comunale è stato realizzato in laterizio negli anni tra il 1291 ed il 1395 in laterizio.
L'edificio è caratterizzato da una loggia a tre archi acuti e due trifore g .....

Pordenone Pordenone
Museo Civico d'Arte

Il museo civico d'arte del comune di Pordenone è allestito negli ambienti del Palazzo Ricchieri edificato nel Duecento nelle forme architettoniche completamente diverse da quelle d .....

Pordenone Pordenone
Loggia del Lionello
La Loggia del Lionello si affaccia sulla piazza Libertà ed è stata realizzata negli anni tra il 1448 e il 1457 grazie a Bartolomeo delle Cisterne che lavorò sul progetto dell'orafo Nicolò Lionello. < .....
Udine Udine
Loggia e Tempietto di San Giovanni
La Loggia e il Tempietto di San Giovanni site di fronte alla Loggia del Lionello sono state realizzate nel 1533 dall'architetto lombardo Bernardino da Morcote secondo lo stile brunelleschiano.
I
 .....
Udine Udine
Torre dell'Orologio
La torre dell'Orologio è stata realizzata nel 1527 da Giovanni da Udine e presenta al vertice i due mori che indicano le ore colpendo la campana datate 1850.
 .....
Udine Udine
Chiesa di Santa Maria in Castello
La strada che conduce alla Chiesa di Santa Maria in Castello ha inizio dall'Arco Bollani collocato all'ingresso della salita che porta al Castello.
Percorsa la lunga salita del Castello bisogna o
 .....
Udine Udine
Castello di Udine
Il colle su cui si erge il castello di Udine si trova nel centro storico della città e con molta probabilità si è formato nel corso dei secoli grazie all'accumulo dei detriti.
La prima notizia doc
 .....
Udine Udine
Duomo
Il Duomo di Udine dedicato a Santa Maria Maggiore è stato realizzato a partire dal 1236 per volere del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania.
Al Settecento risalgono i lavori di rimaneggiamento du
 .....
Udine Udine
Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, ubicato nel pieno centro della città, è stato edificato a partire dal 1495.
Ai frati Servi di Maria, si deve oltre all'ampliamento anche la realizzaz
 .....
Udine Udine
Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo risalente alla fine del Trecento è ubicata nell'antica piazza delle Erbe che attualmente prende il nome di piazza Matteotti.
In questa piazza ogni sabato viene allestito u
 .....
Udine Udine
Palazzo Arcivescovile

Il corpo centrale del palazzo Arcivescovile risale al XVI secolo, quando i patriarchi di Aquileia, non potendo più risiedere in Castello, si cercarono un'altra residenza in città.  .....

Udine Udine
Palazzo Antonini
Il Palazzo Antonini è stato progettato dall'architetto Andrea Palladio verso la metà del XVI secolo su commissione della famiglia Antonini.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1556, in concomi
 .....
Udine Udine
Castello di Gorizia
Il Castello di Gorizia, ubicato tra le mura dell'antico borgo, nel corso del tempo cambiò più volte aspetto; basti pensare che durante la Prima Guerra mondiale fu semidistrutto, ma negli Anni Trenta f .....
Gorizia Gorizia
Chiesa di San'Ignazio
La chiesa di Sant'Ignazio fu realizzata a partire dal 1654 ad opera dei Gesuiti e consacrata nel 1680.
Tra il 1721 e il 1723 venne eseguita la costruzione della facciata su progetto dell'austriaco
 .....
Gorizia Gorizia
Duomo
La presenza del Duomo di Gorizia e' accertata già a partire dal 1296, anno in cui l'edificio è registrato come "pieve".
Questa primissima cappella, dedicata a Sant'Ilario, fu affiancata nel XIV s
 .....
Gorizia Gorizia
Castello di Duino
Il Castello di Duino di proprietà dei principi della Torre e Tasso fu costruito tra il 1839 e il 1400 su commissione di Ugone di Duino, capitano di Trieste.
La fortezza è stata realizzata in sosti
 .....
Trieste Duino-Aurisina
Palazzo del Municipio
Il Palazzo del Municipio ubicato in piazza Unità d'Italia fu edificato nel 1875 dall'architetto triestino Giuseppe Bruni che si aggiudicò la gara per la progettazione dell'edificio.
Il nuovo edif
 .....
Trieste Trieste
Palazzo Modello
Palazzo Modello fu realizzato dall'architetto Giuseppe Bruni tra il 1871 e il 1873.
L'edificio fu edificato al posto delle chiese di San Pietro e San Rocco su indicazioni del Comune.
Il palazz
 .....
Trieste Trieste
Castello di Miramare
Il castello di Miramare, ubicato sul golfo di Trieste, fu edificato tra il 1856 ed il 1860 su progetto dell'architetto viennese Carl Junker per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e i .....
Trieste Trieste
Castello di San Giusto
I primi dati storici circa l'esistenza del Castello sull'omonimo colle risalgono al XV secolo.
La fortezza, edificata sulle rovine del castelletto veneziano, si ergeva su due piani e presentava un
 .....
Trieste Trieste
Teatro Romano
Il Teatro romano, ubicato ai piedi del colle di San Giusto, risale al I-II secolo d.C..
Originariamente si trovava in riva al mare, dato che ai tempi della sua edificazione questo giungeva sino i
 .....
Trieste Trieste
Cattedrale di San Giusto
Come testimoniamo molti storici del posto, tra il 1302 e 1320 su commissione del vescovo Roberto Pedrazzani da Robeccola, la chiesa di San Giusto è stata inglobata a quella dedicata a Santa Maria con .....
Trieste Trieste
Tempio Serbo-ortodosso
Il Tempio Serbo-ortodosso, dedicato alla Santissima Trinità e a San Spiridione, è opera dell'architetto Carlo Maciachini ed è stato realizzato nel 1869.
Il complesso architettonico dal gusto bizan
 .....
Trieste Trieste
Chiesa di San Nicolò
La Chiesa di San Nicolò, appartenente alla Comunità greco-ortodossa, fu realizzata tra il 1784 ed il 1795 ma già consacrata nel 1787.
La facciata neoclassica fu decorata dall’architetto Matteo Pe
 .....
Trieste Trieste
Museo Revoltella
Il Museo Revoltella, galleria di arte moderna triestina, fu fondata nel 1872 dal barone Pasquale Revoltella.
Il Museo nonostante sia allestito all'interno di tre palazzi, palazzo Revoltella, palaz
 .....
Trieste Trieste
Fontana dei Quattro Continenti
La fontana dei Quattro Continenti opera del bergamasco Domenico Mazzoleni è stata realizzata tra il 1751 e il 1754.
La rappresentazione del mondo è richiamata dalle quattro statue allegoriche che
 .....
Trieste Trieste
Statua di Carlo VI
La Statua di Carlo VI d'Asburgo, collocata sulla sommità di una colonna in pietra bianca, è presente nella piazza Unità d'Italia dal 1728, anno in l'Imperatore fece visita alla città di Trieste.
L
 .....
Trieste Trieste