64 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Il Vittoriano
Il celebre Vittoriano è il monumento nazionale dedicato al primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, situato in piazza Venezia.
Al complesso appartiene anche il noto Altare della Patria, disegnato .....
|
Roma
|
Roma
|
Musei Capitolini
I Musei Capitolini, allestiti nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, è il principale museo civico di Roma, ed è chiamato al plurale perché nel XVIII secolo all’originaria raccolta di scultu .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo del Viminale
Il Palazzo del Viminale dal 1925 ospita la sede del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana.
Realizzato per volere di Giolitti nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi, e inaugurato nel .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale situato sull'omonimo colle, è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana.
I lavori di realizzazione del palazzo furono commissionati da papa Gregorio .....
|
Roma
|
Roma
|
Colosseo
L’anfiteatro Flavio o meglio conosciuto con il nome di “Colosseo” è il più importante anfiteatro dell’epoca imperiale, e per questo è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Anticamen .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell .....
|
Roma
|
Roma
|
Fori Imperiali
I Fori Imperiali altro non sono che delle piazze monumentali edificate su commissione degli imperatori che si successero nella storia politica di Roma. Diverso è il Foro Romano, ossia la vecchia piazz .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Augusto
Il foro di Augusto fu realizzato a partire dal 23 a.C. nel luogo precedentemente occupato da abitazioni private.
I lavori terminarono nel 2 a.C. e da allora in poi non fu più modificato se non so .....
|
Roma
|
Roma
|
Tempio della Pace
Il Foro della Pace comunemente denominato Tempio della Pace era situato accanto al Foro di Augusto e fu realizzato sotto Vespasiano tra il 74 e 75 d.C., anno della reggenza di Domiziano.
Nel 191 .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Nerva o Transitorio
Il Foro di Nerva è comunemente denominato foro Transitorio per la sua forma allungata che lo rendeva una specie di "transito" tra i fori più antichi e il tempio della Pace.
L’intitolazione all’im .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia .....
|
Roma
|
Roma
|
Colonna Traiana
Alla destra del Vittoriano, accanto ai resti della Basilica Ulpia, si eleva la prima colonna coclide intitolata all’imperatore Traiano, ed eretta in suo onore per ringraziarlo della conquista della Da .....
|
Roma
|
Roma
|
Arco di Costantino
L'arco trionfale di Costantino è caratterizzato da tre fornici, e un passaggio centrale, che lateralmente è affiancato da due passaggi più piccoli.
La sua edificazione fu commissionata dal Senato .....
|
Roma
|
Roma
|
Domus Aurea
La Domus Aurea fu realizzata dall'imperatore romano Nerone all’indomani del devastante incendio che nel 64 d.C. distrusse gran parte della città di Roma.
Questo fastosa palazzo fu edificato a cur .....
|
Roma
|
Roma
|
Circo Massimo
Il Circo Massimo situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, si ritiene abbia ospitato alcuni tra gli episodi più importanti della storia della città, basti pensare che fu proprio qui che avvenn .....
|
Roma
|
Roma
|
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de .....
|
Roma
|
Roma
|
Teatro Marcello
Il teatro di Marcello situato tra il fiume Tevere e il Campidoglio, fu realizzato per volere di Augusto, e dedicato a Marco Claudio Marcello, nipote ed erede di Augusto, nel 13 a.C.
In occasione .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Roma
Le catacombe di Roma erano le aree cimiteriali sotterranee riservate agli ebrei e ai cristiani, appossitamente scavate nel tufo, e specificatamente situate al di fuori della cinta muraria della città. .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro risalenti al III secolo d.C. erano accessibili dall’omonima chiesa che insieme al Mausoleo di Sant'Elena e ai resti di un cimitero degli Equites singulares .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Priscilla
Le catacombe di Priscilla situate lungo la via Salaria furono realizzate tra il II secolo e il V secolo dopo anni e anni di scavi nel tufo.
La struttura definitiva consta di 13 chilometri di galle .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Callisto
Le catacombe di San Callisto situate lungo la via Appia, sorsero verso fine del II secolo e prendono il nome dal diacono Callisto I.
Le gallerie accolgono più di cinquanta sepolture di martiri e .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Sebastiano
Alle catacombe di San Sebastiano si accede attraverso una scala, situata lungo la navata destra dell’omonima basilica, che conduce alle gallerie dove si trovano i diversi cubicoli.
Da ammirare le .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Santa Felicita
Le Catacombe di Santa Felicita, situate nei pressi del quartiere Salario, sono così chiamate in memoria della donna, Felicita, che subì il martirio insieme ai suoi sette figli.
Sulla tomba di que .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacomba di via Anapo
La catacomba di Via Anapo situata lungo la via Salaria, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo.
Scoperta nel 1578 da alcuni operai, questo luogo di sepoltura è ricco di pitture, isc .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di Villa Torlonia
Le catacombe di Villa Torlonia risalgono al periodo compreso fra il II e il III secolo, e furono scoperte nel 1918.
La struttura è caratterizzata da due entrate diverse, di cui una rivolta su via .....
|
Roma
|
Roma
|
Catacombe di San Zotico
Le catacombe di San Zotico risalgono alla fine del III secolo, e furono realizzate per ospitare i corpi di San Zotico, Ireneo e Amanzio, uccisi dall'imperatore Diocleziano.
Questa catacomba, scope .....
|
Roma
|
Roma
|
Castel Sant'Angelo
Nel 135 l’imperatore Adriano commissionò la costruzione di un suo mausoleo, situato sulla sponda destra del Tevere, caratterizzato da una base cubica, rivestita in marmo lunense, decorata da un fregio .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Corsini
Palazzo Corsini , situato nel rione di Trastevere, fu realizzato tra il 1730 e il 1740 per volere dell’omonima famiglia e ad opera di Ferdinando Fuga.
Il progetto prevedeva la ristrutturazione e l .....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Farnesina
La Villa Farnesina fu realizzata tra il 1508 e il 1511 su commissione del banchiere senese Agostino Chigi, e ad opera di Baldassarre Peruzzi. L’attuale denominazione risale al 1580 quando la villa .....
|
Roma
|
Roma
|
Teatro Romano di Ostia Antica
Il teatro romano è situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, e la sua edificazione risale all’età di Augusto.
Questo antico edificio che insieme al retrostante Piazzale delle .....
|
Roma
|
Roma
|
Terme di Ostia Antica
Le Terme del Foro situate all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, risalgono al II secolo d.C..
Il complesso che nel corso del tardo impero ha subito numerosi rifacimenti, presenta gr .....
|
Roma
|
Roma
|
Mitreo di Ostia Antica
Il mitreo di Felicissimo situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, rappresentava un tempo il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci di una religione ellenistica che v .....
|
Roma
|
Roma
|
Foro delle Corporazioni di Ostia Antica
Il foro delle Corporazioni situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica è un complesso edilizio caratterizzato da uffici commerciali e di rappresentanza.
I mosaici conservati al su .....
|
Roma
|
Roma
|
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano situata nella monumentale Piazza San Pietro, è considerata la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.
La sua edificazione fu iniziata nel 1506 .....
|
Roma
|
Roma
|
Grotte Vaticane
Al di sotto della basilica di San Pietro e lungo tutta la lunghezza della navata centrale si aprono le Grotte Vaticane, una chiesa sotterranea che comprende o spazio tra l'attuale pavimento della basi .....
|
Roma
|
Roma
|
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in .....
|
Roma
|
Roma
|
Aula Paolo VI
L'Aula Paolo VI conosciuta anche come Aula Nervi in nome del suo progettista, Pier Luigi Nervi,
fu commissionata da Paolo VI nel 1964 tra la Sacrestia della Basilica Vaticana e Piazza San Pietro. .....
|
Roma
|
Roma
|
Musei Vaticani
I Musei Vaticani situati all'interno della Città del Vaticano, comprendono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo.
Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, i musei vengono fatti risalire .....
|
Roma
|
Roma
|
Giardini Vaticani
Giardini Vaticani che si estendono da sud a nord-ovest dello Stato Vaticano, sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279.
Tra il Cinquecento e il Seicento vi lavorano artis .....
|
Roma
|
Roma
|
Pantheon
In origine il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dèi, mentre dal VII secolo ad oggi è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres.
Il primo Pantheon fu realizzato nel 27-25 a.C .....
|
Roma
|
Roma
|
Campo de' Fiori
La piazza nota a tutti come Campo de' Fiori, sita tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, fu realizzata intorno al 1456 su commissione di Papa Callisto III, che ordinò la costruzione di un .....
|
Roma
|
Roma
|
Colosseo Quadrato
Il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come Colosseo Quadrato, è l'icona architettonica del Novecento romano.
La sua costruzione fu progettata dagli architetti Giovanni Guerrini, Erne .....
|
Roma
|
Roma
|
PalaLottomatica
Il PalaLottomatica fu progettato da Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini nel 1956, e realizzato tra il 1958 e il 1960 in occasione delle Olimpiadi estive di Roma.
Tra il 1999 e il 2003 è stato .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo Pigorini
Il Museo Preistorico Etnografico fu inaugurato nel 1876 da Luigi Pigorini, in un'ala del Palazzo del Collegio Romano, e trasferito all'E.U.R. tra il 1962 e il 1977.
Il museo è organizzato in due .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo della Civiltà Romana
Il Museo della Civiltà Romana situato nel quartiere EUR, documenta vari aspetti degli usi e costumi della civiltà degli antichi romani.
Il materiale esposto, suddiviso in cinquantanove sezioni, è .....
|
Roma
|
Roma
|
Porta Portese
La Porta Portese fu edificata nel 1644 contemporaneamente alla realizzazione delle Mura gianicolensi, per volere di Papa Urbano VIII Barberini dall’architetto Bartolomeo De Rossi.
Al termine dei l .....
|
Roma
|
Roma
|
Galleria Borghese
La Galleria Borghese inserita nell’omonima Villa espone le opere di: Agnolo Bronzino, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano, e molti altri artisti di fama internazional .....
|
Roma
|
Roma
|
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini che ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica, fu realizzato tra il 1625 e il 1633 semplicemente ampliando il già esistente palazzo del .....
|
Roma
|
Roma
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica
La Galleria Nazionale d'Arte Antica è ospitata al primo piano di Palazzo Barberini, e espone le opere di grandi maestri della pittura non solo italiana ma anche straniera.
Le collezioni della fam .....
|
Roma
|
Roma
|
Museo di Palazzo Braschi
All’interno delle mura di Palazzo Braschi è allestito il Museo di Roma che si articola in due piani, con dodici sale per ogni piano.
Al suo interno sono esposti quadri, sculture, tavoli in legni .....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Madama
I lavori di realizzazione di Villa Madama, situata sulle pendici Monte Mario, iniziarono sotto il papato di Leone X e per volere del cugino il cardinale Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII.
.....
|
Roma
|
Roma
|
Villa Doria Pamphilj
Villa Doria Pamphilj è un parco attualmente sede di rappresentanza del Governo italiano.
La struttura è divisa in tre parti: il palazzo e i giardini, la pineta, e la tenuta agricola.
Di questi .....
|
Roma
|
Roma
|
Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia .....
|
Latina
|
Terracina
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell'Annunziata fu edificata nel 1321, e nel 1355 affiancata dall'omonimo Ospedale destinato ad assistere i poveri e i bambini abbandonati.
La chiesa in stile gotico presenta una sola n .....
|
Latina
|
Gaeta
|
Palazzo di Bonifacio VIII
Il prospetto del palazzo di Bonifacio VIII è caratterizzato da un portico con grandi archi, sormontato da un loggiato con bifore.
Secondo la leggenda, in una delle sale del palazzo, affrescate co .....
|
Frosinone
|
Anagni
|
Terme di Fiuggi
L’utilizzo terapeutico delle acque di Fiuggi risalgono al Medio Evo e sono legate al nome dell’illustre papa Bonifacio VIII, che beneficiò dell'effetto curativo di queste acque.
Il complesso terma .....
|
Frosinone
|
Fiuggi
|
Abbazia di Casamari
L'Abbazia di Casamari è un monastero in stile gotico cistercense, realizzato tra il 1203 e 1217, anno della sua consacrazione, sulle rovine di un antico municipio romano dedicato alla dea Cerer .....
|
Frosinone
|
Veroli
|
Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo archeologico comunale situato nel centro storico di Frosinone, custodisce importanti reperti archeologici emersi da scavi coevi nel territorio comunale e nel quartiere De Matthaeis.
Diret .....
|
Frosinone
|
Frosinone
|
Abbazia di Montecassino
L'Abbazia di Monte Cassino è un monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Durante il medioevo visse un period .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Cimitero Polacco
Il cimitero polacco situato a nord dell’abbazia di Montecassino, accoglie più di mille salme dell'XI corpo d'arma polacco, vegliati da due aquile marmoree.
.....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Cimitero Inglese
Il cimitero inglese situato sulla via per Sant’Angelo in Theodice, ospita i corpi di poco più di quattromila soldati inglesi che contribuirono alla causa della Grande Guerra. Inaugurato nel 1956, .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Cimitero Tedesco
Il cimitero tedesco situato presso la frazione Caira, accoglie poco più di ventimila salme di soldati che combatterono la Seconda Guerra Mondiale sotto la bandiera Tedesca.
La costruzione del cimi .....
|
Frosinone
|
Cassino
|
Museo Archeologico Nazionale di Cassino
Il Museo Archeologico Nazionale di Cassino venne realizzato negli anni ’60 grazie ai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno.
Da ricordare che durante gli scavi per la costruzione d .....
|
Frosinone
|
Cassino
|