ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Castello di Falconara
Il castello di Falconara situato su un promontorio roccioso a picco sul mare nel territorio del comune di Butera, tutt’intorno circondato da un meraviglioso palmeto, fu costruito intorno al XIV secolo .....
Butera
Duomo di Caltanissetta
Il duomo di Caltanissetta dedicato a Santa Maria la Nova sorge nel centro storico della splendida città siciliana, dal 1536 anno d’inizio dei lavori di costruzione, portati a termine nel 1520, nonosta .....
Caltanissetta
Castello di Pietrarossa a Caltanissetta
Il castello di Pietrarossa situato su un’altura della città di Caltanissetta deve il suo nome al color ocra dei mattoni che originariamente rivestivano le sue torri, realizzati in pietra di Sabucina. .....
Caltanissetta
Fontana del Tritone di Caltanissetta
La Fontana del Tritone dal 1956 sorge nella meravigliosa piazza Garibaldi a Caltanissetta, ivi trasportata dall’originaria locazione quale l'androne di Palazzo del Carmine, in sostituzione di un vecch .....
Caltanissetta
Museo Archeologico di Caltanissetta
Il museo Archeologico di Caltanissetta ospitato in una costruzione degli anni Sessanta edificata contemporaneamente alla costruzione di un edificio del ventennio fascista sede della nota "Casa della G .....
Caltanissetta
Sito Archeologico di Sabucina
Il sito archeologico di Sabucina situato a circa 10 chilometri da Caltanissetta, sorge su un’altura a controllo della valle del fiume Salso, l’antico Imera, e delle più importanti vie di penetrazione .....
Caltanissetta
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
 .....
Caltanissetta
Sito Archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi situato sull’omonima altura tra i centri di San Cataldo e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, accoglie i resti di un'antica città che sin dalla preistoria f .....
Caltanissetta
Museo Archeologico di Gela
Il Museo Archeologico di Gela allestito nelle sale di un edificio appositamente edificato nella seconda metà degli anni Cinquanta, su commissione del Ministero ai LL.PP. e su progetto dell’architetto .....
Gela
Acropoli di Gela
L'acropoli di Gela situata su un colle la cui estremità orientale è nota come località Molino a Vento, fu fondata tra il 689 e il 688 a.C. su consiglio dell'Oracolo di Delfi, ad opera dei greci proven .....
Gela
Bagni Greci di Gela
I bagni greci di Gela situati nell’area compresa tra via Palazzi, via Scavone e via Nuova, non sono altro che degli splendidi stabilimenti termali riportati alla luce nel 1957, in prossimità dell' Osp .....
Gela
Chiesa Madre di Gela
La chiesa madre di Gela dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo e situata nella centralissima piazza Umberto I, fu edificata tra il 1766 e il 1794 sulle fondamenta dell’antica chiesa della Madonn .....
Gela
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
Gela
Castelluccio di Gela
Il castello svevo di Gela a tutti noto come “castelluccio” sorge su uno sperone roccioso a guardia della costa e a difesa del territorio interno che si snoda lungo la valle del fiume Disueri.
Risa
 .....
Gela
Torre di Manfria
La torre di Manfria situata sul territorio dell’omonima frazione di Gela, sorge su una collina nota per la sua visuale sul golfo della meravigliosa città siciliana, fu costruita tra il 1554 e il 1615 .....
Gela
Necropoli di Gela
La necropoli di Manfria situata nel territorio dell’omonima contrada del comune di Gela, si estende lungo un gruppo di collinette abitate sin dall’età protostorica come testimonia il ritrovamento dura .....
Gela
Scavi di Piazza Calvario a Gela
Gli scavi condotti nel 1991 nel cortile degli ex-granai del Palazzo Ducale, nei pressi di Piazza Calvario a Gela, in occasione della realizzazione di un parcheggio pubblico, hanno riportato alla luce .....
Gela