20 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Duomo di Arezzo
Il Duomo di Arezzo dedicato a San Donato fu realizzato per volere di papa Innocenzo III nel luogo dove si trovava la tomba del Santo.
I lavori di edificazione della cattedrale iniziarono nel 1278 .....
|
Arezzo
|
Arezzo
|
Chiesa di San Domenico
I lavori di edificazione della chiesa di San Domenico iniziarono nel 1275 e terminarono nel XIV secolo.
La sua notorietà è dovuta al fatto che al suo interno è conservato il Crocifisso ligneo dipi .....
|
Arezzo
|
Arezzo
|
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco è della città la seconda chiesa dei francescani.
Il primo edificio era situato fuori dalle mura di Arezzo ed era noto perché accoglieva al suo interno la “Grande Croce .....
|
Arezzo
|
Arezzo
|
Badia delle Sante Flora e Lucilla
La Badia delle Sante Flora e Lucilla fu realizzata in varie fasi, la prima delle risale al 1278 in stile gotico e ad una sola navata, mentre la seconda fase di lavori riguarda il rifacimento d .....
|
Arezzo
|
Arezzo
|
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Il santuario di Santa Maria delle Grazie fu realizzato nel ‘400 in stile tardo gotico con portico rinascimentale di Benedetto da Maiano.
L’altare maggiore in marmo e terracotta smaltata, opera di .....
|
Arezzo
|
Arezzo
|
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, fu realizzata tra il 1296 e il 1357 sulle fondamenta di un antica chiesa dedicata a Santa Reparata.
Alla costruzione parteciparono molti a .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Cappella Brancacci
La Cappella Brancacci situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è l’emblema della pittura del Rinascimento.
Alla sua realizzazione contribuirono tre artisti dell'epoca Masaccio, .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Cappelle Medicee
Le Cappelle medicee situate nella Basilica di San Lorenzo, oltre ad essere oggi un museo statale sono il luogo di sepoltura della famiglia Medici.
Le sale che attualmente sono visitabili sono: la .....
|
Firenze
|
Firenze
|
Cattedrale di San Lorenzo
Il Duomo di Grosseto fu realizzato tra il 1294 e il 1302 nel luogo in cui sorgeva la preesistente chiesa di Santa Maria Assunta, ad opera dell’architetto Sozzo di Rustichino.
Seguirono numerosi ri .....
|
Grosseto
|
Grosseto
|
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, ubicata nell’omonima piazza, ha subito nel corso degli anni diversi restauri, basti pensare all’attiguo campanile che dopo il crollo causato da un fulmine venne ricostruito .....
|
Grosseto
|
Grosseto
|
Duomo di Livorno
Il Duomo di Livorno dedicato a San Francesco fu realizzato sul finire del Cinquecento in concomitanza con l’inizio dei lavori per la costruzione dell’attuale Piazza Grande.
I lavori furono iniziat .....
|
Livorno
|
Livorno
|
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato sul colle di Monte Nero è retto dai monaci vallombrosani.
Le sue origini sono legate ad una leggenda popolare che racconta la storia di un pastore .....
|
Livorno
|
Livorno
|
Duomo di Lucca
La Cattedrale di San Martino ubicata nell’omonima piazza è il Duomo della città di Lucca.
La tradizione vuole che l’edificio sia stato eretto da San Frediano nel VI secolo, riedificato nel 1060 ad .....
|
Lucca
|
Lucca
|
Duomo di Pisa
La costruzione della cattedrale di Pisa fu condotta tra il 1063 e il 1064 dall'architetto Buscheto, e assiste alla confluenza di diversi stili, quali quello classico, lombardo-emiliano, e bizantino.
< .....
|
Pisa
|
Pisa
|
Camposanto monumentale di Pisa
Il Camposanto monumentale che delimita il lato nord di Piazza dei Miracoli, fu realizzato a partire dal 1277 ad opera di Giovanni di Simone, al fine di conservare i sarcofagi e le sepolture portate a .....
|
Pisa
|
Pisa
|
Duomo di Siena
Il duomo di Siena dedicato a Santa Maria Assunta fu realizzata nel luogo dove sorgeva un castrum romano, caratterizzato da un castello con quattro torri di cui una sarebbe diventata la torre campanari .....
|
Siena
|
Siena
|
Cattedrale di San Zeno
La cattedrale di San Zeno situata in piazza del Duomo, presenta una facciata in stile romanico sulle cui due estremità sono collocate due statue in marmo dei Santi patroni, San Zeno e San Jacopo.
.....
|
Pistoia
|
Pistoia
|
Duomo di Massa
Il Duomo di Massa dedicato ai Santi Pietro e Francesco nel Cinquecento è descritta come una cattedrale dotata di molti altari ai quali se ne aggiunsero altri in marmo nel 1629 tra i quali ricordiamo q .....
|
Massa-Carrara
|
Massa
|
Duomo di Carrara
Il Duomo di Carrara dedicato a Sant'Andrea si presume fosse già esistente nel 1035,come testimonia un bassorilievo erratico.
Ampliata nel 1093, la cattedrale è rivestita da marmo bianco di grande .....
|
Massa-Carrara
|
Carrara
|
Duomo di Prato
Il Duomo di Prato dedicato a Santo Stefano fu realizzata intorno al XII secolo, e ampliato nel corso del Trecento, per il crescente afflusso di pellegrini che si affollavano in città per visitare la .....
|
Prato
|
Prato
|