17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Arco di Augusto
Nel 25 a.C., in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi ad opera di Aulo Terenzio Varrone, fu fatto edificare l'arco d'Augusto. Questo importante monumento di epoca romana è costruito in b .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Cinta Muraria di Aosta
Il rettangolo delle mura che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria, l’attuale Aosta, misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti. Sul lato orientale del perimetro si apriva .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Criptoportico Forense
Questo monumento di epoca romana anticamente delimitava l'area sacra del foro di Augusta Praetoria, l’odierna Aosta.
La struttura presenta una galleria a due navate articolata su tre lati che abb .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Museo del Tesoro della Cattedrale
Grazie agli scavi archeologici è stato possibile ricostruire le diverse fasi costruttive della chiesa, le cui origini risalgono alla metà del IV secolo.
Il museo della Cattedrale è stato collocat .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Ponte di pietra di Buthier
Questo monumento di epoca romana, ubicato a poche centinaia di metri dall'Arco d'Augusto, è tato edificato per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. Il ponte caratteriz .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Porta Praetoria
Porta Pretoria, edificata nel 25 a.C. , è la porta di ingresso orientale della città romana di Augusta Praetoria Salassorum, l’attuale Aosta. Il monumento presenta due serie di archi, delimitanti .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Teatro Romano
Il Teatro romano, edificato in epoca romana, è posto in asse con il Decumanus Maximus. La sua costruzione si pensa sia posteriore di qualche decennio dalla fondazione della città, perché nell’area cir .....
|
Aosta
|
Aosta
|
Ponte di Echallod
Il ponte di Echallod in stile romanico, esisteva già in epoca medioevale.
Ricostruito nel periodo tra il 1770 e il 1776 , il ponte era il solo mezzo di collegamento con la frazione di Echallod.
< .....
|
Aosta
|
Arnad
|
Castello di Blonay
Del Castello di Blonay spicca la torre quadrata, risalente all’XI secolo, coronata da una merlatura a coda di rondine. La costruzione del castello avvenne in epoca posteriore.
.....
|
Aosta
|
Avise
|
Casa medioevale di Ayez
La Casa medioevale di Ayez, realizzata intorno al XV secolo, è interamente in pietra a vista e presenta delle bellissime finestre in pietra lavorata con il motivo a chiglia rovesciata. Attualmente osp .....
|
Aosta
|
Allein
|
Castello di Aymavilles
Le prime notizie sul castello di Aymavilles risalgono al 1278, quando la struttura constava solo di una torre quadrangolare circondata da una cinta muraria.
Della torre sono ancora visibili le gr .....
|
Aosta
|
Aymavilles
|
Pont D'Aël
Pont D'Aël è un ponte acquedotto risalente al periodo romano, localizzato in una gola della vallata che sale verso Cogne.
Il monumento in muratura e blocchi di pietra da taglio, reca sul fronte no .....
|
Aosta
|
Aymavilles
|
Chiesa di Saint Léger
La Chiesa di Saint Léger, stando a quanto afferma lo storico religioso Abbé Henry , risale al primo insediamento dei Benedettini in Valle d'Aosta nell’800.
È menzionata per la prima volta in una b .....
|
Aosta
|
Aymavilles
|
Forte di Bard
Il Forte di Bard, edificato nel XIX secolo da Casa Savoia, dopo un lungo periodo di inutilizzazione è stato restaurato e restituito alle visite. Attualmente è sede del Museo delle Alpi.
La storia .....
|
Aosta
|
Bard
|
Arco Romano
L’Arco romano di Donnas, edificato lungo la via Consolare delle Gallie, che serviva per collegare Roma alla Valle del Rodano, è alto e spesso ben 4 metri.
Nel Medioevo, l’arco veniva utilizzato c .....
|
Aosta
|
Donnas
|
Castello di Fènis
Il Castello di Fènis, icona medioevale, noto per la sua architettura, fu di proprietà dei signori di Challant fino al 1716 cui seguì un periodo d'abbandono. Nel 1895 fu acquistato da Alfredo d'Andrade .....
|
Aosta
|
Fénis
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
Grazie agli scavi archeologici avvenuti nell’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, durante i quali sono stati riportati alla luce i resti dell'antica chiesa battesimale paleocristiana, si può afferma .....
|
Aosta
|
Morgex
|