18 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Faraglioni di Capri
I Faraglioni di Capri sono degli scogli rocciosi a forma di torrione che emergono dall'acqua nei pressi della costa.
La scoperta di questi monumenti naturali ha inizio dal Faraglione Stella, colle .....
|
Capri
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Capri
|
Scala Fenicia di Capri
La Scala Fenicia di Capri è una scalinata in pietra che collega Capri con Anacapri, e che ha inizio da Marina Grande, e giunge fino alla rupe di Capodimonte, nei pressi di Villa San Michele.
Fino .....
|
Capri
|
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel .....
|
Castellammare di Stabia
|
Arco di San Catello
L'arco di san Catello situato fra piazza Quartuccio e via Mazzini a Castellammare di Stabia venne realizzato nel XIV secolo all’interno delle antiche mura della città, distrutte nel 1790.
L’arco a .....
|
Castellammare di Stabia
|
Torre dell'Orologio
La torre dell’orologio ubicata in piazza Cristoforo Colombo a Castellammare di Stabia venne edificata intorno al 1872, per volere della popolazione che desiderava un orologio luminoso visibile anche d .....
|
Castellammare di Stabia
|
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli, .....
|
Napoli
|
Porta Capuana
Porta Capuana a Napoli, così chiamata perché orientata verso la città di Capua, venne eretta nel 1484 su commissione del Re Ferrante d'Aragona, e su progetto dell’architetto Giuliano da Maiano.
D .....
|
Napoli
|
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia. Orig .....
|
Napoli
|
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U .....
|
Napoli
|
Obelisco di San Gennaro
L'Obelisco di San Gennaro conosciuto anche con il nome di guglia di San Gennaro è situato in Piazza Riario Sforza a Napoli.
Realizzato tra il 1636 e il 1660 su progetto di Cosimo Fanzago, il monum .....
|
Napoli
|
Obelisco dell'Immacolata
L'Obelisco dell'Immacolata conosciuto anche con il nome di guglia dell'Immacolata è situato in piazza del Gesù Nuovo a Napoli.
Costruito nel XVIII secolo su commissione dei Gesuiti, e su progetto .....
|
Napoli
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Pompei
|
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
|
Pozzuoli
|
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
|
Pozzuoli
|
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
|
Pozzuoli
|
Porta Mezz'Omo
La porta Mezz'Omo inserita nella nuova cinta muraria dell’isola di Procida, è seguita da un fossato difensivo, oggi trasformato in Piazza d'Armi, che conduceva al Castello.
La struttura situata a .....
|
Procida
|