ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

21 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
Acqualagna
Cattedrale di Cagli
La cattedrale risalente al medioevo, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1646 e il 1677.
A causa del terremoto del 1781, crollarono il cupolone e le volte del tra
 .....
Cagli
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa collegiata di San Giovanni Battista venne realizzata dall'architetto Anton Francesco Berardi al posto della Pieve di San Giovannino, al fine di custodirvi l’immagine miracolosa del Cristo le .....
Cantiano
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò venne edificata nei primi anni del 1800 in sostituzione dell’omonima chiesa risalente all'XI secolo, della quale si conservano un finestrone gotico ogivale e una finestra trilo .....
Cantiano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1200, come dimostra la struttura esterna in stile romanico caratterizzata da una facciata con portale romanico guarnita da capitelli decorati co .....
Cantiano
Chiesa di Sant'Ubaldo
La chiesa di Sant’Ubaldo venne edificata nel XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito importanti lavori di rimaneggiamento.
Per secoli sede della Compagnia del Buon Gesù, la chiesa conserva
 .....
Cantiano
Pieve di San Crescentino
La costruzione della pieve di San Crescentino si pensa risalga all’anno Mille, periodo in cui si affacciò nel territorio la devozione per questo Santo.
Ciò nonostante, durante i lavori di restauro
 .....
Cantiano
Cattedrale di Fossombrone
La cattedrale deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rimaneggiamento avvenuti tra il 1776 e il 1784 ad opera di Cosimo Morelli.
La chiesa presenta esternamente una facciata tripartit
 .....
Fossombrone
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIV secolo, ma alla fine del XVIII secolo è stata sottoposta a interventi di ampliamento.
La facciata a capanna accoglie un portale d'arenaria decora
 .....
Fossombrone
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m
 .....
Gradara
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco e l’annesso convento furono realizzati a partire dal 1235 ad opera dei Francescani.
La struttura mostra le forme architettoniche tipiche del periodo in cui avvenne il pa
 .....
Mercatello sul Metauro
Duomo di Urbino
Il duomo di Urbino in stile neoclassico fu realizzato nel 1021 a pianta ruotata di novanta gradi rispetto e in dimensioni più piccole rispetto a quello attuale.
Ricostruita nel XV secolo per vole
 .....
Urbino
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
Urbino
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori eseguiti nel 1742 ad opera dell'architetto Luigi Vanvitelli.
Dell’originale edificio religioso in stile g
 .....
Urbino
Duomo di Pergola
Il duomo venne realizzato nel 1258, ma la struttura attuale con annesso campanile in stile romanico sono il risultato dei lavori di rinnovamento eseguiti nel XIX secolo.
La chiesa è internamente d
 .....
Pergola
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena consacrata nel 1325, divenne a partire dal 1553 il mausoleo degli Sforza, ma la struttura attuale è il risultato del progetto di riedificazione eseguito tra il 1739 .....
Pesaro
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe fu costruita nel 1660 ad opera dell’omonima Confraternita, ma la struttura attuale è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel 1932, per far fronte ai danni cau .....
Pesaro
Chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce
La chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce in stile neoclassico, fu edificata intorno al 1800 su commissione del conte Gianfrancesco Almerici e ad opera dell’architetto Tommaso Bicciaglia.
L’edifici
 .....
Pesaro
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos
 .....
San Leo
Chiesa di San Pier Celestino
Anticamente la chiesa di San Pier Celestino accoglieva la sede della Confraternita dell'Addolorata, composta da sole donne.
Da ammirare la tela che raffigura San Sebastiano trafitto da frecce, cur
 .....
Colli al Metauro
Chiesa di San Francesco in Rovereto
La chiesa di San Francesco in Rovereto situata su una collina, venne costruita nel 1434 sul luogo dove la tradizione vuole che San Francesco vi abbia fondato un convento.
L’edificio religioso tar
 .....
Colli al Metauro