14 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Ipogeo dei Volumni
L'Ipogeo dei Volumi sita in località Ponte San Giovanni, è una tomba ipogea etrusca risalente al III secolo a.C., appartenente alla famiglia di Arunte Volumnio della Gens Volumnia.
Un corridoio a .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Arco Etrusco
L'Arco di Augusto parte integrante delle mura etrusche, fu realizzato intorno alla seconda metà del III secolo a.C. e ristrutturato da Augusto nel 40 a.C. .
Il monumento ha la facciata ad un solo .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Porta Marzia
La Porta Marzia parte integrante della cinta muraria etrusca, risale alla seconda metà del III secolo a.C., e nel 1540 è stata venne incorporata nella muratura esterna della Rocca Paolina.
La port .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Porta Eburnea
La Porta Eburnea conosciuta anche con il nome di arco della Mandorla, è inserita all’interno della cinta muraria etrusca della città, ed è rivestita da un materiale molto prezioso.
Modificata int .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Chiesa di San Bevignate
La chiesa di San Bevignate edificata tra il 1256 e il 1262, è legata al culto del Templari a cui lo stesso frate Bevignante partecipava come seguace.
Nel 1312, a seguito della soppressione dell’Or .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Dal 1948, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria è allestito nel complesso dell'ex convento di San Domenico, e si articola in due sezioni, ossia la preistoria e il periodo etrusco-romano.
Gr .....
|
Perugia
|
Perugia
|
Tempio di Minerva
Il tempio di Minerva così chiamato perché vi fu ritrovato tra le sue mura una statua dell’omonima divinità, fu realizzato nel I secolo a.C. su commissione di Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco.
Al 15 .....
|
Perugia
|
Assisi
|
Teatro Romano di Gubbio
Il Teatro Romano è stato realizzato intorno al I secolo d.C., utilizzando blocchi squadrati di pietra calcarea locale, e rivestendo i muri secondo la tecnica del Bugnato.
La cavea è divisa in qua .....
|
Perugia
|
Gubbio
|
Necropoli del Portone
La necropoli del Portone è stata riportata alla luce nel 1898, e tutto ciò che è stata rinvenuto al suo interno è conservato nel Museo dell’Alto Medioevo a Roma.
La necropoli conta circa centosess .....
|
Perugia
|
Nocera Umbra
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio ne .....
|
Perugia
|
Todi
|
Anfiteatro Fausto
L'anfiteatro Fausto di età romana, venne realizzato nei primi decenni del I secolo d.C. in opus reticolatum bicromo. La facciata è scandita al piano terra da semipilastri in blocchetti di sponga c .....
|
Terni
|
Terni
|
Necropoli del Crocefisso del Tufo
La Necropoli del Crocefisso del Tufo fu riportata alla luce nel XIX secolo, e deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo di una cappella che fu ricavata nel cinquecento in una rupe.
La necropol .....
|
Terni
|
Orvieto
|
Necropoli di Cannicella
La necropoli di Cannicella deve il suo nome alla presenza nei paraggi di una vegetazione fitta di canne.
Le tombe sono state riportate alla luce nel XIX secolo e risalgono al VII secolo a.C., ad e .....
|
Terni
|
Orvieto
|
Tempio del Belvedere
Il tempio del Belvedere risale al V secolo a.C. ed è stato riportato alla luce nel 1828.
Quello che resta della struttura è il basamento, la scalinata d'ingresso, le basi di quattro colonne ed al .....
|
Terni
|
Orvieto
|