ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

15 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Castello Ducale di Faicchio
Il castello ducale di Faicchio, situato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Titerno, si presume sia stato edificato intorno al VI secolo a.C. .
Tra il VII e il X secolo d.C. cadde nell
 .....
Faicchio
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p
 .....
Montesarchio
Castello di Terraloggia
Il castello di Terraloggia situato nell’omonima contrada di Pago Veiano, venne edificato durante il dominio del popolo normanno.
Al 1113 risale la distruzione della fortezza, a seguito della g
 .....
Pago Veiano
Castello di Airola
Il castello di Airola situato sulla sommità della collina di Monteoliveto, venne edificato durante la dominazione longobarda su commissione di Rainulfo I.
Della fortezza si conservano i ruderi del
 .....
Airola
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Apice
Castello di Arpaia
Il castello di Arpaia situato su un ampio terrazzo roccioso venne edificato tra l’ VIII e il XII secolo, al fine di sorvegliare la Via Appia.
Sulla sinistra della fortezza si erge la cinta muraria
 .....
Arpaia
Rocca dei Rettori
Le origini della rocca dei Rettori, castello della città di Benevento, risale al IV secolo a.C. quando i Sanniti realizzarono sul luogo dove si erge la struttura una postazione difensiva, di cui si c .....
Benevento
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta
 .....
Benevento
Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pian .....
Campolattaro
Castello Ducale di Casalduni
Il castello ducale di Casalduni venne edificato prima dell’anno Mille e per volere della Tommaso Finucchio, al quale seguì nella proprietà Guglielmo di Rampano.
Nell’anno 1100 il feudo con anness
 .....
Casalduni
Castello di Cappaloni
Il castello di Cappaloni ubicato su un masso roccioso dal quale si può ammirare l’omonimo abitato, si ritiene si astato edificato durante il dominio dei longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai t .....
Ceppaloni
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Cusano Mutri
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi
 .....
Dugenta
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
Guardia Sanframondi
Castello di Limatola
Il castello di Limatola, attualmente in stato di abbandono, venne edificato durante il dominio normanno sulle fondamenta di una piccola torre di avvistamento risalente all’epoca longobarda.
Ai feu
 .....
Limatola