ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

49 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Battistero di San Giovanni Battista
Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, è situato di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore.
La struttura, edificata con molta probabilità tra il IV e il V secolo d.C, a cui seguirono ri
 .....
Firenze Firenze
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio, situato in piazza della Signoria, fu realizzato alla fine del XIII secolo ad opera dell’architetto Arnolfo di Cambio.
Inizialmente denominato Palazzo dei Priori, l’edificio dopo l
 .....
Firenze Firenze
Palazzo Antinori
Palazzo Antinori, situato nell'omonima piazza, fu realizzato tra il 1461 e il 1469 da Giuliano da Maiano per volere di Giovanni di Bono Boni.
Messo in vendita dai Boni per problemi finanziari, l’e
 .....
Firenze Firenze
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile situato in piazza San Giovanni, esistente dall'VIII secolo, fu ampliato per la prima volta nel XII secolo, ma la ricostruzione vera e propria avvenne tra il 1573 e il 1584 per .....
Firenze Firenze
Palazzo Pitti
Il Palazzo Pitti, situato nell’omonima piazza, ospita i seguenti musei: la Galleria Palatina; gli appartamenti monumentali, la Galleria d'arte moderna; il Museo degli argenti; la Galleria del costume, .....
Firenze Firenze
Duomo di Arezzo
Il Duomo di Arezzo dedicato a San Donato fu realizzato per volere di papa Innocenzo III nel luogo dove si trovava la tomba del Santo.
I lavori di edificazione della cattedrale iniziarono nel 1278
 .....
Arezzo Arezzo
Chiesa di San Domenico
I lavori di edificazione della chiesa di San Domenico iniziarono nel 1275 e terminarono nel XIV secolo.
La sua notorietà è dovuta al fatto che al suo interno è conservato il Crocifisso ligneo dipi
 .....
Arezzo Arezzo
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco è della città la seconda chiesa dei francescani.
Il primo edificio era situato fuori dalle mura di Arezzo ed era noto perché accoglieva al suo interno la “Grande Croce
 .....
Arezzo Arezzo
Badia delle Sante Flora e Lucilla

La Badia delle Sante Flora e Lucilla fu realizzata in varie fasi, la prima delle risale al 1278 in stile gotico e ad una sola navata, mentre la seconda fase di lavori riguarda il rifacimento d .....

Arezzo Arezzo
Teatro Petrarca
Il Teatro Petrarca fu realizzato tra il 1830 e il 1833 grazie all’omonima Accademia composta da cittadini aretini e su progetto dell’ingegnere Vittorio Bellini.
La prima rappresentazione fu di Ann
 .....
Arezzo Arezzo
Palazzo del Genio Civile
Il palazzo del Genio Civile fu edificato su progetto di Giovanni Michelucci tra il 1938 e il 1939 , mentre le opere interne, gli impianti e gli infissi furono sistemati tra il 1938 e il 1940.
L’ed
 .....
Arezzo Arezzo
Palazzo del Governo

Il palazzo del Governo fu realizzato su progetto di Giovanni Michelucci in tre fasi, di cui la prima comprende la costruzione del fabbricato della Questura nel 1937; la seconda riguarda l .....

Arezzo Arezzo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, fu realizzata tra il 1296 e il 1357 sulle fondamenta di un antica chiesa dedicata a Santa Reparata.
Alla costruzione parteciparono molti a
 .....
Firenze Firenze
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi fu realizzata a partire dal 1560 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de' Medici desideroso di voler veder realizzato un grande palazzo a due ali dove avrebbe collocato gl .....
Firenze Firenze
Loggia della Signoria
La Loggia della Signoria situata nell’omonima Piazza viene comunemente chiamata Loggia dei Lanzi in quanto nel 1527 ospitò i Lanzichenecchi di passaggio verso Roma.
Realizzata dal fratello dell’ar
 .....
Firenze Firenze
Cappelle Medicee
Le Cappelle medicee situate nella Basilica di San Lorenzo, oltre ad essere oggi un museo statale sono il luogo di sepoltura della famiglia Medici.
Le sale che attualmente sono visitabili sono: la
 .....
Firenze Firenze
Teatro Verdi
Il Teatro Verdi, situato sul luogo dove un tempo era edificato il carcere delle Stinche, fu realizzato grazie all'opera del baritono Girolamo Pagliano, che dopo aver acquistato l'edificio sorto sopra .....
Firenze Firenze
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia deve la sua fama alla presenza del David di Michelangelo.
La sua realizzazione risale al 1784 per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Al 1873 risale il tr
 .....
Firenze Firenze
Cattedrale di San Lorenzo
Il Duomo di Grosseto fu realizzato tra il 1294 e il 1302 nel luogo in cui sorgeva la preesistente chiesa di Santa Maria Assunta, ad opera dell’architetto Sozzo di Rustichino.
Seguirono numerosi ri
 .....
Grosseto Grosseto
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, ubicata nell’omonima piazza, ha subito nel corso degli anni diversi restauri, basti pensare all’attiguo campanile che dopo il crollo causato da un fulmine venne ricostruito .....
Grosseto Grosseto
Cassero del Sale
Il Cassero del Sale è un edificio storico realizzato verso la metà del Trecento, al fine di adibirlo alla raccolta del sale che veniva estratto lungo la costa soprattutto nel periodo primaverile ed es .....
Grosseto Grosseto
Palazzo Aldobrandeschi
Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia di Grosseto, fu realizzato nel luogo dove già in epoca medievale si ergeva un edificio che quasi sicuramente ospitava le istituzioni legate alla vita citta .....
Grosseto Grosseto
Teatro degli Industri
Il Teatro degli Industri fu realizzato nel 1819 per volere dell’omonima Accademia, e consisteva in un salone circondato da un portico e trentasei palchi su due ordini.
Tra il 1888 e il 1892 furono
 .....
Grosseto Grosseto
Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale venne realizzato a partire dal 1867 al fine di collocarvi la sede del Comune che era ospitata nel Palazzo Aldobrandeschi.
L’attuale edificio disposto su tre livelli, presenta l
 .....
Grosseto Grosseto
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma fu inaugurato nel 1975, ed è il risultato della fusione di due musei ospitati nei tre piani del Palazzo del Vecchio Tribunale.
L'area espositiva è sudd
 .....
Grosseto Grosseto
Duomo di Livorno
Il Duomo di Livorno dedicato a San Francesco fu realizzato sul finire del Cinquecento in concomitanza con l’inizio dei lavori per la costruzione dell’attuale Piazza Grande.
I lavori furono iniziat
 .....
Livorno Livorno
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato sul colle di Monte Nero è retto dai monaci vallombrosani.
Le sue origini sono legate ad una leggenda popolare che racconta la storia di un pastore
 .....
Livorno Livorno
Castello di Antignano
Il Castello di Antignano fu realizzato nella seconda metà del XVI secolo per volere del granduca Cosimo I de' Medici all’interno del piccolo villaggio di Antignano.
Il fortilizio fu edificato su
 .....
Livorno Livorno
Castello del Volterraio
Il castello del Volterraio situato su un’altura segue perfettamente l’andamento delle pareti rocciose della collina raggiungibile grazie ad un sentiero segnalato.
La struttura difensiva dalla form
 .....
Livorno Portoferraio
Fortezza di Marciana
Il castello di Marciana situato nella parte più alta dell’omonimo comune si pensa sia stato realizzato nel XII secolo dai pisani.
L’attuale struttura è però prettamente rinascimentale, tanto che a
 .....
Livorno Marciana
Villa Bonaparte
La Villa Bonaparte nota anche come Villa di San Martino è stata una delle residenze di Napoleone Bonaparte quando era in esilio.
L’edificio a pianta quadrata consta di un primo piano destinato all
 .....
Livorno Portoferraio
Palazzina dei Mulini
La Palazzina dei Mulini era la residenza di Napoleone Bonaparte destinata alla sua vita pubblica durante gli anni dell’esilio.
La villa fu realizzata su una precedente struttura appartenuta alla f
 .....
Livorno Portoferraio
Catacombe di Campo nell'Elba
Le catacombe di Campo nell'Elba risalgono al III-IV secolo.
Accessibili da una grotta vicino al porto, sono caratterizzate da una miriade di gallerie che venivano quasi sicuramente utilizzate dai
 .....
Livorno Campo nell'Elba
Duomo di Lucca
La Cattedrale di San Martino ubicata nell’omonima piazza è il Duomo della città di Lucca.
La tradizione vuole che l’edificio sia stato eretto da San Frediano nel VI secolo, riedificato nel 1060 ad
 .....
Lucca Lucca
Palazzo Ducale di Lucca
Il Palazzo Ducale di Lucca noto oggi con il nome di palazzo della Provincia, è situato in piazza Napoleone e deve il suo aspetto alla ristrutturazione di Bartolomeo Ammannati del 1578.
Al 1728 ri
 .....
Lucca Lucca
Duomo di Pisa
La costruzione della cattedrale di Pisa fu condotta tra il 1063 e il 1064 dall'architetto Buscheto, e assiste alla confluenza di diversi stili, quali quello classico, lombardo-emiliano, e bizantino. < .....
Pisa Pisa
Battistero di Pisa
Il Battistero di Pisa, situato di fronte alla facciata ovest del Duomo, è dedicato a San Giovanni Battista.
La struttura fu realizzata a partire dalla metà del XII secolo in stile Romanico dagli a
 .....
Pisa Pisa
Torre di Pisa
La torre di Pisa nota anche come torre pendente è il monumento più famoso al mondo.
Il campanile alto ben cinquantasei metri, fu realizzato tra il XII e il XIV secolo, ed è caratterizzato da inte
 .....
Pisa Pisa
Palazzo Comunale di Siena
Il Palazzo Comunale fu realizzato per volere del governo della Repubblica di Siena tra il 1298 e il 1310 come sede del Governo dei Nove.
Il primo nucleo di quello che sarà il Palazzo Comunale risa
 .....
Siena Siena
Museo Civico di Siena
Il Museo Civico di Siena allestito al primo piano del Palazzo Comunale, conserva molti capolavori dell'arte senese come affreschi, pitture e sculture.
La sala più famosa è quella del “Mappamondo”,
 .....
Siena Siena
Battistero di Siena
Il Battistero di Siena intitolato a San Giovanni e situato nell'omonima piazza, fu realizzato tra il 1316 e il 1325 da Camaino di Crescentino.
L’edificio dalla facciata gotica incompiuta nella par
 .....
Siena Siena
Duomo di Siena
Il duomo di Siena dedicato a Santa Maria Assunta fu realizzata nel luogo dove sorgeva un castrum romano, caratterizzato da un castello con quattro torri di cui una sarebbe diventata la torre campanari .....
Siena Siena
Cattedrale di San Zeno
La cattedrale di San Zeno situata in piazza del Duomo, presenta una facciata in stile romanico sulle cui due estremità sono collocate due statue in marmo dei Santi patroni, San Zeno e San Jacopo.
 .....
Pistoia Pistoia
Battistero di San Giovanni in Corte
Il Battistero di San Giovanni in Corte situato in Piazza del Duomo è un edificio a pianta centrale con base ottagonale.
La struttura si pensa sia stata realizzata nel luogo dove si ergeva una pree
 .....
Pistoia Pistoia
Palazzo dei Vescovi
Il Palazzo dei Vescovi ubicato in piazza del Duomo, fu realizzato intono all’XI secolo nell’area del mercato che l'imperatore Ottone III aveva donato al vescovo di Pistoia.
Inizialmente fu una dim
 .....
Pistoia Pistoia
Duomo di Massa
Il Duomo di Massa dedicato ai Santi Pietro e Francesco nel Cinquecento è descritta come una cattedrale dotata di molti altari ai quali se ne aggiunsero altri in marmo nel 1629 tra i quali ricordiamo q .....
Massa-Carrara Massa
Palazzo Cybo Malaspina
Il Palazzo Cybo Malaspina comunemente chiamato Palazzo Ducale, fu realizzato su commissione di Guglielmo Malaspina, ne luogo dove si ergevano precedenti fortificazioni risalenti al periodo longobardo .....
Massa-Carrara Carrara
Duomo di Carrara
Il Duomo di Carrara dedicato a Sant'Andrea si presume fosse già esistente nel 1035,come testimonia un bassorilievo erratico.
Ampliata nel 1093, la cattedrale è rivestita da marmo bianco di grande
 .....
Massa-Carrara Carrara
Duomo di Prato
Il Duomo di Prato dedicato a Santo Stefano fu realizzata intorno al XII secolo, e ampliato nel corso del Trecento, per il crescente afflusso di pellegrini che si affollavano in città per visitare la .....
Prato Prato