48 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito conosciuta anche come piazza del papa a seguito della presenza nella parte centrale della statua di papa Clemente XII, fu realizzata alla fine del XV secolo, ed è così chiamata i .....
|
Ancona
|
Duomo di Ancona
Il duomo di Ancona situato sul colle Guasco, è dedicato a San Ciriaco, ed accoglie la sede dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Il colle già nel III secolo a.C. accoglieva un tempio italico dedicat .....
|
Ancona
|
Teatro delle Muse
Il Teatro delle Muse in stile neoclassico fu realizzato tra il 1822 e il 1827 su progetto di Pietro Ghinelli, e inaugurato con due opere di Gioachino Rossini, ossia Aureliano in Palmira e Ricciardo e .....
|
Ancona
|
Mole vanvitelliana
La mole vanvitelliana situata vicino al porto, fu realizzata dall'architetto Luigi Vanvitelli tra il 1733 e il 1743, allo scopo di dare alloggio alle persone in quarantena provenienti da zone ritenut .....
|
Ancona
|
Fortezza Sangallo
La fortezza Sangallo situata su uno dei punti più alti della città, fu realizzata da Antonio da Sangallo intorno al 1500.
Intorno al ‘700 le sue mura furono collegate tramite fortificazioni a Port .....
|
Ancona
|
Arco di Traiano
L'arco di Traiano esempio in città dell’arte romana , venne realizzato per volere del Senato e del popolo romano in onore dell’omonimo imperatore.
I lavori condotti dall'architetto Apollodoro di D .....
|
Ancona
|
Arco Clementino
L’arco Clementino venne eretto in stile neoclassico in onore del papa Clemente XII, e ad opera dell’architetto Vanvitelli.
La statua che oggi occupa la piazza Plebiscito, si pensa appartenesse pro .....
|
Ancona
|
Porta Pia
Porta Pia situata all’ingresso del centro cittadino, venne eretta tra il 1787 e il 1789 su progetto di Filippo Marchionni. La facciata rivolta verso la città è in bugnato a blocchi di arenaria, me .....
|
Ancona
|
Chiesa di Santa Maria della Piazza
La chiesa di Santa Maria della Piazza in stile romanico venne realizzata tra il XI e XII secolo, nel luogo dove si ergevano due precedenti chiesette paleocristiane risalenti al periodo compreso tra il .....
|
Ancona
|
Chiesa di Santa Maria di Portonovo
La chiesa di Santa Maria in stile romanico è situata a Portonovo, una località turistica di Ancona, ed è stata realizzata nel 1034 ad opera dei benedettini.
L’edificio religioso presenta un impian .....
|
Ancona
|
Torre e Fortino di Portonovo
La torre di Portonovo fu realizzata nel 1716 su commissione di papa Clemente XI, al fine di consentire ai soldati di controllare l'intera costa circostante.
Nel 1810, durante il Regno d'Italia di .....
|
Ancona
|
Loggia dei Mercanti
La Loggia dei Mercanti è un palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1442 e terminò nel 1459
ad opera dell'architetto Giovanni Pace.
Essendo stato eretto vicino al porto, l’edificio anticamente .....
|
Ancona
|
Parco archeologico della città romana di Suasa
Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
.....
|
Castelleone di Suasa
|
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo risale alla seconda metà del Cinquecento, e deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro avvenuti nel 1997, a seguito di un terremoto.
La chiesa è i .....
|
Castelleone di Suasa
|
Chiesa di San Francesco di Paola
La chiesa di San Francesco di Paola anche conosciuta con il nome di chiesa del Santissimo Crocefisso, è affiancata dall’ex convento dei frati Minimi che oggi ospita la sede municipale.
L’edificio .....
|
Castelleone di Suasa
|
Anfiteatro Romano di Suasa
L'anfiteatro romano di Suasa fu realizzato tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., e riportato alla luce nel 1930.
Con più di venti gradinate, la struttura è in grado di accog .....
|
Castelleone di Suasa
|
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è un’abitazione dell’epoca romana situata all’interno del parco archeologico della città romana di Suasa.
Riportata alla luce tra il 1987 e gli anni ’90, la domus è stata real .....
|
Castelleone di Suasa
|
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
|
Fabriano
|
Palazzo del Podestà
Il palazzo del Podestà venne realizzato nel 1255 in pietra bianca di Vallemontagnana, e consta di tre corpi di fabbrica, di cui quello centrale presenta un arco gotico decorato.
Affrescato nel 13 .....
|
Fabriano
|
Fontana Sturinalto
La fontana Sturinalto fu realizzata nel 1285 per volere di Jacopo di Grondolo, e consta di tre bacini, di cui i primi due sono in pietra, mentre l’ultimo è in bronzo.
.....
|
Fabriano
|
Palazzo Comunale
Il palazzo del comune risale al 1350, e fino al 1435 ha ospitato la residenza della famiglia Chiavelli, signori della città.
Da ammirare l'androne voltato a crociera del XIV secolo, il lapidarium .....
|
Fabriano
|
Cattedrale di San Venanzo
La cattedrale di San Venanzo fu costruita tra il XIV e il XVII secolo, ma tra il 1607 e il 1670 venne restaurata ad opera dell'architetto Muzio Oddi, e conserva dell’originaria struttura solo l'abside .....
|
Fabriano
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino originariamente intitolata a Santa Maria Nuova, era collegata al monastero degli agostiniani.
Sconosciuta è la sua data di edificazione, ma da fonti certe si attesta che .....
|
Fabriano
|
Rocca Priora
La Rocca Priora appartenente da sempre alla famiglia Baldoni presenta un andamento rettilineo nella parte posteriore, e un movimento curvilineo nella parte anteriore.
L’originaria struttura prese .....
|
Falconara Marittima
|
Castello di Falconara
Il castello di Falconara risalente al periodo tra il VII ed il XII secolo, è il risultato di numerosi interventi restaurativi avvenuti nei secoli che ne hanno modificato la struttura originaria di cui .....
|
Falconara Marittima
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Della chiesa di Santa Maria delle Grazie non sappiamo la data di edificazione, ma la si assimila con la chiesa di S. Marie Montis Falconarii risalente al 1200.
Ricostruita verso la fine del Settec .....
|
Falconara Marittima
|
Chiesa della Misericordia
La chiesa della Misericordia risalente al XV secolo, fu realizzata su commissione dei conti Ferretti nei pressi del cimitero di Castelferretti.
L’edificio religioso vanta la presenza al suo inter .....
|
Falconara Marittima
|
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne realizzata per volere del conte Francesco Ferretti all’interno della piazzetta del castello, ma nel 1869 venne riedificata all’esterno delle mura della fortezza .....
|
Falconara Marittima
|
Chiesa di San Cristoforo
La chiesa di San Cristoforo si pensa risalga al 1218 come attesta una bolla di Onorio III, e che appartenesse ai monaci di Santa Croce di Fonte Avellana. Da ammirare la volta sovrastante l’altare .....
|
Filottrano
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco risalente al XVI secolo, sin pensa appartenne sin dalle sue origini ai conventuali che vissero a lungo all’interno delle mura del castello di monte Filottrano. .....
|
Filottrano
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di santa Maria Assunta sede della Prepositura, risale al 1300.
Riedificato nel 1679, l’edificio religioso è riccamente decorato, e accoglie un bellissimo coro ligneo.
.....
|
Filottrano
|
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo fu realizzata XVIII secolo, e riedificata verso la fine del 1700. su progetto dell’architetto Giuseppe Fontana di Como.
La facciata accoglie quattro nicchie al c .....
|
Filottrano
|
Badia di San Vittore delle Chiuse
La Badia di San Vittore delle Chiuse situata nell’omonima frazione del comune di Genga, si pensa sia stata edificata nel X secolo su commissione dei feudatari laici dei castelli vicini, al fine di osp .....
|
Genga
|
Castello di Pierosara
Il castello di Pierosara denominato anche castello Petroso, si pensa che sia stato edificato prima dell’anno mille, e che fino al 1212 era sotto il dominio dell’abbazia di San Vittore delle Chiuse.
< .....
|
Genga
|
Duomo
Il duomo di Jesi fu realizzato nel luogo dove in epoca romana si ergeva un tempio pagano.
Al '700 risale l’opera di ricostruzione voluta dal vescovo Fonseca, che decise di demolire l’originaria st .....
|
Jesi
|
Palazzo Balleani
Il palazzo Balleani in stile barocco fu edificato a partire dal 1720, e ad opera dell'architetto Francesco Ferruzzi.
La facciata presenta la tipica balconata barocca con ringhiera in ferro battut .....
|
Jesi
|
Torrione di Mezzogiorno
Il torrione di Mezzogiorno fu realizzato intorno alla prima metà del XV secolo dall'architetto Baccio Pontelli.
La struttura di forma poligonale, accoglie delle aperture rotonde che un tempo veniv .....
|
Jesi
|
Arco Clementino
L’arco Clementino vene realizzato nel 1734 in omaggio a papa Clemente XII degli Orsini, e ad opera dell'architetto Domenico Valeri.
Punto focale del lungo asse prospettico, l’arco è oggi dedicato .....
|
Jesi
|
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett .....
|
Jesi
|
Piazza Federico II
Nel 1784, a seguito del ritrovamento sotto la piazza di statue di età imperiale, di un ampio teatro, e di un pozzo-cisterna, si pensa che qui un tempo si ergeva l'antico Foro romano.
L’intitolazi .....
|
Jesi
|
Chiesa di San Marco
La chiesa di San Marco risale alla prima metà del XII secolo, e deve il suo attuale aspetto all’intervento nel XIII secolo dei Frati Minori.
La facciata in laterizio, è a capanna tripartita con u .....
|
Jesi
|
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c .....
|
Loreto
|
Palazzo Apostolico
Il Palazzo Apostolico risalente al primo ‘500 fiancheggia la piazza antistante il Santuario della Santa Casa, e fu realizzato su progetto di Bramante.
Al XVIII secolo risale l’aggiunta da parte di .....
|
Loreto
|
Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta .....
|
Sassoferrato
|
Rocca di Albornoz
La rocca di Albornoz venne realizzata nel 1368 su commissione del cardinale Egidio Albornoz, ma decadde per calamità naturali ed incuria. Da ammirare il parco che circonda i resti della costruzion .....
|
Sassoferrato
|
Teatro La Fenice
L’originaria struttura del teatro La Fenice fu costruita tra il 1828 e il 1830 dall’architetto Pietro Ghinelli, ma nel 1838 andò distrutta a seguito di un incendio.
Ricostruito nell’arco di undici .....
|
Senigallia
|
Rocca di Senigallia
La Rocca situata in un luogo di importanza strategica, è il risultato di quattro fasi costruttive avvenute nell’arco di quasi due millenni.
Della prima fase risalente al 280 a.C. si conservano dei .....
|
Senigallia
|
Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce fu costruita nel 1608 su commissione della Venerabile Confraternita dei Crocesegnati, e ad opera dell’architetto Girolamo Marini.
La facciata in stile rinascimentale è suddiv .....
|
Senigallia
|