22 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Arco di Traiano
L'arco di Traiano esempio in città dell’arte romana , venne realizzato per volere del Senato e del popolo romano in onore dell’omonimo imperatore.
I lavori condotti dall'architetto Apollodoro di D .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Parco archeologico della città romana di Suasa
Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
.....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Anfiteatro Romano di Suasa
L'anfiteatro romano di Suasa fu realizzato tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., e riportato alla luce nel 1930.
Con più di venti gradinate, la struttura è in grado di accog .....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è un’abitazione dell’epoca romana situata all’interno del parco archeologico della città romana di Suasa.
Riportata alla luce tra il 1987 e gli anni ’90, la domus è stata real .....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett .....
|
Ancona
|
Jesi
|
Piazza Federico II
Nel 1784, a seguito del ritrovamento sotto la piazza di statue di età imperiale, di un ampio teatro, e di un pozzo-cisterna, si pensa che qui un tempo si ergeva l'antico Foro romano.
L’intitolazi .....
|
Ancona
|
Jesi
|
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c .....
|
Ancona
|
Loreto
|
Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta .....
|
Ancona
|
Sassoferrato
|
Obelisco Egiziano
L’obelisco Egiziano situato di fronte alla Chiesa di san Domenico, risale al 580 a.C. , e giunse a Roma intorno al 90 d.C, per essere collocato presso il Campo Marzio.
A seguito dell’abolizione d .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Villa di Colombara
La villa di Colombara situata nell’omonima località, è la denominazione con cui vengono indicati i resti di un'antica fattoria romana risalente al II secolo a.C..
Riportata alla luce durante gli s .....
|
Pesaro e Urbino
|
Acqualagna
|
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
|
Pesaro e Urbino
|
Acqualagna
|
Ponte Mallio
Il ponte Mallio venne edificato all’inizio dell’epoca repubblicana, lungo il tracciato della consolare Flaminia.
La struttura presenta nella parte centrale un grande fornice con ventuno cunei, so .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cagli
|
Arco di Augusto
L'Arco d'Augusto fu realizzato intorno al IX secolo sul punto in cui la via Flaminia si immette nel decumano massimo della città.
La struttura è composta esternamente da blocchi squadrati di pietr .....
|
Pesaro e Urbino
|
Fano
|
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m .....
|
Pesaro e Urbino
|
Gradara
|
Sito Archeologico di Colombarone
Il sito archeologico di Colombarone situato all’interno del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo fu oggetto di scavi nel XVIII secolo da parte di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, che .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Il Forte Rinascimentale
Il forte di San Leo si erge su un masso calcareo, e venne edificato per la prima volta dai Romani.
Durante il Medioevo, la fortezza venne contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi.
Dop .....
|
Pesaro e Urbino
|
San Leo
|
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos .....
|
Pesaro e Urbino
|
San Leo
|
Area Archeologica Helvia Recina
L’area archeologica di Helvia Recina situata nella frazione di Villa Potenza, si pensa sia stata abitata sin dai tempi della preistoria, anche se a palarne fu per primo Plinio il Vecchio, erudito roma .....
|
Macerata
|
Macerata
|
Chiesa di Santa Maria di Pistia
Sulle origini delle chiesa di Santa Maria di Pistia in stile proto-romanico si hanno molte tesi una delle quali la colloca già intorno al 499 nelle vesti di cattedrale.
Riedificata i .....
|
Macerata
|
Serravalle di Chienti
|
Porta Gemina
Porta Gemina anche conosciuta come Porta Binata e Porta Romana venne eretta sulla preesistente Porta Picena i cui resti sono stati riportati alla luce nel secolo scorso.
Durante il Medioevo Porta .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Teatro Romano di Ascoli Piceno
Il Teatro romano riportato alla luce durante gli scavi avvenuti tra il 1932 e il 1959 venne edificato intorno al I secolo a.C. .
La struttura è caratterizzata da una serie di gradina .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i .....
|
Ascoli Piceno
|
Ripatransone
|