ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

20 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
Aci Castello
Cattedrale di Acireale
La cattedrale di Acireale dedicata alla Vergine Annunziata, e situata nella piazza del Duomo, venne costruita nel corso del Seicento sul sito dove si ergeva un altare dedicato alla Madonna risalente a .....
Acireale
Basilica di San Sebastiano
La basilica di San Sebastiano situata nella piazza Lionardo Vigo ad Acireale fu costruita tra il 1609 e il 1782 sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa di origine quattrocentesca, a sua volta .....
Acireale
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
Adrano
Castello di Solicchiata
Il castello Solicchiata situato a due chilometri dal centro abitato di Adrano, fu costruito nel 1875 su commissione del Barone Don Antonino Spitaleri, a tutt’oggi proprietario della struttura fortific .....
Adrano
Duomo di Catania
Il Duomo di Catania dedicato a Sant'Agata sorge sul lato est dell’omonima piazza della provincia, siciliana, sin dal 1078 anno di inizio dei lavori di costruzione, commissionati dal conte Ruggiero, e .....
Catania
Fontana dei Sette Canali a Catania
La fontana dei Sette Canali ribattezzata dagli abitanti di Catania fontana dei Sette Cannoli, sorge in piazza Alonzo di Benedetto dal 1612 anno della sua realizzazione.
Scampata miracolosamente a
 .....
Catania
Cinta Muraria dell'Antica Città di Catania
L’antica cinta muraria che circondava la città di Catania difesa da undici possenti baluardi e accessibile grazie alla presenza di ben sette monumentali porte, fu costruita nel Cinquecento su commissi .....
Catania
Palazzo Platamone di Catania
Il palazzo Platamone è la testimonianza architettonica del periodo tardo Medioevale di Catania, i cui resti scampati dapprima alla forza distruttrice della colata lavica del 1669, successivamente al t .....
Catania
Piazza Duomo e Fontana dell'Elefante
Piazza del Duomo centro della vita cittadina della città di Catania, sorge sul sito dove durante il periodo romano si estendeva la Platea magna, con un impianto quadrilatero identificabile grazie all .....
Catania
Palazzo dell'Elefante di Catania
Il palazzo dell’Elefante sede del Municipio di Catania, situato sul lato settentrionale di piazza Duomo, fu costruito tra il 1696 e il 1732 nell’ambito del progetto di ricostruzione della città all’in .....
Catania
Palazzo dell'Università di Catania
Il palazzo dell'Università di Catania situato nell’omonima piazza della città, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti a partire dal 1696, per far fronte ai danni causati dal d .....
Catania
Basilica della Collegiata di Catania
La Basilica della Collegiata dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, sorge lungo via Etnea, subito dopo la piazza Università, nella meravigliosa città di Catania.
Edificata nelle forme attuali
 .....
Catania
Anfiteatro Romano di Catania
L'anfiteatro romano di Catania situato in piazza Stesicoro fu edificato nella seconda metà del II secolo d.C., sul lato settentrionale dell’antica città siciliana, e a ridosso della collina Montevergi .....
Catania
Foro Romano di Catania
I resti dell’antico foro romano della città di Catania, sorgono presso il cortile di San Pantaleone, precisamente a sud di via Vittorio Emanuele e ad ovest del teatro romano, ad una profondità di cir .....
Catania
Teatro Romano di Catania
Il teatro romano di Catania situato nel centro storico dell’omonima città siciliana, ed accessibile da via Vittorio Emanuele, fu costruito nel II secolo d.C. sul sito dove si ergeva una preesistente .....
Catania
Complesso Termale di Catania
L’antico complesso termale di Catania costruito tra il I e il III secolo d.C. , con impianti dislocati in diverse zone della città siciliana, non erano altro che stabilimenti pubblici destinati alla c .....
Catania
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
Catania
Casa-Museo di Giovanni Verga
L’abitazione in cui nacque, visse, scrisse, e morì il grande scrittore Giovanni Verga, oggi trasformata nel Museo regionale a lui dedicato, sorge in via Sant’Anna, nel cuore del centro storico della b .....
Catania
Teatro massimo Vincenzo Bellini
Il teatro massimo Vincenzo Bellini situato nell’omonima piazza della città di Cosenza, fu costruito a partire dal 1812 e inaugurato nel 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Belli .....
Catania