ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

22 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Torri di Francavilla al Mare
Dell’antica conformazione urbanistica della cittadina si conservano alcune mura e sei torri medioevali, quali la Torre d’Argento sita nella zona della Civitella, la Torre Di Giovanni, la Torre Masci, .....
Chieti Francavilla al Mare
Torri Montanare
Le Torri Montanare appartenenti sin dalle loro origini all'antica cinta muraria della città risalgono al XI secolo.
Le due torri nonostante siano state erette l’una accanto all’altra hanno profond
 .....
Chieti Lanciano
Castello Aragonese di Ortona
Il castello venne edificato nella seconda metà del XV secolo su commissione di Alfonso d'Aragona, e su progetto di Francesco di Giorgio Martini, al fine di difendere e controllare la città.
Alla s
 .....
Chieti Ortona
Torre Baglioni
La torre Baglioni situata nei pressi della porta della Marina e ai margini delle mura caldoriane, appartenne ai Bernardi, cui seguirono i Salzano-De Luna, e infine i Baglioni, da cui la struttura quad .....
Chieti Ortona
Torre Mucchia
La torre Mucchia situata presso la Contrada San Marco, venne edificata nella seconda metà del XVI secolo su commissione del Vicerè di Napoli, Don Pedro Afán de Ribera, al fine di difendere il litorale .....
Chieti Ortona
Torre Ricciardi
La torre Ricciardi risalente al XV secolo è ciò che rimane dell’omonimo palazzo appartenuto alla famiglia Ricciardi fino alla loro cacciata dalla città avvenuta nella prima metà del XVI secolo. .....
Chieti Ortona
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco venne costruito nella prima metà del XV secolo su una preesistente fortificazione di proprietà di Giacomo Caldora.
Dal 1605 al 1697 ospitò il tribunale e il carcere della ci
 .....
Chieti Vasto
Castello della Monica
Il Castello Della Monica venne realizzato su progetto dell'artista Gennaro Della Monica a partire dal 1890, e sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa dedicata a San Venanzio.
La struttura
 .....
Teramo Teramo
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspe .....
Teramo Atri
Fortezza di Civitella del Tronto
L’esistenza della fortezza di Civitella del Tronto situata sulla sommità di una cresta rocciosa, è documentata già intorno all’anno mille, anche se deve la sua attuale conformazione agli interventi ri .....
Teramo Civitella del Tronto
Torre di Carlo V
La Torre di Carlo V e l’annessa casa doganale ospitano il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente.
L’opera venne realizzata nel 1547 su commissione del viceré Don Pedro di Toledo, assegnan
 .....
Teramo Martinsicuro
Torre del Salinello
La Torre del Salinello con funzione di avvistamento sull’omonimo fiume venne edificata nel 1568 per volere del Vicerè Don Pedro Perafan de Ribera, Duca di Alcalà.
La struttura a pianta quadrata in
 .....
Teramo Giulianova
Castello spagnolo dell'Aquila
Il forte spagnolo venne edificato tra il 1529 e il 1635 su commissione del viceré spagnolo Don Pedro de Toledo, e su progetto di Pirro Louis Escribas.
Il castello è a pianta quadrata con quattro
 .....
L'Aquila L'Aquila
Torre medievale di Beffi
La torre di Beffi edificata tra il XII e il XIV secolo, è a pianta poligonale irregolare con vani sovrapposti e una struttura muraria caratterizzata da piccoli conci di pietra irregolari e conci squad .....
L'Aquila Acciano
Torre medievale di Roccapreturo
La torre medievale di Roccapreturo ubicata su uno sperone roccioso, venne edificata tra il XIII e il XIV secolo.
La struttura a sezione pentagonale termina nella parte superiore con un triangolo
 .....
L'Aquila Acciano
Castello normanno di Anversa degli Abruzzi
Il castello normanno situato nel centro storico di Anversa degli Abruzzi, venne costruito in opus latericium nel XII secolo ad opera dei Normanni.
La struttura in stile romanico fu per molto tempo
 .....
L'Aquila Anversa degli Abruzzi
Castello Piccolomini
Il Castello Piccolomini venne edificato nel 1460 per volere di Antonio Piccolomini, a cui il la fortezza deve gran parte del suo valore artistico.
A lui successero il conte Alfonso Piccolomini, la
 .....
L'Aquila Balsorano
Castello di Barrea
Il castello di Barrea venne edificato nell’XI secolo su commissione dei feudatari Di Sangro, e consta di una torre a pianta quadrata e una torre a pianta circolare realizzata nel XV secolo al fine di .....
L'Aquila Barrea
Castello di Cansano
Del castello medievale di Cansano accessibile tramite Porta da Capo, è possibile ammirare la struttura del mastio. Gli ambienti interni della fortezza sono state rimaneggiate dagli abitanti del paese .....
L'Aquila Cansano
Castello dei Conti di Sangro
Il castello dei Conti di Sangro venne edificato tra il XIII e il XIV secolo sul luogog dove precedentemente si ergeva una fortezza alto-medievale.
Dell’originaria struttura si conservano il porta
 .....
L'Aquila Bugnara
Torre Medioevale di Castel di Ieri
La torre medioevale situata nel borgo di Castel di Ieri, venne edificata a base quadrata e priva di base a scarpata al fine di garantire l’avvistamento e il controllo di tutto il territorio del paese. .....
L'Aquila Castel di Ieri
Castello Piccolomini di Celano
Il Castello Piccolomini venne edificato nel 1392 sul luogo, il colle di San Flaviano, dove nel 1223 Federico II di Svevia fece erigere delle fortificazioni in legno e terra battuta.
L’attuale fort
 .....
L'Aquila Celano