ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

35 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Cattedrale di S. Maria Assunta e San Canio Vescovo
La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo situata in largo Diaz nella cittadina di Acerenza, venne edificata nell'XI secolo, e ricostruita in stile romanico e gotico nel 1281.
La f
 .....
Acerenza
Cattedrale di Santa Maria ad Nives
La cattedrale di Santa Maria ad Nives situata in via Zanardelli ad Atella, venne edificata nel XIV secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei numerosi restauri ese .....
Atella
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nella cittadina di Brienza, presenta internamente una sola navata coperta da una volta affrescata con l'immagine di Gesù Cristo e dei quattro Evangelisti.
L’alta
 .....
Brienza
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
La chiesa di Santa Maria del Carmelo situata nell’area dell’antica Campomaggiore, ormai ridotta in un rudere, è riconoscibile grazie alla presenza del campanile.
L'edificio religioso con impianto
 .....
Campomaggiore
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa Madre del comune di Grumento Nova dedicata a Sant’Antonio, venne edificata agli inizi del XII secolo sul sito dove si ergeva un preesistente tempio pagano, ma in ogni caso deve il suo aspett .....
Grumento Nova
Parco Archeologico di Grumentum
Il parco archeologico di Grumentum situato in contrada Spueta
nel comune di Grumento Nova, comprende i ruderi della vecchia città collocati su di una collina tra il torrente Sciaura e il fiume Agr
 .....
Grumento Nova
Basilica di San Biagio
La basilica di San Biagio situata in cima all’omonimo monte di Maratea, si ipotizza sia stata edificata tra il VI e il VII secolo sul luogo dove di ergeva un precedente tempio dedicato alla dea Minerv .....
Maratea
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore è la chiesa Madre della cittadina di Maratea, edificata tra il XII e il XIV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti nel 1505; a quest .....
Maratea
Cattedrale di San Giorgio
La cattedrale di San Giorgio situata su una collina del territorio di Marsico Nuovo, venne edificata nel 1131 su commissione del vescovo Enrico e del conte Goffredo.
Distrutto nel 1809, l’edificio
 .....
Marsico Nuovo
Palazzo Navarra
Il palazzo Navarra ubicato su una collina nel territorio di Marsico Nuovo, venne edificato tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.
L’edificio in stile neoclassico, si sviluppa into
 .....
Marsico Nuovo
Cattedrale di Melfi
La cattedrale di Melfi dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel 1076, su commissione di Roberto il Guiscardo, ma nel 1153, Ruggero II commissionò il rifacimento della facciata, e la costruz .....
Melfi
Cripta di Santa Margherita

La chiesa rupestre di Santa Margherita situata nel territorio di Melfi, venne edificata nel 1200, e riportata alla luce da Gian Battista Guarini.
L’edificio scavato nel tufo vulcanico .....

Melfi
Cattedrale di Muro Lucano
La cattedrale di Muro Lucano dedicata a San Nicola venne edificata nel X secolo, ma nel corso dei secoli ha subito numerosi rifacimenti, alcuni dei quali furono necessari per rimediare ai terremoti ch .....
Muro Lucano
Chiesa di San Giacomo Maggiore
La chiesa Madre di Pietrapertosa dedicata a San Giacomo Maggiore, venne edificata nel 1400, ma nel corso degli anni è stata oggetto di numerosi interventi di rifacimento che le hanno conferito l’attua .....
Pietrapertosa
Chiesa e Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato alla periferia di Pietrapertosa, venne edificato nel 1474 al fine di accogliere i Frati Minori Osservanti, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è i .....
Pietrapertosa
Cappella del Beato Bonaventura
La cappella del Beato Bonaventura situata nell’omonimo vicolo della città di Potenza, originariamente era la casa natale del Beato, ma nel 1958 venne consacrata e a lui dedicata.
L’edificio religi
 .....
Potenza
Cappella di Maria Santissima Annunziata di Loreto
La cappella di Maria Santissima Annunziata di Loreto situata all’incrocio tra via Caserma Lucania e corso Giuseppe Mazzini, si ritiene sia stata edificata nella prima metà del XVI secolo, e dal 1892 a .....
Potenza
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità situata sul lato destro di piazza Duca della Duca della Verdura a Potenza, venne edificata nell’XI secolo, e riconsacrata nel 1429 dal vescovo Iacopo Squacquara, dat .....
Potenza
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco situata accanto al palazzo del Governo il quale occupa parte dell'ex convento di San Francesco, venne edificata nel 1274 sul luogo dove si ergeva un precedente oratorio, de .....
Potenza
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo situata nell’omonima strada, venne edificata prima del 1178 dato che la devozione al Santo ha origini longobarde, per cui si ritiene che sia stata costruita intorno .....
Potenza
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco situata nei pressi del corso Giuseppe Mazzini a Potenza, venne edificata nella seconda metà del XIX secolo sul luogo dove si ergeva una precedente cappella.
La facciata acc
 .....
Potenza
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia situata nei pressi di via Portasalza a Potenza, si ipotizza sia stata edificata intorno al 1206.
La facciata accoglie un portale in pietra calcarea con cornice superiore s
 .....
Potenza
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro situata nel piazzale Fratelli De Rosa a Potenza, si ipotizza sia stata edificata tra il 1190 e il 1191, su commissione dei Conti di Santasofia, signori di Rivisco .....
Potenza
Cattedrale di San Gerardo
La cattedrale di San Gerardo situata in via Addone a Potenza, è dedicata alla Beata Vergine Assunta, e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti alla fine del XVIII secolo, dall' .....
Potenza
Cattedrale di Rapolla
La cattedrale di Rapolla dedicata a Santa Maria Assunta, venne costruita nel 1209 sull'antica cattedrale paleocristiana, a sua volta realizzata sul luogo in cui si ergeva un tempio greco.
La stru
 .....
Rapolla
Chiesa di San Marco Evangelista
La chiesa Madre di Rionero in Vulture dedicata a San Marco Evangelista, venne edificata nel 1695, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1763, cui seguirono ulteriori amp .....
Rionero in Vulture
Chiesa del Santissimo Sacramento
La chiesa del Santissimo Sacramento situata nel comune di Rionero in Vulture, venne edificata nel sito dove si ergeva l’antica chiesa dedicata a Santa Maria de’ Rivonigro, ma nel 1794 fu oggetto di la .....
Rionero in Vulture
Abbazia di San Michele Arcangelo di Monticchio
L’abbazia di San Michele Arcangelo situata al di sopra di una grotta scavata nel tufo a Monticchio, frazione di Rionero in Vulture.
Edificata nell’VIII secolo d.C., il complesso monastico dai mona
 .....
Rionero in Vulture
Chiesa di San Giuseppe
La chiesa di San Giuseppe situata lungo via G. B. Rossi a Ripacandida, venne edificata nel XVII secolo, sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso risalente al XII secolo, che nel 1735 .....
Ripacandida
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro edificata sulle rovine di un antico edificio religioso preesistente dedicato a Santa Caterina Vergine e Martire, nonché alla Regina dei Martiri.
La facciata d
 .....
Ripacandida
Chiesa di San Donato
L’antica chiesa di San Donato situata nel comune di Ripacandida, venne edificata durante il periodo romanico.
La facciata accoglie un portale risalente al XVII secolo, mentre l’interno presenta un
 .....
Ripacandida
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata nella parte alta di Rivello, venne costruita nel sito dove si ergeva una preesistente cappella risalente al IX secolo appartenente ai Principi Pinelli di Belmonte.  .....
Rivello
Chiesa di Santa Maria del Poggio
La chiesa di Santa Maria del Poggio situata a valle del paese di Rivello, venne edificata intorno all’anno Mille, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti a partire dal 1700 .....
Rivello
Convento di Sant'Antonio
Il convento di Sant'Antonio di Padova situato nella zona est di Rivello, venne edificato nel 1515 su commissione del popolo e del sindaco del paese, al fine di accogliervi i frati dell'Osservanza.  .....
Rivello
Area Archeologica di Rossano di Vaglio
Le prime testimonianze archeologiche nel territorio del comune di Vaglio Basilicata risalgono alla metà del VI millennio a.C. .
Il sito archeologico di Rossano Vaglio comprende un santuario federa
 .....
Vaglio Basilicata