24 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Colonne di Roccella Ionica
Nel 1985 nell’area compresa tra il lungomare e piazza San Vittorio, nel comune di Roccella Ionica, sono state collocate due colonne monolitiche in porfido egiziano, riportate alla luce in zona Castell .....
|
Reggio Calabria
|
Roccella Ionica
|
Duomo di Stilo
Il duomo di Stilo fu costruito tra il XII e il XIV secolo, su un preesistente tempio paleocristiano, come testimoniano gli elementi architettonici presenti sulla facciata, alcuni dei quali sono stati .....
|
Reggio Calabria
|
Stilo
|
Mura Greche di Hipponion a Vibo Valentia
La cinta muraria dell'antica Hipponion nel territorio di Vibo Valentia, è stata riportata alla luce tra il 1916 e il 1921 ad opera dell'archeologo Paolo Orsi.
Le mura lunghe più di sette chilometr .....
|
Vibo Valentia
|
Vibo Valentia
|
Castello Medioevale di Villapiana
Il castello medioevale di Villapiana fu costruito nel Trecento, e rimaneggiato nel corso del XVI secolo per volere dei Sanseverino.
Dell’originaria struttura si conservano i resti di un torrione .....
|
Cosenza
|
Villapiana
|
Parco Archeologico Broglio
La località Broglio di Trebisacce, dal 1978 è interessata da scavi archeologici condotti dal professore Renato Peroni dell’Università “La Sapienza” di Roma, che hanno riportato in luce i resti di un v .....
|
Cosenza
|
Trebisacce
|
Castello di Carlo V a Crotone
Il castello di Carlo V a Crotone fu edificato nell'840 al fine di difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, ma nel 1541 fu sottoposto a lavori di trasformazione commissionate da Carl .....
|
Crotone
|
Crotone
|
Area Archeologica di Capo Colonna
L'area archeologica di Capo Colonna situata nell’omonima località, vicino Crotone, era anticamente denominata Lacinion cioè promontorio Lacinio, e deve la sua fama alla grande quantità di elementi sto .....
|
Crotone
|
Crotone
|
Area Archeologica di Scolacium
L’area archeologica di Scolacium situata a sud di Catanzaro Lido, comprende oltre ai resti della Basilica Normanna, i ruderi appartenenti all’antica colonia romana di Scolacium, edificata tra il 123 e .....
|
Catanzaro
|
Catanzaro
|
Museo Nazionale della Magna Grecia
Il museo Nazionale della Magna Grecia, aperto al pubblico dal 1954, è ospitato nelle sale del palazzo Piacentini, progettato dall’omonimo architetto, e deve la sua nascita al lavoro dell’archeologo Pa .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Sezione Preistoria del Museo della Magna Grecia
La sezione dedicata alla Preistoria e alla Protostoria custodisce i reperti risalenti a questi due periodi storici riportati alla luce durante gli scavi archeologici condotti nel territorio calabrese, .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Sezione Numismatica del Museo della Magna Grecia
La sezione Numismatica, Romana, e Bizantina accoglie il visitatore con l’esposizione delle monete e mucchietti di esse riguardanti il periodo romano e bizantino, nonché oggetti d'arte tra i quali vasi .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Sezione Subacquea del Museo della Magna Grecia
Dal 1981, anno del ritrovamento in mare dei Bronzi di Riace, il seminterrato di palazzo Piacentini accoglie la sezione di archeologia subacquea, dove sono esposte anfore da carico di tipo greco, punic .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Arena dello Stretto
L'arena dello Stretto è un teatro greco, situato sul lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, dal quale si ha una vista meravigliosa sul mare dello Stretto di Messina.
Il teatro inaugurato nel 1932 .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Cinta Muraria di Reggio Calabria
La prima cinta muraria della città di Reggio Calabria risalente all’epoca greca arcaica, si ipotizza sia il perimetro che cinge il sistema di colline che si erge sopra il centro storico, all'incirca .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Area Sacra Parco archeologico Griso LaBoccetta
L’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta, situata tra via del Torrione, via Tripepi, via II settembre e via Palamolla, a Reggio Calabria, è stata riportata alla luce durante gi scavi arch .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Scavi Archeologici di Piazza Italia
Il sito archeologico riportato alla luce durante la campagna di scavo eseguita tra il 2000 e il 2004 sul lato sud orientale di Piazza Italia a Reggio Calabria, si ipotizza risalga al periodo compreso .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Bouleuterion di Reggio Calabria
Il Bouleuterion noto anche come Oodéon è un edificio di epoca greca situato nel centro storico di Reggio Calabria, risalente al 334 a.C. , anticamente utilizzato per lo svolgimento delle riunioni dell .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Terme Romane di Reggo Calabria
In occasione della sistemazione del Lungomare Falcomatà a seguito dei danni causati dal terremoto del 1908, sono stati riportati alla luce i resti di uno degli otto impianti termali risalenti al I sec .....
|
Reggio Calabria
|
Reggio di Calabria
|
Ruderi del Castello Medioevale di Bruzzano
Il castello medievale di Bruzzano Zeffirio, fu costruito tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI secolo, negli anfratti della rocca Armenia.
Della fortezza con impianto quadrato si conservano .....
|
Reggio Calabria
|
Bruzzano Zeffirio
|
Area Archeologica dell'Antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell'antica Locri Epizefiri situata nel comune di Portigliola, a sud del comune di Locri, fu oggetto di diverse fasi di scavo, la prima delle quali fu condotta tra il 1908 e il 191 .....
|
Reggio Calabria
|
Portigliola
|
Teatro Greco di Locri Epizefiri
Il teatro greco riportato alla luce durante gli scavi condotti nell’area dell’antica città di Locri Epizefiri, fu realizzato nel IV secolo a.C., sfruttando una conca naturale situata ai piedi dell'alt .....
|
Reggio Calabria
|
Portigliola
|
Templi dell'antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell’antica Locri Epizefiri accoglie i resti del santuario di Persefone in contrada Mannella, e del tempio Ionico in contrada Marasà.
Il primo edificio sacro definito da Diodor .....
|
Reggio Calabria
|
Portigliola
|
Necropoli dell'Antica Locri Epizefiri
La necropoli situata in contrada Lucifero, esternamente alla cinta muraria che delimitava l’antica città di Locri Epizefiri, in uso dall'VIII secolo a.C. al III secolo a.C. , comprend .....
|
Reggio Calabria
|
Portigliola
|
Resti di Kaulon
I resti della colonia della Magna Grecia denominata Kaulon ubicati nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, riguardano un tempio Dorico risalente all'anno 420 a.C. .
Dell’antica strut .....
|
Reggio Calabria
|
Monasterace
|