ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

22 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Palazzo Caetani
Il palazzo Caetani venne edificato su commissione del duca Bonifacio Caetani a partire dal 1560 e intorno alla rocca dei Frangipane.
Dell’originaria struttura, distrutta nel 1944 dai bombardament
 .....
Cisterna di Latina
Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
Originariamente la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo era ubicata nel cuore del borgo antico e solo nel 1582 divenne Collegiata a seguito della fusione con la chiesa di San Paolo di Ninfa.
Al
 .....
Cisterna di Latina
Criptoportici di Formia
I Criptoportici sono parte di un'antica villa litoranea di epoca romana, caratterizzata da un corridoio centrale che immette in otto ambienti con volta a tutto sesto situati a sud, e allo steso tempo .....
Formia
Tomba di Cicerone
Il mausoleo a torre risalente all’età augustea e noto con il nome di Tomba di Cicerone, consta di una torre alta 24 metri, collocata all'interno di una vasta area funeraria rettangolare, delimitata da .....
Formia
Villa di Mamurra
Sul promontorio di Gianola si estendono le rovine di una villa marittima di epoca romana, realizzata intorno al 50 a.C..
Gli studiosi attribuiscono la proprietà di questa villa a Mamurra, cavalier
 .....
Formia
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di S.Erasmo di epoca costantiniana fu edificata su un cimitero pagano cristiano dove era stato sepolto il vescovo di Antiochia.
Non dimenticate di visitare nel sotterraneo della chiesa:
 .....
Formia
Fontana di San Remigio
La fontana di San Remigio situata nei pressi del ponte di Rialto, è sostanzialmente un antico abbeveratoio monumentale di tipo parietale.
La fontana è sita nei pressi del decumano massimo, risalen
 .....
Formia
Chiesa di Santa Teresa
La chiesa di Santa Teresa venne edificata intorno al 1700 grazie ad una donazione ricevuta dal Definitorio Generale dei Carmelitani Scalzi.
L'edificio religioso a pianta a croce latina, presenta
 .....
Formia
Chiesa di San Luca
Stando a quanto documentato nello statuto di Maranola, la chiesa di San Luca risale alla seconda metà del 1400.
Originariamente, l'edificio era ad una sola navata con tre volte e sei altari oltre
 .....
Formia
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Lorenzo
Stando a quanto scritto nel testamento di Giovanni, vescovo di Formia, la chiesa di San Lorenzo risale all'831, mentre la costruzione della chiesa di San Giovanni risale al 1566.
Fino al settecent
 .....
Formia
Castello di Gaeta
Il Castello di Gaeta che si estende dal convento di San Domenico sino al punto più stretto del promontorio Gaetano, si pensa sia stato edificato tra il VI e il VIII secolo, anche se è menzionato per l .....
Gaeta
Cattedrale di Sant'Erasmo
La cattedrale di Sant'Erasmo fu realizzata tra il X e l'XI secolo sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente intitolata a Santa Maria del Parco e risalente al VII secolo.
Consacrata nel 1106
 .....
Gaeta
Tempio di San Francesco
Il Tempio dedicato a San Francesco fu realizzato nel 1222 dallo stesso San Francesco d'Assisi e nel luogo dove era solito dimorare quando si recava a Gaeta per evangelizzare i fedeli.
La chiesa at
 .....
Gaeta
Chiesa di Santa Lucia
La Chiesa di Santa Lucia fu edificata nel VII secolo e inizialmente intitolata a Santa Maria in Pensulis. L'originaria struttura era disposta in una posizione ortogonale rispetto a quella attuale, che .....
Gaeta
Chiesa di San Giovanni a Mare
La chiesa di San Giovanni a Mare, realizzata nel X secolo su commissione del duca di Gaeta, Giovanni IV, vanta la presenza di una cupola in stile arabo e un pavimento inclinato perché essendo stata er .....
Gaeta
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell'Annunziata fu edificata nel 1321, e nel 1355 affiancata dall'omonimo Ospedale destinato ad assistere i poveri e i bambini abbandonati.
La chiesa in stile gotico presenta una sola n
 .....
Gaeta
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, conosciuta anche come chiesa "degli scalzi" venne realizzata intorno al XV secolo.
Da non perdere la spettacolare processione che si tiene ogni anno nella
 .....
Gaeta
Santuario della Santissima Trinità
Il Santuario della Santissima Trinità, denominato anche Santuario della Montagna Spaccata, fu costruito intorno all'XI secolo, al di sopra di una fenditura nella roccia, che la leggenda vuole si sia c .....
Gaeta
Chiesa dei Santi Silverio e Domitilla
La chiesa dei Santi Silverio e Domitilla fu edificata intorno al 1775, sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone, e consacrata nel 1778.
La chiesa venne dapprima affidata alle cure dei frati Capp
 .....
Ponza
Collina della Madonna e Grotte di Pilato
La collina della Madonna situata sul lato est del porto, è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti, dei resti di un'antica villa romana, dei faraglioni della Madonna.
Ai piedi della collina
 .....
Ponza
Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia
 .....
Terracina
Cattedrale di San Cesareo
La cattedrale di San Cesareo fu realizzata nel 1074, mentre il campanile e il portico antistante risalgono al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.
Il portico presenta colonne appartenenti
 .....
Terracina