ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

27 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Arco di Traiano
L'arco di Traiano esempio in città dell’arte romana , venne realizzato per volere del Senato e del popolo romano in onore dell’omonimo imperatore.
I lavori condotti dall'architetto Apollodoro di D
 .....
Ancona Ancona
Arco Clementino
L’arco Clementino venne eretto in stile neoclassico in onore del papa Clemente XII, e ad opera dell’architetto Vanvitelli.
La statua che oggi occupa la piazza Plebiscito, si pensa appartenesse pro
 .....
Ancona Ancona
Porta Pia
Porta Pia situata all’ingresso del centro cittadino, venne eretta tra il 1787 e il 1789 su progetto di Filippo Marchionni.
La facciata rivolta verso la città è in bugnato a blocchi di arenaria, me
 .....
Ancona Ancona
Arco Clementino
L’arco Clementino vene realizzato nel 1734 in omaggio a papa Clemente XII degli Orsini, e ad opera dell'architetto Domenico Valeri.
Punto focale del lungo asse prospettico, l’arco è oggi dedicato
 .....
Ancona Jesi
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett
 .....
Ancona Jesi
Obelisco Egiziano
L’obelisco Egiziano situato di fronte alla Chiesa di san Domenico, risale al 580 a.C. , e giunse a Roma intorno al 90 d.C, per essere collocato presso il Campo Marzio.
A seguito dell’abolizione d
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Ponte Mallio
Il ponte Mallio venne edificato all’inizio dell’epoca repubblicana, lungo il tracciato della consolare Flaminia.
La struttura presenta nella parte centrale un grande fornice con ventuno cunei, so
 .....
Pesaro e Urbino Cagli
Arco di Augusto
L'Arco d'Augusto fu realizzato intorno al IX secolo sul punto in cui la via Flaminia si immette nel decumano massimo della città.
La struttura è composta esternamente da blocchi squadrati di pietr
 .....
Pesaro e Urbino Fano
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m
 .....
Pesaro e Urbino Gradara
Monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi situato al centro dell’omonima piazza, venne eretto nel 1891 per volere della società pesarese dei reduci delle patrie battaglie, e ad opera dello scultore Ettore Ximenes. L’e .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Porta Rimini
Porta Rimini, anticamente conosciuta come porta del Ponte o porta Ravegnana, si apre nella cinta muraria roveresca risalente al XVII secolo.
Successiva è la cinta pentagonale commissionata da Fran
 .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Porta Caterina Cibo
La porta Caterina Cibo così chiamata in onore dell’omonima duchessa di Camerino, venne edificata al fine di proteggere il cuore della città.
Della struttura si conservano i battenti in legno e i s
 .....
Macerata Camerino
Porta Malatesta
La porta malatestiana venne eretta nel 1511 per volere del duca Malatesta e in onore della scomparsa della madre, Giovanna Malatesta. .....
Macerata Camerino
Piazza Cavour
Piazza Cavour venne realizzata in stile rinascimentale per volere dei signori della città, e accoglie il Duomo, il palazzo arcivescovile, un edificio privato e il Palazzo Ducale.
Agli inizi dell’8
 .....
Macerata Camerino
Porta Cesare Battisti
Porta Cesare Battisti un tempo munita di ponte levatoio, presenta nella parte interna il parapetto aggettante con coronamento di merli in cui sono inserite le feritoie per il tiro.
Dall’interno d
 .....
Macerata Montecassiano
Porta Marina
Porta Marina venne eretta nel 1782 in occasione della visita di Pio VI, e ad opera dell’architetto Francesco Ciaraffoni.
Il monumento conserva ancora le antiche porte in legno, e i due posti di gu
 .....
Macerata Recanati
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi
 .....
Macerata Recanati
Porta San Filippo
La porta ghibellina intitolata a San Filippo deve la sua attuale immagine ai lavori di restauro eseguite nel 1800 dall'ingegnere Collina.
La struttura dai caratteri medioevali è composta da un gro
 .....
Macerata Recanati
Porta Sant'Agata
Delle antiche porte che davano accesso al borgo si conserva solo la porta di Sant'Agata formata da due soli corpi di fabbrica realizzati in pietra arenaria locale.
La facciata esterna della porta
 .....
Ascoli Piceno Arquata del Tronto
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Edicola di Lazzaro Morelli
L'Edicola di Lazzaro Morelli in stile barocco è unita all’abside della parete esterna della chiesa di San Francesco affacciata su Piazza del Popolo.
L’opera dedicata alla Madonna di Reggio, venne
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Porta Solestà
Porta Solestà è chiamata anche porta Cappuccina in memoria dell’attigua chiesetta eretta dai Frati Cappuccini nel 1544.
La Porta eretta nel 1230 all'inizio del Ponte Romano, è costituita da un gr
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Porta Gemina
Porta Gemina anche conosciuta come Porta Binata e Porta Romana venne eretta sulla preesistente Porta Picena i cui resti sono stati riportati alla luce nel secolo scorso.
Durante il Medioevo Porta
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Porta Tufilla
Porta Tufilla è così chiamata per la presenza alla base del fornice di un piccolo sperone di roccia tufacea.
L’opera è formata da un arco a tutto sesto cui è sovrapposta una loggetta di guardia co
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i
 .....
Ascoli Piceno Ripatransone