ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

16 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese.
I
 .....
Scapoli
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale.
Durante la dominazione longobarda il feud
 .....
Sesto Campano
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano.
Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi
 .....
Venafro
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio.
Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto.
Con la
 .....
Venafro
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato.
Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie
 .....
Acquaviva d'Isernia
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco.
La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia.
La struttura ha un
 .....
Bagnoli del Trigno
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
Carpinone
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
Castelpetroso
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia.  .....
Cerro al Volturno
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale.
Nel 1943 il castello fu incendiato
 .....
Fornelli
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina.
Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era
 .....
Longano
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni.
La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione
 .....
Macchiagodena
Il Castello Pignatelli

Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno.
Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....

Monteroduni
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina.
L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo.
La struttura
 .....
Pescolanciano
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. 
La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p
 .....
Roccamandolfi
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta.
Le sue origini si collocano intorno al XII secolo.
L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò
 .....
Rocchetta a Volturno