ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

11 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
Andria
Cattedrale di Barletta
La cattedrale di Barletta, dedicata a Santa Maria Maggiore è il risultato di numerose sovrapposizioni di edifici di culto, risalenti ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo a.C. e l'inizio de .....
Barletta
Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo a Barletta, si ipotizza sia stata edificata alla fine dell’XI secolo ad opera degli abitanti di Canne, trasferitisi in quel periodo a Barletta per sfuggire all’assedio ordinat .....
Barletta
Teatro Curci
Il teatro comunale di Barletta, intitolato al compositore Giuseppe Curci, fu realizzato a seguito del crollo di una parte dell'antico teatro cittadino, intitolato a San Ferdinando, avvenuta nel 1864. .....
Barletta
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
Barletta
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
Canosa di Puglia
Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101
 .....
Canosa di Puglia
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
Canosa di Puglia
Monastero di Santa Maria di Colonna
Il monastero di Santa Maria di Colonna situata nella cittadina di Trani, fu edificata nei primi anni dell'XI secolo, su commissione del normanno Goffredo, conte di Trani, ed affidato alle cure dei ben .....
Trani
Cattedrale di Trani
La cattedrale di Trani dedicata alla Madonna Assunta, fu edificata tra il 1159 ed il 1186, utilizzando il materiale di tufo calcareo tipico della zona nota come pietra tranese, estratta dalle cave del .....
Trani
Terme di Margherita di Savoia
Lo stabilimento termale di Margherita di Savoia esteso su una superficie di circa 15.000 mq, utilizza le proprietà curative delle acque dei bacini salanti sin dal 1930, circa otto anni dopo la concess .....
Margherita di Savoia