20 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Cisterna Romana di Chieti
La cisterna romana è una costruzione risalente al I secolo d.C. incassata nell'arenaria, e interamente realizzata in opera cementizia.
L’opera è divisa, nel senso della lunghezza, in nove vani con .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Teatro Romano di Chieti
Del teatro romano edificato nel I secolo d.C., dalla tipica forma circolare, si conserva l'ala sinistra della cavea tuttora provvista dei corridoi interni, inoltre data la sua grandezza, la grande ca .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Tempietti Romani di Chieti
I tempietti romani sono stati riportati alla luce nel 1935 in occasione dei lavori di ripristino della chiesa di San Paolo, e vengono comunemente denominati tempietti di San Paolo.
L’opera è compo .....
|
Chieti
|
Chieti
|
Colonna di San Cristoforo
La colonna di San Cristoforo ubicata sull'omonimo colle, fu eretta nel 1657, e restaurata nel 1955 per ovviare ai gravi danni subiti durante la seconda Guerra Mondiale.
La colonna in laterizio, è .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Porta Santa Margherita
Sulle origini della porta Santa Margherita, così chiamata in onore della Santa a cui è dedicata anche la chiesa adiacente, sono state addotte diverse tesi; secondo alcuni venne edificata nel VI secolo .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Arco 'Ndriano o Porta San Nicola
L'Arco 'Ndriano conosciuto anche come porta San Nicola, è stato edificato in laterizio e pietra intorno all’anno Mille.
Abbattuta intorno alla seconda metà del settecento in conseguenza ad un tota .....
|
Chieti
|
Atessa
|
Porta San Biagio
Porta San Biagio edificata nell'XI secolo, venne in parte demolita agli inizi del XX secolo al fine di garantire l'espansione urbana.
Della struttura si conserva l’arco a sesto acuto.
.....
|
Chieti
|
Lanciano
|
Ponte Diocleziano
Il ponte edificato per volere del Senato Anxanense e dedicato all'imperatore Diocleziano, è composto da tre arcate a tutto sesto realizzate in conci di pietra squadrata.
Danneggiato dal terremoto .....
|
Chieti
|
Lanciano
|
Fonte a Mare
Con il toponimo Fonte a Mare indichiamo i resti di un lavatoio in pietra situato nei pressi della strada che conduce al porto della città.
La struttura consta di due vasche separate da un parapett .....
|
Chieti
|
Ortona
|
Anfiteatro Romano di Teramo
L'Anfiteatro romano di Teramo si pensa sia stato realizzato nel I secolo d.C., e sia stato utilizzato come fortezza in quanto nel sottosuolo sono stati riportati alla luce dei cunicoli che sembra aves .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Teatro Romano di Teramo
I resti del teatro romano di Teramo situato nei pressi del Duomo e dell'Anfiteatro Romano, nonostante siano collocati sotto l'attuale livello stradale, ci consentono di capire quale fosse la struttura .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Necropoli di Ponte Messato
La necropoli di Ponte Messato di origine pre-romana venne riportata alla luce nel 1961; durante gli scavi furono rinvenuti sedici mausolei risalenti al periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e .....
|
Teramo
|
Teramo
|
Teatro Romano di Atri
I resti di un teatro romano sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi condotti nel 1993; una struttura che può contenere circa diecimila posti a sedere.
Della cavea situata nelle cantin .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte Pila
L’attuale conformazione del fonte Pila è ben diversa da quella originaria risalente al periodo medioevale.
La facciata presenta una cortina in mattoni, ed è affiancata sul lato destro da un fornic .....
|
Teramo
|
Atri
|
Fonte Fontecchio
Il fonte Fontecchio apparteneva anticamente ad un complesso di fontane archeologiche collocate accanto ad ogni porta della cinta muraria.
Il canale in pietra presenta lungo la parete sinistra sei .....
|
Teramo
|
Atri
|
Amiternum e le Catacombe di San Vittorino
Nei pressi della località Amatrice si ergono le rovine dell'antica città sabina di Amiternum, di cui ci conservano: i resti del teatro risalente all’epoca augustea; l'anfiteatro dalle murature in late .....
|
L'Aquila
|
L'Aquila
|
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
|
L'Aquila
|
Anversa degli Abruzzi
|
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Porta Pacentrana
Porta Pacentrana comunemente denominata porta Orientalis, venne eretta nel XV secolo, e decorata da un affresco con disegno geometrico.
Oltrepassata la porta si apre Piazza Garibaldi considerata u .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|
Porta Napoli
Porta Napoli un tempo parte integrante delle mura trecentesche della città di Sulmona, venne edificata nel 1338 e fino al secolo scorso veniva utilizzata per controllare gli ingressi e le uscite, nonc .....
|
L'Aquila
|
Sulmona
|