ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

30 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Duomo di Atri
Il Duomo di Atri è dedicato a Santa Maria Assunta, e venne edificato tra il 1260 e il 1305
sul sito dove si ergeva una Ecclesia de Sancta Maria de Hatria risalente al IX secolo), a sua volta real
 .....
Atri
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata essendo annessa al Duomo di Atri è accessibile tramite due entrate, una sita lungo il marciapiede accanto alla Cattedrale, e un'altra collocata lungo la navata destra della .....
Atri
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino si pensa sia stata edificata nel XIII secolo e modificata nel XIV secolo.
La facciata accoglie un bellissimo portale realizzato nel 1420 da Matteo da Napoli, riccamente
 .....
Atri
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspe .....
Atri
Teatro Romano di Atri
I resti di un teatro romano sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi condotti nel 1993; una struttura che può contenere circa diecimila posti a sedere.
Della cavea situata nelle cantin
 .....
Atri
Fonte Pila
L’attuale conformazione del fonte Pila è ben diversa da quella originaria risalente al periodo medioevale.
La facciata presenta una cortina in mattoni, ed è affiancata sul lato destro da un fornic
 .....
Atri
Fonte Fontecchio
Il fonte Fontecchio apparteneva anticamente ad un complesso di fontane archeologiche collocate accanto ad ogni porta della cinta muraria.
Il canale in pietra presenta lungo la parete sinistra sei
 .....
Atri
Chiesa di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito venne costruita nel XIII secolo grazie al lavori degli Agostiniani Scalzi, ai quali si devono anche gli interventi di modifica eseguiti nel XVII secolo.
A questi subentr
 .....
Atri
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa e il monastero dedicati a Santa Chiara vennero fondati nel 1260 ad opera di due Clarisse, coadiuvate dal costruttore Filippo Longo di Atri.
Entrambe le strutture subirono nel tempo impor
 .....
Atri
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola venne edificata nel 1181, e affrescata tra il 1300 e il 1400; al 1700 , mentre, risalgono le tre tele e il pulpito.
Al secolo scorso risale l’aggiunta delle statue di San N
 .....
Atri
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1226, ad opera di Filippo Longo e Frate Andrea.
Durante il periodo barocco venne ricostruita dall’architetto Fontana di Penne, al quale si deve anche
 .....
Atri
Fortezza di Civitella del Tronto
L’esistenza della fortezza di Civitella del Tronto situata sulla sommità di una cresta rocciosa, è documentata già intorno all’anno mille, anche se deve la sua attuale conformazione agli interventi ri .....
Civitella del Tronto
Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo Martire, originariamente situata fuori delle mura cittadine, venne dapprima trasformata in bastione per la difesa del borgo, e poi ricostruita all'interno delle mura.
Tras
 .....
Civitella del Tronto
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne eretta nel 1326 ad opera del conventuale Fra’ Guglielmo.
La facciata in stile gotico-romanico accoglie un rosone trecentesco in pietra delimitato da una cornice in
 .....
Civitella del Tronto
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli si suppone sia stata edificata tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo.
La facciata accoglie un portale con cornici lisce in travertino e architra
 .....
Civitella del Tronto
Abbazia Santa Maria in Montesanto
L'Abbazia di Santa Santa Maria in Montesanto risalente all’anno Mille, deve il suo aspetto attuale ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti tra il 1992 e il 1995 ad opera della Comunità Montana .....
Civitella del Tronto
Duomo di San Flaviano
Il duomo di Giulianova dedicato a San Flaviano, venne edificato a partire dal 1472 ad impianto ottagonale sovrastato da una elegante cupola a calotta semisferica poggiante su un tamburo ottagonale. < .....
Giulianova
Santuario Maria Santissima dello Splendore
Il Santuario Maria Santissima dello Splendore venne edificato nel 1907 sul luogo dove si ergeva una preesistente chiesa realizzata nel 1523.
Al 1656 risalgono i lavori di intervento eseguiti ad op
 .....
Giulianova
Chiesa di Santa Maria a Mare
La chiesa medievale di Santa Maria a Mare venne edificata prima dell’anno Mille, e modificata più volte nel corso dei secoli, in particolare nel XII secolo, e alla fine del 1200.
La facciata affia
 .....
Giulianova
Torre del Salinello
La Torre del Salinello con funzione di avvistamento sull’omonimo fiume venne edificata nel 1568 per volere del Vicerè Don Pedro Perafan de Ribera, Duca di Alcalà.
La struttura a pianta quadrata in
 .....
Giulianova
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata si pensa sia stato edificato nel 1215 ad opera di San Francesco d'Assisi, e nel luogo dove lo stesso Santo riportò alla luce un'edicola dedicata alla Madon .....
Isola del Gran Sasso d'Italia
Chiesa di San Giovanni ad Insulam
La chiesa di San Giovanni ad Insulam, conosciuta anche come chiesa di San Giovanni al Mavone, appartenne ad un complesso monastico di cui si conservano alcuni ruderi.
L’attuale chiesa venne edific
 .....
Isola del Gran Sasso d'Italia
Chiesa di Santa Maria di Propezzano
La chiesa di Santa Maria di Propezzano di stile romanico appartenne insieme all’annesso monastero all’omonima abbazia guidata dai padri benedettini.
La struttura venne edificata nell’anno 715, nel
 .....
Morro d'Oro
Duomo di Teramo
Il duomo di Teramo dedicato a Santa Maria Assunta e San Berardo, venne edificato tra il 1158 e il 1176 su commissione del vescovo Guido II, al fine di custodirvi le reliquie di San Berardo.
L’edif
 .....
Teramo
Anfiteatro Romano di Teramo
L'Anfiteatro romano di Teramo si pensa sia stato realizzato nel I secolo d.C., e sia stato utilizzato come fortezza in quanto nel sottosuolo sono stati riportati alla luce dei cunicoli che sembra aves .....
Teramo
Teatro Romano di Teramo
I resti del teatro romano di Teramo situato nei pressi del Duomo e dell'Anfiteatro Romano, nonostante siano collocati sotto l'attuale livello stradale, ci consentono di capire quale fosse la struttura .....
Teramo
Castello della Monica
Il Castello Della Monica venne realizzato su progetto dell'artista Gennaro Della Monica a partire dal 1890, e sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa dedicata a San Venanzio.
La struttura
 .....
Teramo
Casa dei Melatino
La Casa del Melatino di origine medioevale venne edificata dall’omonima nobile famiglia prima del 1236, e ricostruita nel 1372 per volere di Roberto IV di Melatino.
Il palazzo a pianta quadrata si
 .....
Teramo
Necropoli di Ponte Messato
La necropoli di Ponte Messato di origine pre-romana venne riportata alla luce nel 1961; durante gli scavi furono rinvenuti sedici mausolei risalenti al periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e .....
Teramo
Torre di Carlo V
La Torre di Carlo V e l’annessa casa doganale ospitano il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente.
L’opera venne realizzata nel 1547 su commissione del viceré Don Pedro di Toledo, assegnan
 .....
Martinsicuro