ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

42 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Cappella del Beato Bonaventura
La cappella del Beato Bonaventura situata nell’omonimo vicolo della città di Potenza, originariamente era la casa natale del Beato, ma nel 1958 venne consacrata e a lui dedicata.
L’edificio religi
 .....
Potenza Potenza
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità situata sul lato destro di piazza Duca della Duca della Verdura a Potenza, venne edificata nell’XI secolo, e riconsacrata nel 1429 dal vescovo Iacopo Squacquara, dat .....
Potenza Potenza
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco situata accanto al palazzo del Governo il quale occupa parte dell'ex convento di San Francesco, venne edificata nel 1274 sul luogo dove si ergeva un precedente oratorio, de .....
Potenza Potenza
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo situata nell’omonima strada, venne edificata prima del 1178 dato che la devozione al Santo ha origini longobarde, per cui si ritiene che sia stata costruita intorno .....
Potenza Potenza
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia situata nei pressi di via Portasalza a Potenza, si ipotizza sia stata edificata intorno al 1206.
La facciata accoglie un portale in pietra calcarea con cornice superiore s
 .....
Potenza Potenza
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro situata nel piazzale Fratelli De Rosa a Potenza, si ipotizza sia stata edificata tra il 1190 e il 1191, su commissione dei Conti di Santasofia, signori di Rivisco .....
Potenza Potenza
Palazzo Bonifacio
Il palazzo Bonifacio situato alla sinistra di via Pretoria a Potenza, venne edificato nel XVII secolo.
La struttura sviluppata intorno ad un piccolo cortile, mostra una serie di elementi stilistic
 .....
Potenza Potenza
Palazzo Loffredo
Il palazzo Loffredo situato nel centro storico di Potenza, venne costruito nel XVII secolo, per volere dell’omonima famiglia, special modo dal conte Carlo Loffredo, e sul luogo dove si ergeva un conve .....
Potenza Potenza
Palazzo Marsico
Il palazzo Marsico situato alla fine di via Rosica nella città di Potenza, ha un piano seminterrato ed un piano rialzato in conci di pietra con sei paraste che lo dividono in cinque parti, di cui quel .....
Potenza Potenza
Reperti Archeologici di Malvaccaro
Presso la località Malvaccaro, di recente sono stati rinvenuti alcuni ambienti appartenuti ad una villa realizzata in epoca romana.
All’interno dei siti sono stati riportati alla luce i pavimenti
 .....
Potenza Potenza
Area Archeologica di Capo la Timpa
L'area archeologica di Capo la Timpa situata sull’omonimo promontorio del territorio di Maratea, si ritiene sia stato frequentato già durante l’era neolitica.
All’Età del Bronzo risale la costru
 .....
Potenza Maratea
Basilica di San Biagio
La basilica di San Biagio situata in cima all’omonimo monte di Maratea, si ipotizza sia stata edificata tra il VI e il VII secolo sul luogo dove di ergeva un precedente tempio dedicato alla dea Minerv .....
Potenza Maratea
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore è la chiesa Madre della cittadina di Maratea, edificata tra il XII e il XIV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti nel 1505; a quest .....
Potenza Maratea
Cattedrale di S. Maria Assunta e San Canio Vescovo
La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo situata in largo Diaz nella cittadina di Acerenza, venne edificata nell'XI secolo, e ricostruita in stile romanico e gotico nel 1281.
La f
 .....
Potenza Acerenza
Chiesa della Beata Vergine del Carmine
La chiesa madre di Avigliano dedicata alla Beata Vergine del Carmine, venne edificata nel IX secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1583.
L’edificio religioso
 .....
Potenza Avigliano
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
La chiesa di Santa Maria del Carmelo situata nell’area dell’antica Campomaggiore, ormai ridotta in un rudere, è riconoscibile grazie alla presenza del campanile.
L'edificio religioso con impianto
 .....
Potenza Campomaggiore
Casino della Contessa
Il casino della Contessa è la residenza estiva della famiglia Catinella-Rendina, situata nei pressi dell’area antica di Campomaggiore.
Costruita tra il XVIII e il XVX secolo, la struttura sobria
 .....
Potenza Campomaggiore
Parco Archeologico di Grumentum
Il parco archeologico di Grumentum situato in contrada Spueta
nel comune di Grumento Nova, comprende i ruderi della vecchia città collocati su di una collina tra il torrente Sciaura e il fiume Agr
 .....
Potenza Grumento Nova
Cattedrale di San Giorgio
La cattedrale di San Giorgio situata su una collina del territorio di Marsico Nuovo, venne edificata nel 1131 su commissione del vescovo Enrico e del conte Goffredo.
Distrutto nel 1809, l’edificio
 .....
Potenza Marsico Nuovo
Palazzo Vescovile
Il palazzo vescovile di Marsico Nuovo, venne edificato nel XVII secolo, ed è situato accanto alla cattedrale di san Giorgio.
La facciata accoglie un portale sormontato dallo stemma episcopale, men
 .....
Potenza Marsico Nuovo
Palazzo Barrese-Boccia
Il palazzo Barrese-Boccia situato su una collina nel comune di Marsico Nuovo, venne edificato nel 1175 come testimonia una lapide murata ospitata in facciata.
L’edificio elevato su due piani, con
 .....
Potenza Marsico Nuovo
Palazzo Pignatelli
Il palazzo Pignatelli situato lungo corso Vittorio Emanuele a Marsico Nuovo, venne edificato nel 1670, ma la data, 1572, incisa sul pozzo del cortile interno fa pensare che la struttura sia stata cost .....
Potenza Marsico Nuovo
Palazzo Navarra
Il palazzo Navarra ubicato su una collina nel territorio di Marsico Nuovo, venne edificato tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.
L’edificio in stile neoclassico, si sviluppa into
 .....
Potenza Marsico Nuovo
Cattedrale di Melfi
La cattedrale di Melfi dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel 1076, su commissione di Roberto il Guiscardo, ma nel 1153, Ruggero II commissionò il rifacimento della facciata, e la costruz .....
Potenza Melfi
Cripta di Santa Margherita

La chiesa rupestre di Santa Margherita situata nel territorio di Melfi, venne edificata nel 1200, e riportata alla luce da Gian Battista Guarini.
L’edificio scavato nel tufo vulcanico .....

Potenza Melfi
Palazzo del Vescovado
Il palazzo del Vescovado situato accanto alla cattedrale di Santa Maria Assunta a Melfi, venne edificato nell’XI secolo ad opera dei normanni, ma tra il 1472 e il 1480 fu oggetto di lavori di ampliame .....
Potenza Melfi
Chiesa di San Giacomo Maggiore
La chiesa Madre di Pietrapertosa dedicata a San Giacomo Maggiore, venne edificata nel 1400, ma nel corso degli anni è stata oggetto di numerosi interventi di rifacimento che le hanno conferito l’attua .....
Potenza Pietrapertosa
Chiesa e Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato alla periferia di Pietrapertosa, venne edificato nel 1474 al fine di accogliere i Frati Minori Osservanti, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è i .....
Potenza Pietrapertosa
Cattedrale di Rapolla
La cattedrale di Rapolla dedicata a Santa Maria Assunta, venne costruita nel 1209 sull'antica cattedrale paleocristiana, a sua volta realizzata sul luogo in cui si ergeva un tempio greco.
La stru
 .....
Potenza Rapolla
Palazzo Fortunato
Il palazzo Fortunato venne edificato nei primi anni del Settecento su commissione di Carmelo Fortunato, ascendente di Giustino, ma tra la fine del settecento e gli inizi dell’Ottocento fu sottoposto a .....
Potenza Rionero in Vulture
Abbazia di San Michele Arcangelo di Monticchio
L’abbazia di San Michele Arcangelo situata al di sopra di una grotta scavata nel tufo a Monticchio, frazione di Rionero in Vulture.
Edificata nell’VIII secolo d.C., il complesso monastico dai mona
 .....
Potenza Rionero in Vulture
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro edificata sulle rovine di un antico edificio religioso preesistente dedicato a Santa Caterina Vergine e Martire, nonché alla Regina dei Martiri.
La facciata d
 .....
Potenza Ripacandida
Chiesa di San Donato
L’antica chiesa di San Donato situata nel comune di Ripacandida, venne edificata durante il periodo romanico.
La facciata accoglie un portale risalente al XVII secolo, mentre l’interno presenta un
 .....
Potenza Ripacandida
Convento di Sant'Antonio
Il convento di Sant'Antonio di Padova situato nella zona est di Rivello, venne edificato nel 1515 su commissione del popolo e del sindaco del paese, al fine di accogliervi i frati dell'Osservanza.  .....
Potenza Rivello
Palazzo Megale
Il palazzo Megale situato all’incrocio tra Via Santa Maria e Via Roma a Rivello, venne edificato nell’anno Mille, ma raggiunse il suo massimo splendore nel 1700, quando il conte Giovan Battista Megal .....
Potenza Rivello
Area Archeologica di Rossano di Vaglio
Le prime testimonianze archeologiche nel territorio del comune di Vaglio Basilicata risalgono alla metà del VI millennio a.C. .
Il sito archeologico di Rossano Vaglio comprende un santuario federa
 .....
Potenza Vaglio Basilicata
Acropoli di Serra San Bernardo
L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente org
 .....
Potenza Vaglio Basilicata
Cattedrale di Matera
La cattedrale di Matera dedicata alla Madonna della Bruna ed a Sant'Eustachio, venne edificata tra il 1203 e il 1270 per volere di papa Innocenzo III, e sul sito dove si ergeva l'antico edificio relig .....
Matera Matera
Cripta del Peccato Originale
La cripta del Peccato Originale emblema della pittura altomedievale dell’area mediterranea, è situata lungo la parete della Gravina di Picciano a Matera.
Realizzata all’inizio del IX secolo d. C.,
 .....
Matera Matera
Sassi di Matera
II Sassi di Matera costituiscono il centro storico dell’omonima città e dal 1993 sono inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Abitato dal neolitico, il centro storico conserva
 .....
Matera Matera
Masserie Fortificate
La città di Matera nota per la produzione di grano, era occupata in passato da numerose costruzioni denominate masserie, dalla struttura residenziale e produttiva.
Rivestendo un importanza notevo
 .....
Matera Matera
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata all'Assunta, situata al centro del nucleo storico della cittadina di Miglionico, venne edificata nel V secolo a.C., ma appare oggi formata da tre edifici .....
Matera Miglionico