18 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Teatro Comunale di Cagli
Il teatro comunale venne realizzato tra il 1871 e il 1876 su progetto di Giovanni Santini da Perugina, e internamente decorato in stile eclettico da Alessandro Venanzi.
Un’ampia volta dipinta con .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cagli
|
Teatro delle Muse
Il Teatro delle Muse in stile neoclassico fu realizzato tra il 1822 e il 1827 su progetto di Pietro Ghinelli, e inaugurato con due opere di Gioachino Rossini, ossia Aureliano in Palmira e Ricciardo e .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Parco archeologico della città romana di Suasa
Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
.....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Teatro Pergolesi
Il teatro Pergolesi che originariamente era denominato teatro della Concordia venne realizzato tra il 1790 e il 1798 a sostituzione del Teatro del Leone.
Edificato su commissione di una società co .....
|
Ancona
|
Jesi
|
Teatro La Fenice
L’originaria struttura del teatro La Fenice fu costruita tra il 1828 e il 1830 dall’architetto Pietro Ghinelli, ma nel 1838 andò distrutta a seguito di un incendio.
Ricostruito nell’arco di undici .....
|
Ancona
|
Senigallia
|
Teatro Sanzio
Al 1829 risale il progetto di realizzare in città un nuovo teatro, a sostituzione del Teatro dei Pascolini situato all'interno del palazzo Ducale.
I lavori di edificazione del teatro iniziarono ne .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Teatro Apollo di Mondavio
Il Teatro Apollo fu realizzato tra il 1789 e il 1887 all’interno della ex chiesa dedicata a San Filippo Neri risalente al '400, della quale si conservano le mura perimetrali e la cripta sotterranea.
< .....
|
Pesaro e Urbino
|
Mondavio
|
Teatro Rossini
L’odierno teatro Rossini venne inaugurato per la prima volta con il nome di Teatro del Sole nel 1637.
Al 1694 risale la realizzazione dei tre ordini di palchi, mentre al 1788 la ristrutturazione d .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto progettato nel 1823 dall’architetto Ireneo Aleandri.
Inaugurato nel 1829, la struttura a pianta a segmento di cerchio ospitava il gioco del pallon .....
|
Macerata
|
Macerata
|
Area Archeologica Helvia Recina
L’area archeologica di Helvia Recina situata nella frazione di Villa Potenza, si pensa sia stata abitata sin dai tempi della preistoria, anche se a palarne fu per primo Plinio il Vecchio, erudito roma .....
|
Macerata
|
Macerata
|
Teatro Comunale di Caldarola
Il teatro comunale di Caldarola fu edificato a partire dal 1823 per volere del Consiglio Comunale sfruttando l'interno del Palazzo del Podestà, e prevedendo la realizzazione di ventidue palchetti.
.....
|
Macerata
|
Caldarola
|
Teatro Giuseppe Persiani
Il teatro dedicato al musicista Giuseppe Persiani venne edificato tra il 1823 e il 1840 per volere di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, e su progetto di Tommaso Brandoni.
Al 1870 risalgono i lav .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Teatro Nicola Vaccaj
Il teatro Nicola Vaccaj, musicista nativo di Tolentino, era originariamente denominato teatro dell’Aquila in onore del cardinale Carandini che ne commissionò la costruzione nel 1787.
Inaugurata ne .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Teatro Ventidio Basso
Il Teatro Ventidio Basso situato nei pressi di Piazza del Popolo, è così chiamato in onore dell’omonimo ascolano che nel I secolo a.C. riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana.
Edi .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Piazza Arringo
Piazza Arringo di forma rettangolare, accoglie importanti palazzi tra i quali citiamo: il Palazzo Fonzi, il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo Vescovile, il Duomo di Sant'Emidio, il Battistero San Giovan .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Teatro Romano di Ascoli Piceno
Il Teatro romano riportato alla luce durante gli scavi avvenuti tra il 1932 e il 1959 venne edificato intorno al I secolo a.C. .
La struttura è caratterizzata da una serie di gradina .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Teatro dell'Aquila
Il teatro dell’Aquila inaugurato nel 1790, è stato realizzato dall’architetto Cosimo Morelli, e dipinto in tutte le sue parti dall’artista Luigi Cochetti, suoi sono i pregevoli affreschi del soffitto .....
|
Fermo
|
Fermo
|
Palazzo Comunale di Ripatransone
Il palazzo comunale venne edificato nel XIII secolo, ma deve la sua attuale struttura ai lavori di ampliamento e restauro eseguiti fra il 1500 e il 1800.
La facciata meridionale è preceduta da una .....
|
Ascoli Piceno
|
Ripatransone
|