ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

27 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr
 .....
Torino Torino
Borgo Castello de La Mandria
Il Borgo Castello de La Mandria è un borgo dalle piccole dimensioni ubicato all'interno del Parco regionale La Mandria di Venaria Reale.
Della sua esistenza se ne parla già nel XVIII secolo da qua
 .....
Torino Torino
Castello del Valentino
Il Castello del Valentino, situato nell'omonimo Parco, oggi ospita la Facoltà di Architettura.
L'antico castello fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia ed ospitò nobili famiglie che addirit
 .....
Torino Torino
Castello di Govone
Il Castello di Govone, ubicato nell’omonimo paese in provincia di Cuneo, fu una Residenza sabauda durante il periodo compreso tra il 1792 e il 1870.
Già in epoca medioevale, nel luogo ove gorge la
 .....
Torino Torino
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
Torino Torino
Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....

Torino Torino
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata
 .....
Torino Torino
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Torino Torino
Castello
Il castello di Avigliana fu edificato nel 924 sul monte Pezzulano su commissione del marchese Arduino Glabrione.
La struttura essendo stata distrutta dal Barbarossa fu riedificato da Tommaso I Con
 .....
Torino Avigliana
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre
 .....
Torino Avigliana
Castello di Campiglione-Fenile
Dell’intera fortezza, la torre di difesa è stato il simbolo del primo insediamento feudale del comune di Campiglione.
Nel 1500, il castello fu incendiato ma subito ricostruito nel 1700.
All’i
 .....
Torino Campiglione-Fenile
Castello di Macello
Il castello di Macello è stato edificato nel XIII secolo come fortificazione a carattere militare.
La struttura, infatti, è a pianta quadrata con torrione centrale e quattro torrette d'angolo .  .....
Torino Macello
Castello di Osasco
Il castello di Osasco è stato edificato nel XIV secolo per volere dei principi d'Acaia.
La costruzione, originariamente utilizzata come fortezza militare, è a pianta quadrata con cortile e portica
 .....
Torino Osasco
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist
 .....
Torino Rivoli
Castello di Miradolo
Il castello non ha proprio le sembianze di una fortezza, piuttosto sembra apparire agli occhi del visitatore come una villa.
Non a caso della struttura se ne parla nei documenti del XVII e XVIII
 .....
Torino San Secondo di Pinerolo
Castello della Contessa Adelaide
Il Castello di Susa si presume sia stato edificato dai primi sovrani della zona e abitato dai Cozi.
La struttura prima di diventare la dimora dei marchesi di Susa ha subito nel corso degli anni mo
 .....
Torino Susa
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn
 .....
Torino Susa
Castello dei Paleologi
Il castello dei Paleologi, tipico esempio dell’architettura militare del Quattrocento, è stato edificato lungo il Po per volere di Giovanni il Paleologo, marchese di Monferrato.
La fortezza a pian
 .....
Alessandria Casale Monferrato
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
Asti Asti
Torre Comentina
La Torre Comentina, ubicata in Piazza Roma, si presume risalga al XIII secolo, come attesta la merlatura a coda di rondine.
La torre, larga 3,32 metri e alta 38,55 metri, presenta una canna liscia
 .....
Asti Asti
Torre Guattari
La Torre Guttuari è ubicata in Piazza Statuto che fin dai primi secoli del medioevo rappresenta uno dei più importanti poli mercatali cittadini.
La costruzione risalente al XIII secolo è a base qu
 .....
Asti Asti
Torre Natta
La Torre e i Palazzi Natta appartenuti all’omonima nobile famiglia, sono situati in via Natta nel Rione Cattedrale.
La torre, che insieme al vicino palazzo formava una solida casa-forte, si presum
 .....
Asti Asti
Torre Troyana
La torre Troyana di origini medioevali è denominata anche dell'Orologio e assolve la funzione di torre civica.
La struttura a pianta quadrata con un’altezza di quarantaquattro metri è interamente
 .....
Asti Asti
Castello dei Principi d'Acaja
Il Castello dei Principi d'Acaja sorge nell'omonima piazza della cittadina.
Nell’edificazione della struttura avvenuta nel 1324 per volere di Filippo I di Savoia-Acaia, furono utilizzati 3.355.00
 .....
Cuneo Fossano
Torre Civica
La torre civica ubicata nel centro storico della città, fu edificata nel 1317 per coronare la pace tra la vicina Mondovì e Cuneo.
La struttura a base quadrata è stata sottoposta a diverse trasform
 .....
Cuneo Cuneo
Castello Visconteo Sforzesco
Il castello di Novara fu edificato durante il dominio di Galeazzo Visconti, e più precisamente verso la seconda metà del Trecento.
Quello che noi oggi osserviamo è il frutto di un'importante lavo
 .....
Novara Novara
Mura Romane
I resti delle mura che delimitavano la città in epoca romana risalgono alla fine del I secolo a. C., e sono conservati nei Musei Civici e nel Museo Lapidario della Canonica. La cinta muraria, realizza .....
Novara Novara