21 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castel del Monte
Castel del Monte situato su un colle a circa 17 Km da Andria, venne costruito nel 1240 su commissione di Federico II di Svevia, e ad opera di maestranze locali, scalpellini e artigiani saraceni e nord .....
|
Andria
|
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
|
Andria
|
Cattedrale di Barletta
La cattedrale di Barletta, dedicata a Santa Maria Maggiore è il risultato di numerose sovrapposizioni di edifici di culto, risalenti ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo a.C. e l'inizio de .....
|
Barletta
|
Chiesa del Monte di Pietà
La chiesa del Monte di Pietà a Barletta, fu edificata nella prima metà del XVII secolo, ad opera dei Gesuiti, e dedicata a San Paolo.
Nel 1767, i Gesuiti furono espulsi dal Regno, ed il complesso .....
|
Barletta
|
Chiesa di San Gaetano
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Plebiscito a Barletta, fu edificata tra il 1656 e il 1667, ad opera dell'ordine dei Teatini, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicat .....
|
Barletta
|
Chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea situata lungo l’omonima strada di Barletta, si ipotizza sia stata edificata sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicato al Santissimo Salvatore risalente .....
|
Barletta
|
Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo a Barletta, si ipotizza sia stata edificata alla fine dell’XI secolo ad opera degli abitanti di Canne, trasferitisi in quel periodo a Barletta per sfuggire all’assedio ordinat .....
|
Barletta
|
Colosso di Barletta
Il colosso di Barletta è una statua di bronzo risalente al 1309, comunemente chiamata Eraclio, e da sempre identificata con la figura dell’imperatore d'oriente, Teodosio II, rappresentato nel momento .....
|
Barletta
|
Castello di Barletta
Il castello di Barletta fu edificato tra il 1046 e il 1050, per volere di Pietro il Normanno, al fine di difendere il territorio da potenziali attacchi, ed ampliato tra il 1156 e il 1162 ad opera di G .....
|
Barletta
|
Teatro Curci
Il teatro comunale di Barletta, intitolato al compositore Giuseppe Curci, fu realizzato a seguito del crollo di una parte dell'antico teatro cittadino, intitolato a San Ferdinando, avvenuta nel 1864. .....
|
Barletta
|
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
|
Barletta
|
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
|
Canosa di Puglia
|
Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101 .....
|
Canosa di Puglia
|
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med .....
|
Canosa di Puglia
|
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
|
Canosa di Puglia
|
Castello di Canosa di Puglia
Il castello di Canosa di Puglia, non è altro che l'acropoli dell'antico Castrum Canusii, di cui si conservano tre torri situate sull'omonimo colle, a strapiombo sulla valle dell’Ofanto.
Utilizzat .....
|
Canosa di Puglia
|
Monastero di Santa Maria di Colonna
Il monastero di Santa Maria di Colonna situata nella cittadina di Trani, fu edificata nei primi anni dell'XI secolo, su commissione del normanno Goffredo, conte di Trani, ed affidato alle cure dei ben .....
|
Trani
|
Castello Svevo di Trani
Il castello svevo di Trani fu costruito tra il 1233 e il 1249 sotto il regno di Federico II, e su progetto dell’ingegnere Filippo Cinardo, sul sito dove si ergeva una precedente torre collocabile tra .....
|
Trani
|
Cattedrale di Trani
La cattedrale di Trani dedicata alla Madonna Assunta, fu edificata tra il 1159 ed il 1186, utilizzando il materiale di tufo calcareo tipico della zona nota come pietra tranese, estratta dalle cave del .....
|
Trani
|
Torre Pietra
Torre Pietra situata a 11 km da Margherita di Savoia, venne edificata nel 1568, e deve il suo nome alla circostanza che venne eretta di fronte al promontorio di San Nicolao de Petra.
Questa forti .....
|
Margherita di Savoia
|
Torrione di Margherita di Savoia
Il Torrione di Margherita di Savoia situato nel nucleo centrale dell’omonima città, si ipotizza venne edificato nel 1540, anche se tesi contrarie collocano la sua costruzione nel 1568.
La fortific .....
|
Margherita di Savoia
|