35 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Cattedrale di Brindisi
La cattedrale di Brindisi dedicata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1089 e il 1143, ma a seguito del terremoto del 1743, furono necessari i lavori di ricostruzione e restauro.
Dell'or .....
|
Brindisi
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto a Brindisi, si ipotizza sia stata edificata con annesso convento delle monache benedettine nel 1089, e consacrata a Santa Maria Veterana.
La facciata presenta una serie .....
|
Brindisi
|
Chiesa del Cristo
La chiesa del Cristo a Brindisi, fu edificata nel 1232 per volere del frate Nicola Paglia, al quale si deve anche la realizzazione dell’annesso convento dei frati domenicani.
La facciata cuspidat .....
|
Brindisi
|
Chiesa di San Paolo
La chiesa di San Paolo a Brindisi con annesso convento, fu edificata dai francescani tra il 1284 e il 1322, sulle fondamenta di un’antica residenza realizzata dall'ammiraglio normanno Margarito da Bri .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia a Brindisi fu edificata nell'XI secolo a forma romanica, e affiancata nel XIII secolo dal convento femminile delle penitenti.
Nel XVI secolo, l’edificio religioso fu dotat .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli a Brindisi fu edificata nel XV secolo per volere del frate cappuccino Giulio Cesare Russo, e affiancata nel 1906 dal monastero delle clarisse cappuccine.
La f .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale distante due chilometri dalla città di Brindisi, fu edificata nel XIII secolo, sul sito dove si ergeva una precedente cappella nota per aver custodito un'icona mari .....
|
Brindisi
|
Castello Svevo di Brindisi
Il castello svevo situato a ridosso del centro storico di Brindisi, e con una parte strutturale rivolta verso il porto cittadino, fu edificato tra il 1227 e il 1233 per volere dell'Imperatore Federico .....
|
Brindisi
|
Castello Alfonsino e Aragonese
Il castello Alfonsino o Aragonese situato sull’isola di Sant’Andrea a Brindisi, fu edificata nel 1481, ad opera di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e successivamente ampliata con la realizzazione .....
|
Brindisi
|
Colonne Romane di Brindisi
Sulle origini delle colonne romane situate nei pressi del porto della città di Brindisi, sono state presentate numerose teorie, di cui alcune fanno risalire la costruzione ad Ercole, fondatore della c .....
|
Brindisi
|
Fontana Tancredi
La fontana Tancredi comunemente conosciuta come Fonte Grande, è situata lungo la strada provinciale che da Brindisi conduce a San Vito.
La struttura fu realizzata nel 1192 su commissione di Tancr .....
|
Brindisi
|
Portico dei Cavalieri Templari
Il portico dei Cavalieri Templari situato in piazza Duomo a Brindisi, è un edificio risalente al XII-XIII secolo, composto da due arcate gotiche in tufo di carparo, separate da una colonna in marmo gr .....
|
Brindisi
|
Palazzo Granafei-Nervegna
Il palazzo storico Granafei-Nervegna situato in via Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1565 per volere dell'allora proprietario Nicolò Granafei, la cui famiglia era originaria di Costantinopoli, e ris .....
|
Brindisi
|
Palazzo del Seminario Arcivescovile di Brindisi
Il palazzo del Seminario Arcivescovile situato in piazza Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1720 su commissione dell'arcivescovo Paolo de Villana Perlas, e ad opera dell'architetto leccese Mauro Manie .....
|
Brindisi
|
Monumento al Marinaio d'Italia
Il monumento al Marinaio d'Italia situato lungo il porto di Brindisi fu realizzato tra il 1932 e il 1933, ad opera dell'architetto Luigi Brunati coadiuvato dallo scultore Amerigo Bartolio, al fine di .....
|
Brindisi
|
Castello Dentice di Frasso
Il castello Dentice di Frasso situato nel punto più alto della cittadina di Carovigno, fu edificato tra il XIV e il XV secolo, durante il Regno Di Napoli, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di a .....
|
Carovigno
|
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista
La chiesa matrice di San Giovanni Battista situata nella cittadina di Fasano, fu consacrata nel 1600, e costruita sul sito dove si ergeva un'antico tempietto, demolito intorno al 1330.
La facciata .....
|
Fasano
|
Chiesa di San Francesco da Paola
La chiesa di San Francesco da Paola situata nella cittadina di Fasano, fu edificata nel XVII secolo, e affiancata nel 1716 da un monastero conosciuto come l'ospizio dei Minimi, soppresso nel 1806, e a .....
|
Fasano
|
Chiesa Maria Santissima del Rosario
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario, situata nella cittadina di Fasano, fu edificata tra il 1628 e il 1629.
Lo spazio interno occupato da una sola navata, ospita l'altare maggiore de .....
|
Fasano
|
Torrione delle Fogge
Il torrione delle Fogge situato in posizione di gurdia accanto alla porta est della città di Fasano, fu realizzata insieme ad altre undici torri, collegate tra loro da un muro di cinta, oggi scomparso .....
|
Fasano
|
Tempietto di Seppannibale
Il tempietto di Seppannibale situato lungo la strada statale 16 nel comune di Fasano, prende il nome dall'attigua masseria Seppannibale Grande, nonostante il suo nome originale sia San Pietro Veterano .....
|
Fasano
|
Chiesa del Santissimo Rosario
La chiesa del Santissimo Rosario a Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1310 e il 1320, su commissione del principe di Taranto, Filippo I d’Angiò, sul sito dove fu riportata alla luce una icona bi .....
|
Francavilla Fontana
|
Chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano situata nella città di Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1696 e il 1728, per volere degli Scolopi, giunti a Francavilla, per ordine del principe Andrea Imperiali
.....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Maggi-Scazzeri
Il palazzo Maggi-Scazzeri situato nel comune di Francavilla Fontana, fu edificato nella seconda metà del 1700, su commissione di Onorio Forleo, ma nel 1895 fu diviso in due parti, di cui una passò in .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Giannuzzi-Carissimo
Il palazzo Giannuzzi-Carissimo situato nella cittadina di Francavilla Fontana, fu edificato nel 1727, su commissione di Nicolò Giannuzzi, alla cui morte, la proprietà dell’edificio passò alla famiglia .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Sedile
Il palazzo Sedile situato nel centro storico di Francavilla Fontana, fu edificato tra il XVII e il XVIII secolo, e fino al 1821 è stato sede del Comune e delle carceri.
L'edificio si articola su d .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzi Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano, denominato anche castello, si ipotizza sia stato edificato nel XII secolo, ed appartenuto alla famiglia Imperiali fino al 1909, periodo in cui fu acquistato dal Comune, .....
|
Latiano
|
Chiesa Matrice Santa Maria della Neve
La chiesa Matrice di Latiano dedicata a Santa Maria della Neve, si ipotizza sia costruita alla fine del XV secolo sui resti della chiesa di San Michele Arcangelo.
L’edificio religioso presenta int .....
|
Latiano
|
Chiesa Matrice di Mesagne
La chiesa Madre di Mesagne dedicata a Tutti i Santi, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti nel corso dei secoli, dei quali l’ultimo avvenne intorno alla metà del 160 .....
|
Mesagne
|
Castello di Mesagne
Il castello di Mesagne risalente al periodo normanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento finalizzati a trasformarlo da fortezza a residenza feudale.
I lavori di modifica furono e .....
|
Mesagne
|
Basilica Cattedrale di Oria
La basilica cattedrale di Oria dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, fu edificata nel 1750 su commissione del vescovo Castrese Scaja, sul sito dove nello stesso anno il vescovo committente ord .....
|
Oria
|
Palazzo Vescovile di Oria
Il palazzo vescovile di Oria, fu edificato tra il 1564 e il 1570 su commissione dell’arcivescovo della città, Gian Carlo Bovio, sul sito dove si ergeva l'antica acropoli messapica, di cui tutt’ora si .....
|
Oria
|
Castello di Oria
Il castello di Oria situato sul colle più alto della città, si ipotizza sia stato edificato durante il periodo alto-medievale, e nell’XI secolo, rafforzato sotto i normanni, ai quali si deve la costru .....
|
Oria
|
Cattedrale di Ostuni
La cattedrale di Ostuni, situata alla sommità del colle più alto della città, fu edificata a partire dal 1435, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti dopo il terremoto del 14 .....
|
Ostuni
|
Obelisco di Sant'Oronzo
L’obelisco di Sant’Oronzo situato in piazza della Libertà ad Ostuni, fu eretto nel 1771 per volere della cittadinanza, e in onore del Santo che aveva scongiurato un’epidemia.
Realizzata dal maestr .....
|
Ostuni
|