51 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castello di Pietralata
Il Castello di Pietralata situato su uno sperone roccioso, risale all’anno 1000, ed è collocato all’interno della riserva naturale della Gola del Furlo.
Dell’originaria struttura si conservano un .....
|
Acqualagna
|
Villa di Colombara
La villa di Colombara situata nell’omonima località, è la denominazione con cui vengono indicati i resti di un'antica fattoria romana risalente al II secolo a.C..
Riportata alla luce durante gli s .....
|
Acqualagna
|
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
|
Acqualagna
|
Cattedrale di Cagli
La cattedrale risalente al medioevo, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1646 e il 1677.
A causa del terremoto del 1781, crollarono il cupolone e le volte del tra .....
|
Cagli
|
Teatro Comunale di Cagli
Il teatro comunale venne realizzato tra il 1871 e il 1876 su progetto di Giovanni Santini da Perugina, e internamente decorato in stile eclettico da Alessandro Venanzi.
Un’ampia volta dipinta con .....
|
Cagli
|
Torrione di Cagli
Il torrione fu realizzato nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini contemporaneamente alla costruzione della Rocca romboidale, smantella nel 1502.
Il torrione collegato tramite un camminamento se .....
|
Cagli
|
Ponte Mallio
Il ponte Mallio venne edificato all’inizio dell’epoca repubblicana, lungo il tracciato della consolare Flaminia.
La struttura presenta nella parte centrale un grande fornice con ventuno cunei, so .....
|
Cagli
|
Palazzo Comunale di Cantiano
Il palazzo comunale in stile rinascimentale venne realizzato nel 1800 accanto al palazzo del Podestà e al palazzo dei Priori risalenti al XII secolo.
Da ammirare una colonna miliare romana del 30 .....
|
Cantiano
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa collegiata di San Giovanni Battista venne realizzata dall'architetto Anton Francesco Berardi al posto della Pieve di San Giovannino, al fine di custodirvi l’immagine miracolosa del Cristo le .....
|
Cantiano
|
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò venne edificata nei primi anni del 1800 in sostituzione dell’omonima chiesa risalente all'XI secolo, della quale si conservano un finestrone gotico ogivale e una finestra trilo .....
|
Cantiano
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1200, come dimostra la struttura esterna in stile romanico caratterizzata da una facciata con portale romanico guarnita da capitelli decorati co .....
|
Cantiano
|
Chiesa di Sant'Ubaldo
La chiesa di Sant’Ubaldo venne edificata nel XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito importanti lavori di rimaneggiamento.
Per secoli sede della Compagnia del Buon Gesù, la chiesa conserva .....
|
Cantiano
|
Pieve di San Crescentino
La costruzione della pieve di San Crescentino si pensa risalga all’anno Mille, periodo in cui si affacciò nel territorio la devozione per questo Santo. Ciò nonostante, durante i lavori di restauro .....
|
Cantiano
|
Arco di Augusto
L'Arco d'Augusto fu realizzato intorno al IX secolo sul punto in cui la via Flaminia si immette nel decumano massimo della città.
La struttura è composta esternamente da blocchi squadrati di pietr .....
|
Fano
|
Corte Alta di Fossombrone
La corte alta è un edificio del XIII secolo.
L’attuale struttura è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e ad opera di Luciano Lauran .....
|
Fossombrone
|
Rocca Malatestiana
La rocca Malatestiana venne edificata tra il XIII e il XV secolo, ma nel corso degli anni ha subito dei rimaneggiamenti, basti pensare alla caratteristica pianta pentagonale realizzata dall’architetto .....
|
Fossombrone
|
Cattedrale di Fossombrone
La cattedrale deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rimaneggiamento avvenuti tra il 1776 e il 1784 ad opera di Cosimo Morelli.
La chiesa presenta esternamente una facciata tripartit .....
|
Fossombrone
|
Palazzo Vescovile
Il palazzo vescovile venne realizzato a partire dal 1479 su commissione del vescovo Gerolamo Cantucci.
Nonostante abbia subito nel corso degli anni diversi interventi di rimaneggiamento, l’edifici .....
|
Fossombrone
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIV secolo, ma alla fine del XVIII secolo è stata sottoposta a interventi di ampliamento.
La facciata a capanna accoglie un portale d'arenaria decora .....
|
Fossombrone
|
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m .....
|
Gradara
|
Castello di Gradara
Il castello di Gradara è una fortezza medioevale delimitata da due cinte murarie, che si pensa abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina commedia.
.....
|
Gradara
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco e l’annesso convento furono realizzati a partire dal 1235 ad opera dei Francescani.
La struttura mostra le forme architettoniche tipiche del periodo in cui avvenne il pa .....
|
Mercatello sul Metauro
|
Rocca roveresca di Mondavio
La Rocca roveresca è una fortificazione rinascimentale realizzata tra il 1482 e il 1492 per volere di Giovanni della Rovere, e ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
A partire dal .....
|
Mondavio
|
Museo di Rievocazione Storica di Mondavio
Il museo di rievocazione storica è ospitato dal 1966 negli ambienti interni della Rocca Roveresca e occupa quattro dei cinque piani della struttura.
Il percorso espositivo consente ai suoi visitat .....
|
Mondavio
|
Teatro Apollo di Mondavio
Il Teatro Apollo fu realizzato tra il 1789 e il 1887 all’interno della ex chiesa dedicata a San Filippo Neri risalente al '400, della quale si conservano le mura perimetrali e la cripta sotterranea.
< .....
|
Mondavio
|
Duomo di Urbino
Il duomo di Urbino in stile neoclassico fu realizzato nel 1021 a pianta ruotata di novanta gradi rispetto e in dimensioni più piccole rispetto a quello attuale.
Ricostruita nel XV secolo per vole .....
|
Urbino
|
Casa natale di Raffaello
La casa natale di Raffaello risale al XIV secolo, e fu acquistata da Giovanni Santi, padre dell’artista, intorno al 1460.
Nel 1635 la casa divenne di proprietà dell’architetto Muzio Oddi.
Nel .....
|
Urbino
|
Obelisco Egiziano
L’obelisco Egiziano situato di fronte alla Chiesa di san Domenico, risale al 580 a.C. , e giunse a Roma intorno al 90 d.C, per essere collocato presso il Campo Marzio.
A seguito dell’abolizione d .....
|
Urbino
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale collocato accanto alla Cattedrale, venne edificato intorno alla metà del XV secolo, su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e su progetto dell'architetto Maso di Bartolomeo. .....
|
Urbino
|
Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria nazionale delle Marche ospitata nel Palazzo Ducale, conserva le opere più importanti del Rinascimento italiano.
Nell'ala orientale dell’edificio si trova l' appartamento della Jole dov .....
|
Urbino
|
Teatro Sanzio
Al 1829 risale il progetto di realizzare in città un nuovo teatro, a sostituzione del Teatro dei Pascolini situato all'interno del palazzo Ducale.
I lavori di edificazione del teatro iniziarono ne .....
|
Urbino
|
Rocca del Sasso di Montefeltro
La Rocca del Sasso di Montefeltro fu realizzata da Francesco di Giorgio Martini tra il XV e il XVI secolo.
Il castello a pianta quadrata presenta sul mezzo di uno dei lati una torre maestra di for .....
|
Urbino
|
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
|
Urbino
|
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori eseguiti nel 1742 ad opera dell'architetto Luigi Vanvitelli.
Dell’originale edificio religioso in stile g .....
|
Urbino
|
Duomo di Pergola
Il duomo venne realizzato nel 1258, ma la struttura attuale con annesso campanile in stile romanico sono il risultato dei lavori di rinnovamento eseguiti nel XIX secolo.
La chiesa è internamente d .....
|
Pergola
|
Fontana di Piazza del Popolo
La fontana di piazza del Popolo fu realizzata tra il 1588 ed il 1593 su commissione del duca Francesco Maria II della Rovere.
Ristrutturata tra il 1684 ed il 1685 dallo scultore Lorenzo Ottoni, la .....
|
Pesaro
|
Monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi situato al centro dell’omonima piazza, venne eretto nel 1891 per volere della società pesarese dei reduci delle patrie battaglie, e ad opera dello scultore Ettore Ximenes. L’e .....
|
Pesaro
|
Porta Rimini
Porta Rimini, anticamente conosciuta come porta del Ponte o porta Ravegnana, si apre nella cinta muraria roveresca risalente al XVII secolo.
Successiva è la cinta pentagonale commissionata da Fran .....
|
Pesaro
|
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena consacrata nel 1325, divenne a partire dal 1553 il mausoleo degli Sforza, ma la struttura attuale è il risultato del progetto di riedificazione eseguito tra il 1739 .....
|
Pesaro
|
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale situato in piazza del Popolo, venne realizzato tra il 1285 e il 1625 con il contributo dei signori della Città, ossia i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere.
Alessandro Sforza .....
|
Pesaro
|
Rocca Costanza
La Rocca prende il nome da colui il quale tra il 1474 e il 1483 commissionò la sua costruzione, ossia Costanzo Sforza.
Edificata a sud, la fortezza si pensa sia stata iniziata da Giorgio Marchesi .....
|
Pesaro
|
Teatro Rossini
L’odierno teatro Rossini venne inaugurato per la prima volta con il nome di Teatro del Sole nel 1637.
Al 1694 risale la realizzazione dei tre ordini di palchi, mentre al 1788 la ristrutturazione d .....
|
Pesaro
|
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe fu costruita nel 1660 ad opera dell’omonima Confraternita, ma la struttura attuale è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel 1932, per far fronte ai danni cau .....
|
Pesaro
|
Chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce
La chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce in stile neoclassico, fu edificata intorno al 1800 su commissione del conte Gianfrancesco Almerici e ad opera dell’architetto Tommaso Bicciaglia.
L’edifici .....
|
Pesaro
|
Sito Archeologico di Colombarone
Il sito archeologico di Colombarone situato all’interno del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo fu oggetto di scavi nel XVIII secolo da parte di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, che .....
|
Pesaro
|
Il Forte Rinascimentale
Il forte di San Leo si erge su un masso calcareo, e venne edificato per la prima volta dai Romani.
Durante il Medioevo, la fortezza venne contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi.
Dop .....
|
San Leo
|
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos .....
|
San Leo
|
Castello di Saltara
Il castello di Saltara venne edificato tra il XIII ed il XIV secolo, e rappresentava il vero e proprio centro storico del paese.
La struttura ha la forma di un vascello, con la punta rivolta verso .....
|
Colli al Metauro
|
Chiesa di San Pier Celestino
Anticamente la chiesa di San Pier Celestino accoglieva la sede della Confraternita dell'Addolorata, composta da sole donne.
Da ammirare la tela che raffigura San Sebastiano trafitto da frecce, cur .....
|
Colli al Metauro
|
Villa San Martino o Palazzo del Balì
La villa del Balì situata presso la frazione di San Martino, ospita la sede di un Planetario e Museo interattivo della Scienza.
La zona dove si erge l’edificio già nell’anno mille risultava accogl .....
|
Colli al Metauro
|
Chiesa di San Francesco in Rovereto
La chiesa di San Francesco in Rovereto situata su una collina, venne costruita nel 1434 sul luogo dove la tradizione vuole che San Francesco vi abbia fondato un convento.
L’edificio religioso tar .....
|
Colli al Metauro
|