38 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Duomo di Taormina
Il duomo di Taormina dedicato a San Nicola di Bari, fu costruito nel XIII secolo sulle fondamenta di una preesistente chiesa risalente al periodo Medioevale, ma tra il XV e il XVI fu sottoposto ai pri .....
|
Taormina
|
Teatro Greco di Taormina
L’antico teatro di Taormina patrimonio archeologico della città siciliana, fu realizzato durante il periodo ellenistico, in un punto panoramico meraviglioso, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori d .....
|
Taormina
|
Odeon e Naumachie di Taormina
L'Odeon di Taormina autentico gioiello di architettura greco-romana, sorge alle spalle del Palazzo Corvaja lungo Corso Umberto, e rappresenta un piccolo teatro un tempo destinato alle rappresentazioni .....
|
Taormina
|
Palazzo Corvaja
Il palazzo Corvaja originariamente formato da una torre a forma di cubo eretta tra il 902 e il 1079 dalla dominazione araba, in memoria della loro sacra "Al Ka ‘bah", il dado che, secondo Maometto, er .....
|
Taormina
|
Castello Saraceno di Taormina
Il castello Saraceno di Taormina situato sulla sommità del Monte Tauro, si ritiene sia stato edificato ad opera degli arabi, sul sito dove in età greca e romana, si ergeva l'acropoli inferiore di Taur .....
|
Taormina
|
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
|
Patti
|
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
|
Patti
|
Teatro Greco dell'Antica Città di Tindari
Il teatro greco dell’antica colonia greca di Tindari situato a monte del decumano superiore, fu costruito verso la fine del IV secolo a.C., e in epoca romano sottoposto a lavori di rifacimento, al fin .....
|
Patti
|
Insula Romana dell'Antica Città di Tindari
L’insula romana situata nell’area archeologica dell’antica città di Tindari, frazione del comune di Patti, è un quartiere a sud del decumano superiore, scavato tra il 1949 ed il 1964, e delimitato dai .....
|
Patti
|
Basilica dell'Antica Città di Tindari
La basilica situata nell’area archeologica dell’antica colonia greca di Tindari, frazione del comune di Patti, è da molti archeologi identificata con l’antico Gymnasium della città, suntuoso ingresso .....
|
Patti
|
Castello di Lipari
Il castello di Lipari è situato nel centro storico dell’Isola siciliana, nel nucleo centrale di una baia sulla costa orientale, tra le insenature di Marina Lunga a Nord e Marina Corta a Sud, ed ha sem .....
|
Lipari
|
Cattedrale di S. Bartolomeo e Chiostro Normanno
La cattedrale di San Bartolomeo situata nella parte alta dell’isola nota come l’Acropoli di Lipari, fu edificata nel 1084 su commissione di Ruggero I il Normanno, fautore di un periodo di fioritura ec .....
|
Lipari
|
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea
Il museo archeologico regionale eoliano di Lipari fu fondato a partire dal 1950, in contemporanea con l’inizio dei lavori di scavo e ricerche archeologiche, grazie all’opera dell’archeologo Luigi Bern .....
|
Lipari
|
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
|
Lipari
|
Villaggio Preistorico dell'Isola di Filicudi
Il villaggio preistorico di Capo Graziano sorge sulla piccola isola eoliana di Filicudi, ed è la sede di importanti scavi archeologici grazie ai quali sono stati riportati alla luce i resti di un vill .....
|
Lipari
|
Isola di Panarea
Panarea l’isola più piccola, ma dal punto di vista geologico, la più antica dell’arcipelago Eoliano, deve la sua origine a lontani fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, ormai quasi del tutto .....
|
Lipari
|
Duomo di Messina
Il duomo di Messina, dedicato a Maria Assunta, sorge nel centro torico della città siciliana, e prospetta con la facciata ed il campanile sull'ampia Piazza del Duomo.
Edificato tra il 1120 e il 11 .....
|
Messina
|
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani situata in piazza Lepanto a Messina, fu costruita in epoca normanna tra il 1150 ed il 1200 sui resti di un preesistente tempio dedicato a Nettuno, e .....
|
Messina
|
Chiesa del Santissimo Salvatore di Messina
La chiesa del Santissimo Salvatore appartenente al vasto complesso dell'Opera Salesiana di Via Lenzi a Messina, di cui fanno parte la scuola elementare, il Centro Giovanile, il Centro Psico-Pedagogico .....
|
Messina
|
Chiesa di Sant'Antonio da Padova a Messina
Il santuario di Sant'Antonio di Padova situato in via Santa Cecilia a Messina, luogo anticamente occupato dal quartiere Avignone, dove Sant’Annibale Maria nel 1878 iniziò il suo apostolato a favore de .....
|
Messina
|
Santuario di Santa Maria di Montalto a Messina
Il santuario di Santa Maria di Montalto situato sul colle della Caperrina nella splendida città di Messina, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti all’indomani del terremoto d .....
|
Messina
|
Stele Marmorea della Vergine Immacolata
La stele marmorea sovrastata dalla meravigliosa statua della Vergine Immacolata situata nell’omonima piazza situata alle spalle della cattedrale, fu realizzata nel 1757 ad opera dello scultore Giusepp .....
|
Messina
|
Porta Grazia a Messina
Porta Grazia rappresentava anticamente il monumentale accesso alla Cittadella, imponente fortificazione, edificata tra il 1680 e il 1686 per volere degli spagnoli, e ad opera dell’architetto Carlos de .....
|
Messina
|
Museo Regionale di Messina
Il Museo Regionale di Messina fu istituito nel 1806 dalla Reale Accademia Peloritana su iniziativa di Carmelo La Farina, e allestito presso l’Archivio degli Atti Notarili di Via Rovere; l’esposizione .....
|
Messina
|
Cimitero Monumentale di Messina
Il Cimitero Monumentale di Messina noto anche Gran Camposanto fu commissionato dall’Amministrazione Comunale della città e realizzato in una zona collinare ad ovest della strada che conduce a Catania, .....
|
Messina
|
Fontana di Orione a Messina
Nella bellissima piazza Duomo a Messina, di fronte al campanile della cattedrale, si erge maestosa la fontana di Orione, realizzata tra il 1547 e il 1553 per volere del Senato messinese, e ad opera de .....
|
Messina
|
Fontana del Nettuno a Messina
La fontana del Nettuno situata dal 1934 in piazza dell’Unità a Messina, di fronte al Palazzo del Governo, fu realizzata nel 1557 ad opera dello scultore Giovanni Angelo Montorsoli, discepolo di Michel .....
|
Messina
|
Fontana Falconieri a Messina
La fontana Falconieri situata dal 1957 in piazza Basico’, fu realizzata tra il 1842 e il 1843 su progetto dell'architetto Carlo Falconieri e collocata in piazza Ottagona, attuale piazza Filippo Juvara .....
|
Messina
|
Forte del Santissimo Salvatore a Messina
Il forte del Santissimo Salvatore, situato sul braccio estremo dell’accesso al porto di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1540 per volere di Carlo V, e sul sito dove si ergeva il monastero dei Ba .....
|
Messina
|
Forte Gonzaga di Messina
Il forte Gonzaga situato sul colle del Tirone ad ovest di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1545 per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, al fine di sorvegliare l'accesso alla città dai Mont .....
|
Messina
|
Real Cittadella di Messina
La Real Cittadella situata in un punto strategico della città di Messina, ossia all’inizio del braccio portuale di San Raineri, fu costruita tra il 1680 e il 1686 su commissione del Vicerè fiammingo P .....
|
Messina
|
Palazzo Zanca di Messina
Palazzo Zanca sede degli uffici Comunali della città di Messina, fu costruito tra il 1914 e il 1924 sotto la direzione dell’architetto Antonio Zanca, appena dopo il terremoto del 1908, che distrusse l .....
|
Messina
|
Teatro Vittorio Emanuele II di Messina
Il teatro Vittorio Emanuele II di Messina primo dei teatri ottocenteschi di Sicilia, sorge tra il Corso Garibaldi e il Corso Cavour, fu realizzato tra il 1842, anno in cui avvenne la posa della prima .....
|
Messina
|
Galleria Vittorio Emanuele III di Messina
La galleria Vittorio Emanuele III di Messina situata in piazza Antonello, esempio di architettura residenziale e per uffici del XX secolo, nel 2000 è stata dichiarata bene di interesse storico-artisti .....
|
Messina
|
Monte di Pieta' di Messina
Il complesso architettonico di Monte di Pietà, sede dell’omonima istituzione voluta dall'Arcinconfraternita di San Basilio degli Azzurri nel 1541, allo scopo di alleviare le classi bisognose dal peso .....
|
Messina
|
Isola di Salina
Salina isola dell’arcipelago delle Eolie scelta tra tutte come scenario per le riprese del noto film di Massimo Troisi, Il Postino, deve le sue origini a due periodi di attività vulcanica, il primo de .....
|
Messina
|
Castello e Duomo Vecchio di Milazzo
Il castello di Milazzo sorge sulla sommità del borgo antico dell’omonima città siciliana, fondata dai Greci intorno al 716 a.C., ma frequentata già in età neolitica.
Nell’843 sulle rovine greche, .....
|
Milazzo
|
Duomo Nuovo di Milazzo
Il duomo di Milazzo dedicato a Santo Stefano Protomartire, patrono della città, fu costruito tra il 1937 e il 1951 per volere dell’arcivescovo monsignore Angelo Pajno, e su progetto dell’ingegnere Pag .....
|
Milazzo
|