ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

42 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Colonna di San Cristoforo
La colonna di San Cristoforo ubicata sull'omonimo colle, fu eretta nel 1657, e restaurata nel 1955 per ovviare ai gravi danni subiti durante la seconda Guerra Mondiale.
La colonna in laterizio, è
 .....
Atessa
Cattedrale di San Leucio
La prima chiesa dedicata a San Leucio, secondo la leggenda popolare, è stata costruita nell’874 sul luogo dove era ubicata la grotta del drago, che il vescovo Leucio uccise.
Il primo restauro risa
 .....
Atessa
Chiesa di Santa Croce
Grazie all’analisi degli elementi architettonici si pensa che la chiesa di Santa Croce sia stata edificata nel VII secolo, e che abbia assunto l’attuale aspetto grazie ai lavori di rifacimento eseguit .....
Atessa
Chiesa della Madonna Immacolata della Cintura
La chiesa della Madonna Immacolata della Cintura conosciuta anche come chiesa di Santa Giusta consta di una chiesa inferiore intitolata alla Madonna dei Raccomandati ed una chiesa superiore.
La f
 .....
Atessa
Chiesa della Madonna Addolorata
La chiesa della Madonna Addolorata risale al XVI secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti nel 1952 per volere dell’omonima Confrat .....
Atessa
Chiesa di San Vincenzo Ferrer
La chiesa di San Vincenzo Ferrer venne edificata tra il 1847 e il 1860 su progetto di Luigi Mascitelli, ma subì profondi restauri nel 1963, con il totale rifacimento del pavimento, del tetto e della v .....
Atessa
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco un tempo dedicata alla Madonna del Carmine risale al 1603, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nella seconda metà del XX secolo.
La facciata in
 .....
Atessa
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant'Antonio situata fuori dalle mura antiche della cittadina, si pensa sia stata edificata nel XVII secolo, e ristrutturata per ben due volte nel corso del XIX secolo.
La facciata in
 .....
Atessa
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele venne edificata nel VII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti intorno alla fine del XVIII secolo.  .....
Atessa
Arco 'Ndriano o Porta San Nicola
L'Arco 'Ndriano conosciuto anche come porta San Nicola, è stato edificato in laterizio e pietra intorno all’anno Mille.
Abbattuta intorno alla seconda metà del settecento in conseguenza ad un tota
 .....
Atessa
Palazzo Spaventa
Il palazzo Spaventa ora adibito a residenza, venne costruito nel 1875 in laterizi, ma durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale ha subito ingenti danni, tuttora visibili nella parte destra dello .....
Atessa
Palazzo Marcolongo

Il palazzo Marcolongo situato in Largo Castello, si ipotizza sia stato edificato nel 1724, e che i primi proprietari furono la famiglia Massangioli, cui seguì nel 1880 la famiglia Marcolongo .....

Atessa
Casa De Marco
La casa De Marco anche conosciuta come ex casa degli Scalera è situata in Largo Castello, e si ipotizza sia stata edificata nel 1488.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare si ritiene
 .....
Atessa
Cattedrale di San Giustino
La cattedrale di San Giustino venne edificata nel IX secolo sulle rovine di un tempio pagano, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti intorno al Seicento, ad eccezione del ca .....
Chieti
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco ed il relativo convento si pensa siano stati edificati nel 1239, nel luogo dove si ergeva una precedente chiesetta dedicata a San Lorenzo.
Ampliata nel corso dei secoli
 .....
Chieti
Palazzo Municipale di Chieti
Il palazzo municipale edificato nel 1517, conserva pregevoli opere artistiche, quali: una tavola raffigurante la Madonna del Suffragio risalente al XV secolo, opera dell’artista Cola dell'Amatrice; du .....
Chieti
Cisterna Romana di Chieti
La cisterna romana è una costruzione risalente al I secolo d.C. incassata nell'arenaria, e interamente realizzata in opera cementizia.
L’opera è divisa, nel senso della lunghezza, in nove vani con
 .....
Chieti
Teatro Romano di Chieti
Del teatro romano edificato nel I secolo d.C., dalla tipica forma circolare, si conserva l'ala sinistra della cavea tuttora provvista dei corridoi interni, inoltre data la sua grandezza, la grande ca .....
Chieti
Tempietti Romani di Chieti
I tempietti romani sono stati riportati alla luce nel 1935 in occasione dei lavori di ripristino della chiesa di San Paolo, e vengono comunemente denominati tempietti di San Paolo.
L’opera è compo
 .....
Chieti
Torri di Francavilla al Mare
Dell’antica conformazione urbanistica della cittadina si conservano alcune mura e sei torri medioevali, quali la Torre d’Argento sita nella zona della Civitella, la Torre Di Giovanni, la Torre Masci, .....
Francavilla al Mare
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata intorno al 1300, con una sola navata dotata di abside e transetto, mentre esternamente accoglieva un campanile dalle forme orientali.
Restaurata
 .....
Francavilla al Mare
Torri Montanare
Le Torri Montanare appartenenti sin dalle loro origini all'antica cinta muraria della città risalgono al XI secolo.
Le due torri nonostante siano state erette l’una accanto all’altra hanno profond
 .....
Lanciano
Basilica della Madonna del Ponte
La basilica della Madonna del Ponte è così chiamata perché nel lontano XIV secolo è stata costruita su un ponte a tre archi conosciuto come Ponte di Diocleziano.
La chiesa che noi tutti oggi poss
 .....
Lanciano
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1227 secondo i canoni dell'architettura borgognona-cistercense.
Nonostante nel 1540 si procedette all’ampliamento e al rimaneggiamento della s
 .....
Lanciano
Palazzo dell'Arcivescovado
Il palazzo dell’arcivescovado venne edificato nel XVI secolo, in occasione dell'istituzione della diocesi di Lanciano.
La facciata accoglie un bellissimo portale ogivale appartenuto alla chiesa d
 .....
Lanciano
Ponte Diocleziano
Il ponte edificato per volere del Senato Anxanense e dedicato all'imperatore Diocleziano, è composto da tre arcate a tutto sesto realizzate in conci di pietra squadrata.
Danneggiato dal terremoto
 .....
Lanciano
Basilica di San Tommaso Apostolo
La Basilica di San Tommaso Apostolo custode delle reliquie dell’apostolo di Cristo, venne eretta nel VI secolo, ma nel corso dei secoli è stata protagonisti di molte vicissitudini.
Intorno alla se
 .....
Ortona
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima trinità con l’annesso convento vennero edificati tra il 1625 e il 1626 ad opera dei Padri Cappuccini.
Nel 1867 il convento venne soppresso, e tutti i beni passarono al C
 .....
Ortona
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con annesso convento vennero edificati intorno al XIII secolo ad opera dei Celestini, e inizialmente dedicata al Santo Spirito.
L’attuale denominazione r
 .....
Ortona
Basilica Longobarda di San Marco
Tra il 1978 e il 1980 in località San Donato, sono stati riportati alla luce i resti della basilica longobarda dedicata a San Marco edificata tra il VII e il IX secolo d.C. .
L’edificio religioso
 .....
Ortona
Fonte a Mare
Con il toponimo Fonte a Mare indichiamo i resti di un lavatoio in pietra situato nei pressi della strada che conduce al porto della città.
La struttura consta di due vasche separate da un parapett
 .....
Ortona
Castello Aragonese di Ortona
Il castello venne edificato nella seconda metà del XV secolo su commissione di Alfonso d'Aragona, e su progetto di Francesco di Giorgio Martini, al fine di difendere e controllare la città.
Alla s
 .....
Ortona
Torre Baglioni
La torre Baglioni situata nei pressi della porta della Marina e ai margini delle mura caldoriane, appartenne ai Bernardi, cui seguirono i Salzano-De Luna, e infine i Baglioni, da cui la struttura quad .....
Ortona
Torre Mucchia
La torre Mucchia situata presso la Contrada San Marco, venne edificata nella seconda metà del XVI secolo su commissione del Vicerè di Napoli, Don Pedro Afán de Ribera, al fine di difendere il litorale .....
Ortona
Torre Ricciardi
La torre Ricciardi risalente al XV secolo è ciò che rimane dell’omonimo palazzo appartenuto alla famiglia Ricciardi fino alla loro cacciata dalla città avvenuta nella prima metà del XVI secolo. .....
Ortona
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese venne edificato a partire dal 1583 per volere della duchessa Margarita d’Austria, figlia di Carlo V d’Asburgo e moglie di Ottavio Farnese, e su progetto dell’architetto Giacomo dell .....
Ortona
Museo Civico e Pinacoteca Cascella
La Biblioteca Comunale di Ortona è stata fondata nel 1908, ed ospita al suo interno un patrimonio librario nonché testi antichi che riguardano il XVI, XVII e XVIII secolo.
Nella Pinacoteca Cascel
 .....
Ortona
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco venne costruito nella prima metà del XV secolo su una preesistente fortificazione di proprietà di Giacomo Caldora.
Dal 1605 al 1697 ospitò il tribunale e il carcere della ci
 .....
Vasto
Cattedrale di San Giuseppe
La cattedrale di San Giuseppe venne edificata nel XIII secolo su commissione del conte Rolando Palatino ed intitolata a Santa Margherita, di cui si conservano il portale in pietra ed il rosone trecent .....
Vasto
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel IX secolo d.C. sul luogo che secondo la tradizione era precedentemente occupato da un tempio romano, e poi da una fortezza.
Originariamente la
 .....
Vasto
Chiesa di Maria Santissima del Carmine
La chiesa di Maria Santissima del Carmine venne edificata nel 1638 nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso del 1362 dedicato a San Nicola degli Schiavoni.
Nel 1758 la Chiesa e
 .....
Vasto
Palazzo D'Avalos
Il palazzo D'Avalos ubicato in Piazza Pudente, venne edificato intorno al 1300 sui resti di un edificio del XIV secolo.
Ampliato nel 1427 per volere della famiglia Caldora, il palazzo verso la fi
 .....
Vasto