ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

35 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Palazzo Reale
Il palazzo Reale di Napoli affacciato su Piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificato nel 1600 su commissione del viceré conte di Lemos, e ad opera di Domenico Fontana
L’edificio dapprima resid
 .....
Napoli Napoli
Maschio Angioino
Il simbolo della città di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino, il cui nome originale è Castel Nuovo, oggi sede della Società napoletana di storia patria e dell’istituto per la storia del risorgim .....
Napoli Napoli
Castello Aragonese di Aversa
Il Castello Aragonese venne edificato nel 1470 per volere di Alfonso I, ma subì delle modifiche strutturali nel 1750 quando venne trasformata in una caserma di cavalleria su commissione di Carlo III d .....
Caserta Aversa
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
Caserta Aversa
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
Caserta Caserta
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta
 .....
Caserta Caserta
Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.  .....
Caserta Marcianise
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
Caserta Teano
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile situato in piazza Orsini a Benevento venne edificato tra il IX ed il X secolo, per volere dei cardinali Francesco Maria Banditi e Camillo Siciliano, coadiuvati dai marchesi D .....
Benevento Benevento
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Benevento Apice
Palazzo Baronale di Apollosa
Il palazzo baronale di Apollosa in stile tardo barocco venne edificato intorno alla prima metà del XVIII secolo, ma la struttura attuale è il risultato dei tanti interventi di restauro eseguiti nei se .....
Benevento Apollosa
Chiesa di Sant'Antonio
La Chiesa di Sant'Antonio affiancata dal convento un tempo affidato alle cure dei Padri Conventuali di Sant'Antonio si ritiene sia stata edificata intorno al 1440.
Dell’originario edificio religio
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Palazzo Vescovile di Cerreto Sannita
Il Palazzo Vescovile situato in piazza Giovanni Paolo II a Cerreto Sannita venne costruito tra il 1689 ed il 1696, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori si ris .....
Benevento Cerreto Sannita
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Casa Natale di Padre Pio da Pietrelcina
La casa natale di Padre Pio, situata in vico Storto Valle nel centro storico di Pietrelcina, comprendeva e comprende tuttora, data la sua integrità originale, la camera da letto dei suoi genitori, Pe .....
Benevento Pietrelcina
Scavi Archeologici di Ercolano

La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere.
Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....

Napoli Ercolano
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Napoli Pompei
Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo situato nella splendida città di Napoli è così chiamato perché sono una leggenda il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete della fortezza un uovo che mantenesse in piedi tuta la s .....
Napoli Napoli
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli,
 .....
Napoli Napoli
Palazzo Donn'Anna
Il palazzo Donn'Anna di Napoli venne edificato nel XVII secolo per volere di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, e ad opera dell’architetto Cosimo Fanzago.
Alla morte di D
 .....
Napoli Napoli
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U
 .....
Napoli Napoli
Palazzo Carafa di Roccella
Il palazzo Carafa di Roccella situato in via dei Mille a Napoli, venne edificato nel ‘600 come villa-masseria.
Intorno alla metà del XVII secolo, Francesco di Sangro, proprietario dell’edificio d
 .....
Napoli Napoli
Città della Scienza di Napoli
Il museo scientifico di Napoli con sede a Bagnoli, conosciuto in tutto il mondo come la Città della Scienza è la concretizzazione di un progetto presentato dal professore G. Vittorio Silvestrini tra i .....
Napoli Napoli
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.  .....
Napoli Napoli
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Il Museo Nazionale della Ceramica ospitato dal 1927 all’interno della bellissima Villa Floridiana situata sulla collina del Vomero, accoglie una ricca collezione di oggetti, raccolti intorno alla seco .....
Napoli Napoli
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi situato sulla sommità di un colle dal quale si può ammirare la città di Salerno, ha origini romane o bizantine, ma venne ristrutturato e ampliato nell'VIII secolo, su commissione .....
Salerno Salerno
Forte La Carnale
Il forte La Carnale situato nel centro storico di Salerno, è una torre edificata a partire dal 1563 nei pressi della foce del fiume Irno, al fine di difendere la città dalle incursioni Saracene.
U
 .....
Salerno Salerno
Palazzo di Città di Salerno
Il palazzo di Città di Salerno realizzato su progetto dell'architetto Camillo Guerra, e inaugurato nel 1936, si eleva su quattro piani, con porticato all’ingresso.
Luogo di riunioni del governo Ba
 .....
Salerno Salerno
Teatro Giuseppe Verdi
Il teatro Giuseppe Verdi affacciato sul parco della Villa Comunale di Salerno, venne edificato tra il 1863 e il 1872, su commissione dell’allora sindaco Matteo Luciani.
La struttura composta da qu
 .....
Salerno Salerno
Arsenale di Amalfi
L’arsenale situato alla sinistra di Porta Marina, testimonia le vestigia della repubblica marinara di Amalfi, e risale al XI secolo.
Il sito è diviso in due corsie con volte a crociera sorrette da
 .....
Salerno Amalfi
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
Salerno Capaccio Paestum
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
Napoli Pozzuoli