ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

42 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
Napoli Pozzuoli
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
Napoli Pozzuoli
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
Napoli Pozzuoli
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
Napoli Pozzuoli
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli,
 .....
Napoli Napoli
Porta Capuana
Porta Capuana a Napoli, così chiamata perché orientata verso la città di Capua, venne eretta nel 1484 su commissione del Re Ferrante d'Aragona, e su progetto dell’architetto Giuliano da Maiano.
D
 .....
Napoli Napoli
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia.
Orig
 .....
Napoli Napoli
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
Caserta Caserta
Arco Borbonico
L'Arco borbonico considerata la porta del Belvedere venne eretto nel 1600 su commissione dei principi Acquaviva.
La struttura presenta un solo fornice scandito dal bugnato rettangolare in travert
 .....
Caserta Caserta
Arco di Trionfo di Caserta
L’arco di trionfo venne eretto durante il periodo fascista all'imbocco di Corso Trieste per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale.
L’opera in marmo bianco accoglie sulla sommità una sta
 .....
Caserta Caserta
Monumento a Luigi Vanvitelli
Il monumento a Luigi Vanvitelli, progettista della Reggia di Caserta, è situato nell’omonima piazza e venne eretto intorno al 1879 dallo scultore Onofrio Buccini.
L’architetto è stato raffigurato
 .....
Caserta Caserta
Monumento alla Carità
La statua alla Carità situata nell’omonima piazza venne realizzata nel 1877 dallo scultore Onofrio Buccini.
Il gruppo scultoreo interamente in marmo raffigura un vecchio coperto di stracci ed una
 .....
Caserta Marcianise
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.  .....
Caserta Teano
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter
 .....
Benevento Benevento
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce,
 .....
Benevento Benevento
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
Benevento Benevento
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia.
Restaurata nel 202 per volere di
 .....
Benevento Benevento
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard
 .....
Benevento Benevento
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta
 .....
Benevento Benevento
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim
 .....
Benevento Apice
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Benevento Cusano Mutri
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona. < .....
Benevento Faicchio
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Napoli Pompei
Faraglioni di Capri
I Faraglioni di Capri sono degli scogli rocciosi a forma di torrione che emergono dall'acqua nei pressi della costa.
La scoperta di questi monumenti naturali ha inizio dal Faraglione Stella, colle
 .....
Napoli Capri
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in
 .....
Napoli Capri
Scala Fenicia di Capri
La Scala Fenicia di Capri è una scalinata in pietra che collega Capri con Anacapri, e che ha inizio da Marina Grande, e giunge fino alla rupe di Capodimonte, nei pressi di Villa San Michele.
Fino
 .....
Napoli Capri
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel
 .....
Napoli Castellammare di Stabia
Arco di San Catello
L'arco di san Catello situato fra piazza Quartuccio e via Mazzini a Castellammare di Stabia venne realizzato nel XIV secolo all’interno delle antiche mura della città, distrutte nel 1790.
L’arco a
 .....
Napoli Castellammare di Stabia
Torre dell'Orologio
La torre dell’orologio ubicata in piazza Cristoforo Colombo a Castellammare di Stabia venne edificata intorno al 1872, per volere della popolazione che desiderava un orologio luminoso visibile anche d .....
Napoli Castellammare di Stabia
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U
 .....
Napoli Napoli
Obelisco di San Gennaro
L'Obelisco di San Gennaro conosciuto anche con il nome di guglia di San Gennaro è situato in Piazza Riario Sforza a Napoli.
Realizzato tra il 1636 e il 1660 su progetto di Cosimo Fanzago, il monum
 .....
Napoli Napoli
Obelisco dell'Immacolata
L'Obelisco dell'Immacolata conosciuto anche con il nome di guglia dell'Immacolata è situato in piazza del Gesù Nuovo a Napoli.
Costruito nel XVIII secolo su commissione dei Gesuiti, e su progetto
 .....
Napoli Napoli
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um
 .....
Salerno Salerno
Villa Comunale di Salerno
La villa comunale di Salerno progettata nel 1874 dall’architetto Casalbore si sviluppa intorno alla fontana di don Tullio realizzata nel 1790 per dare ristoro ai viaggiatori provenienti dalla Costier .....
Salerno Salerno
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle
 .....
Salerno Salerno
Porta di Agropoli
La meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Agropoli venne realizzata agli inizi del XX secolo in pietra locale.
La struttura presenta due aperture, di cui una principale, e una porta se
 .....
Salerno Agropoli
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Porta Mezz'Omo
La porta Mezz'Omo inserita nella nuova cinta muraria dell’isola di Procida, è seguita da un fossato difensivo, oggi trasformato in Piazza d'Armi, che conduceva al Castello.
La struttura situata a
 .....
Napoli Procida