ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

26 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Certosa di Trisulti
La Certosa di Trisulti è un monastero situato tra boschi di querce alle falde del Monte Rotonaria a nord-est del comune di Collepardo.
La prima abbazia benedettina, di cui restano solo alcuni rest
 .....
Collepardo
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore intorno al 1108 si dice che fosse parte del fortilizio del castello.
Alla prima metà del 1700 risalgono i lavori di demolizione dell'edificio religioso al fine
 .....
Pofi
Chiesa di San Pietro e Convento Francescano
Il convento francescano fu costruito tra il 1700 e il 1704, accanto alla chiesa di San Pietro, che oggi presenta una navata maggiore, una parte antica della navata minore, e una cappella lungo la line .....
Pofi
Chiesa di Sant'Antonino Martire
La chiesa è dedicata a Sant'Antonino Martire, perchè la tradizione vuole che durante un suo viaggio da Salerno verso Roma, avrebbe fatto scaturire dal terreno arido acqua per dissetare gli abitanti. < .....
Pofi
Santuario di Canneto
Il Santuario di Canneto da sempre meta di pellegrinaggi è situato nel cuore del parco Nazionale d’Abruzzo, e deve il suo nome alla probabile presenza nella zona di canne.
La chiesa è menzionata pe
 .....
Settefrati
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, venne distrutta insieme all'abitato intorno al 1229 ad opera dell’Imperatore Federico II, e incendiata dai barbari vincito .....
Sora
Abbazia di San Domenico
L'abbazia cistercense di San Domenico di Sora, venne edificata nel 1011 sui ruderi della villa di Marco Tullio Cicerone, su commissione di Pietro Rainiero, Governatore di Sora e di Arpino.
Nel 122
 .....
Sora
Abbazia di Casamari
L'Abbazia di Casamari è un monastero in stile gotico cistercense, realizzato tra il 1203 e 1217, anno della sua consacrazione, sulle rovine di un antico municipio romano dedicato alla dea Cerer .....
Veroli
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore situata nell’omonima piazza dell’abitato, venne realizzata nel V secolo, nel luogo dove si ergeva un tempio dedicato alla dea Venere.
L’intervento di ampliamento
 .....
Alatri
Cattedrale di Santa Maria
La cattedrale di Santa Maria dalla complessa planimetria, fu realizzata tra il 1072 ed il 1104 su commissione del vescovo di Salerno, Pietro dei Principi Longobardi, nel luogo dove si ergeva una chies .....
Anagni
Palazzo di Bonifacio VIII
Il prospetto del palazzo di Bonifacio VIII è caratterizzato da un portico con grandi archi, sormontato da un loggiato con bifore.
Secondo la leggenda, in una delle sale del palazzo, affrescate co
 .....
Anagni
Chiesa di Santa Maria della Libera
La Chiesa di Santa Maria della Libera in stile romanico, fu edificato intorno all’XI secolo con materiali di spoglio recuperati dagli edifici romani che la circondavano.
L’edificio religioso collo
 .....
Aquino
Chiesa di Santa Maria del Piano
Il santuario della Madonna del Piano fu edificato nel XV secolo su una precedente struttura risalente al XII secolo.
Al 1954 risalgono i lavori di rifacimento della chiesa al fine di riparare i d
 .....
Ausonia
Abbazia di Montecassino
L'Abbazia di Monte Cassino è un monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Durante il medioevo visse un period
 .....
Cassino
Anfiteatro Romano di Cassino
L’anfiteatro Romano di Cassino risale al I secolo a.C., e anticamente accoglieva gli spettacoli tipici dell’antica Roma, basti pensare ai ludi gladiatori, uomini appositamente addestrati p .....
Cassino
Ninfeo Ponari
Il ninfeo denominato Ponari in onore della famiglia proprietaria dell'area, fu realizzato nella seconda metà del I secolo a.C. .
L'edificio presenta una struttura architettonicamente articolata e
 .....
Cassino
Terme varroniane
Le Terme varroniane sono un parco naturale-termale realizzato sul luogo dove si ergeva la villa di Marco Terenzio Varrone, scrittore latino.
Il parco delle terme è ricco di vegetazione, e comprend
 .....
Cassino
Teatro Romano di Cassino
Il teatro romano di Cassino è di tipo ellenistico, e risale all’epoca augustea come testimonia il ritrovamento della di una statua dell'imperatore e di epigrafi riguardanti i due suoi nipoti.
Il t
 .....
Cassino
Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Il mausoleo situato sulle pendici di Montecassino si pensa risalga al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e viene attribuito da molti studiosi alla figlia del console Ummidio Dur .....
Cassino
Cimitero Polacco
Il cimitero polacco situato a nord dell’abbazia di Montecassino, accoglie più di mille salme dell'XI corpo d'arma polacco, vegliati da due aquile marmoree.
 .....
Cassino
Cimitero Inglese
Il cimitero inglese situato sulla via per Sant’Angelo in Theodice, ospita i corpi di poco più di quattromila soldati inglesi che contribuirono alla causa della Grande Guerra.
Inaugurato nel 1956,
 .....
Cassino
Cimitero Tedesco
Il cimitero tedesco situato presso la frazione Caira, accoglie poco più di ventimila salme di soldati che combatterono la Seconda Guerra Mondiale sotto la bandiera Tedesca.
La costruzione del cimi
 .....
Cassino
Terme di Fiuggi
L’utilizzo terapeutico delle acque di Fiuggi risalgono al Medio Evo e sono legate al nome dell’illustre papa Bonifacio VIII, che beneficiò dell'effetto curativo di queste acque.
Il complesso terma
 .....
Fiuggi
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico della città, ha origini paleocristiane, e venne realizzata sulle rovine di un tempio dedicato a Marte.
Ricostruita in stile romanico
 .....
Frosinone
Palazzo del Governo
Il palazzo del Governo, sede della prefettura di Frosinone, venne realizzato tra il 1825 e il 1840 dall'architetto Antonio Sarti su progetto dell'architetto Mazzarini.
Edificato nel luogo di un'an
 .....
Frosinone
Anfiteatro Romano di Frosinone
Ai piedi del colle dove si sviluppa il centro storico della città, vi sono le rovine di un anfiteatro romano, risalente al periodo compreso tra la fine del I secolo e l'inizio del II secolo.
L'anf
 .....
Frosinone