ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

38 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Fortezza Sangallo
La fortezza Sangallo situata su uno dei punti più alti della città, fu realizzata da Antonio da Sangallo intorno al 1500.
Intorno al ‘700 le sue mura furono collegate tramite fortificazioni a Port
 .....
Ancona Ancona
Torre e Fortino di Portonovo
La torre di Portonovo fu realizzata nel 1716 su commissione di papa Clemente XI, al fine di consentire ai soldati di controllare l'intera costa circostante.
Nel 1810, durante il Regno d'Italia di
 .....
Ancona Ancona
Rocca Priora
La Rocca Priora appartenente da sempre alla famiglia Baldoni presenta un andamento rettilineo nella parte posteriore, e un movimento curvilineo nella parte anteriore.
L’originaria struttura prese
 .....
Ancona Falconara Marittima
Castello di Falconara
Il castello di Falconara risalente al periodo tra il VII ed il XII secolo, è il risultato di numerosi interventi restaurativi avvenuti nei secoli che ne hanno modificato la struttura originaria di cui .....
Ancona Falconara Marittima
Castello di Pierosara
Il castello di Pierosara denominato anche castello Petroso, si pensa che sia stato edificato prima dell’anno mille, e che fino al 1212 era sotto il dominio dell’abbazia di San Vittore delle Chiuse. < .....
Ancona Genga
Torrione di Mezzogiorno
Il torrione di Mezzogiorno fu realizzato intorno alla prima metà del XV secolo dall'architetto Baccio Pontelli.
La struttura di forma poligonale, accoglie delle aperture rotonde che un tempo veniv
 .....
Ancona Jesi
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett
 .....
Ancona Jesi
Rocca di Albornoz
La rocca di Albornoz venne realizzata nel 1368 su commissione del cardinale Egidio Albornoz, ma decadde per calamità naturali ed incuria.
Da ammirare il parco che circonda i resti della costruzion
 .....
Ancona Sassoferrato
Rocca di Senigallia
La Rocca situata in un luogo di importanza strategica, è il risultato di quattro fasi costruttive avvenute nell’arco di quasi due millenni.
Della prima fase risalente al 280 a.C. si conservano dei
 .....
Ancona Senigallia
Rocca del Sasso di Montefeltro
La Rocca del Sasso di Montefeltro fu realizzata da Francesco di Giorgio Martini tra il XV e il XVI secolo.
Il castello a pianta quadrata presenta sul mezzo di uno dei lati una torre maestra di for
 .....
Pesaro e Urbino Urbino
Castello di Pietralata
Il Castello di Pietralata situato su uno sperone roccioso, risale all’anno 1000, ed è collocato all’interno della riserva naturale della Gola del Furlo.
Dell’originaria struttura si conservano un
 .....
Pesaro e Urbino Acqualagna
Torrione di Cagli
Il torrione fu realizzato nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini contemporaneamente alla costruzione della Rocca romboidale, smantella nel 1502.
Il torrione collegato tramite un camminamento se
 .....
Pesaro e Urbino Cagli
Rocca Malatestiana
La rocca Malatestiana venne edificata tra il XIII e il XV secolo, ma nel corso degli anni ha subito dei rimaneggiamenti, basti pensare alla caratteristica pianta pentagonale realizzata dall’architetto .....
Pesaro e Urbino Fossombrone
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m
 .....
Pesaro e Urbino Gradara
Castello di Gradara
Il castello di Gradara è una fortezza medioevale delimitata da due cinte murarie, che si pensa abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina commedia.  .....
Pesaro e Urbino Gradara
Rocca roveresca di Mondavio
La Rocca roveresca è una fortificazione rinascimentale realizzata tra il 1482 e il 1492 per volere di Giovanni della Rovere, e ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
A partire dal
 .....
Pesaro e Urbino Mondavio
Rocca Costanza
La Rocca prende il nome da colui il quale tra il 1474 e il 1483 commissionò la sua costruzione, ossia Costanzo Sforza.
Edificata a sud, la fortezza si pensa sia stata iniziata da Giorgio Marchesi
 .....
Pesaro e Urbino Pesaro
Castello di Saltara
Il castello di Saltara venne edificato tra il XIII ed il XIV secolo, e rappresentava il vero e proprio centro storico del paese.
La struttura ha la forma di un vascello, con la punta rivolta verso
 .....
Pesaro e Urbino Colli al Metauro
Il Forte Rinascimentale
Il forte di San Leo si erge su un masso calcareo, e venne edificato per la prima volta dai Romani.
Durante il Medioevo, la fortezza venne contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi.
Dop
 .....
Pesaro e Urbino San Leo
Torre Civica di Macerata
La Torre Civica venne iniziata nel 1492 ad opera di Matteo d'Ancona, e portata a termine nel 1653 dall’architetto Galasso Alghisi.
In corrispondenza del basamento è collocata una lapide realizzat
 .....
Macerata Macerata
Castello Pallotta
Il Castello Pallotta fu edificato si di un colle intorno alla seconda metà del IX secolo, e nel luogo dove si ergeva una precedente fortificazione longobarda.
Nel 1500, la fortezza venne trasforma
 .....
Macerata Caldarola
Rocca Borgesca
La Rocca Borgesca venne edificata nel 1503 su commissione di Cesare Borgia e su progetto di Ludovico Clodio.
Edificata con lo scopo di controllare la città dal versante sud-ovest, la struttura ven
 .....
Macerata Camerino
Palazzo del Governo e la Torre Civica
Il palazzo del Governo con annessa Torre Civica vennero edificati nel 1271 ad opera degli architetti Benincasa da Firenze e Bruno da Fabriano.
Ristrutturato più volte nel corso degli anni, l’edif
 .....
Macerata Matelica
Torre del Borgo
La torre del Borgo venne eretta nella seconda metà del XII secolo per ricordare la fusione in un unico Comune degli antichi castelli.
La struttura alta trentasei metri, è coronata da una merlatur
 .....
Macerata Recanati
Bastioni di Recanati
I Bastioni non sono altro che torri cilindriche, realizzate intorno alla prima metà del XV secolo.
Ai piedi delle mura si trova l'area dove anticamente si svolgeva il "gioco del pallone", e dove
 .....
Macerata Recanati
Torre degli Orologi
La torre degli orologi venne eretta nel 1822 da Antonio Padrini, e accoglie un orologio composto da ben quattro quadranti, il primo dei quali indica le fasi lunari, il secondo indica l’ora italica, il .....
Macerata Tolentino
Castello della Rancia
Il castello della Rancia venne edificato nel 1357 su commissione di Rodolfo Varano, signore di Camerino, e nel luogo dove si ergeva precedentemente una casa-torre di proprietà di un feudatario. La for .....
Macerata Tolentino
La Rocca di Acquaviva Picena
La rocca che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti su progetto dell'architetto fiorentino Baccio Pontelli.
La struttura presenta una pianta a forma d
 .....
Ascoli Piceno Acquaviva Picena
La Rocca di Arquata del Tronto
La rocca di Arquata del Tronto è stata costruita tra l’XI e il XII secolo, ma il primo elemento eretto è stato il torrione di pianta esagonale, circondato da caditoie e merli a coda di rondine. Tutt’i .....
Ascoli Piceno Arquata del Tronto
Fortezza Pia
La Fortezza Pia situata sul Colle dell'Annunziata venne eretta nel 1560 da papa Pio IV sulle fondamenta di un vecchio cassero di epoca romana; a questo periodo risalgono gli angolati baluardi scarpat .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Forte Malatesta
Il Forte Malatesta venne edificato nel 1349 su commissione di Galeotto I Malatesta dove in epoca romana sorgeva un impianto termale.
Nel 1353 i Malatesta vennero cacciati dalla città ad opera del
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Torre degli Ercolani
La torre degli Ercolani situata accanto al palazzotto Longobardo venne eretta tra il XII e XIII secolo seguendo i canoni delle torri gentilizie.
L’opera a pianta quadrata in travertino presenta un
 .....
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Rocca di Monte Varmine
La rocca di Monte Varmine si pensa risalga al 1060, anche se si ipotizza che in età feudale al posto dell’attuale rocca vi fosse una fattoria fortificata, trasformata in un castrum nel IX secolo.
 .....
Ascoli Piceno Carassai
Castello di Monsampietro Morico
Il castello risale al 1061, ma venne completamente ricostruito nel 1400. Dell'originaria struttura difensiva si conserva una torre in pietra con conci squadrati, posizionata a difesa della porta roman .....
Fermo Monsampietro Morico
Torre Eptagonale di Moresco
La torre eptagonale dalla caratteristica merlatura ghibellina venne eretta nel XII al fine di controllare e difendere la città. Una scala interna permette di accedere alla sommità della torre da dove .....
Fermo Moresco
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i
 .....
Ascoli Piceno Ripatransone
Torre dei Gualtieri
La torre dei Gualtieri conosciuta anche come mastio della Roccia, venne eretta nell'ultimo ventennio del XV secolo per volere della famiglia Gualtieri, alla quale si deve anche nel 1145 la riedificazi .....
Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto
Torre Guelfa di San Benedetto del Tronto
La torre guelfa collocata all'interno di una villa privata, venne eretta nel XIV secolo ed era parte integrante di un forte.
La struttura difensiva a base quadrata in muratura a sacco con parament
 .....
Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto