19 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Parco Nazionale del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano, una delle aree protette più estese d'Italia grazie a una superficie di più di 118.000 ettari, rappresenta una vera oasi biologica, grazie alla straordinaria biodiversit .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Parco Marino delle Isole Tremiti
Il parco marino delle isole Tremiti, uno degli habitat naturali più belli dell’ intero mediterraneo, è una riserva naturale che comprende l'area costiera che circonda le isole di San Domino, San Nicol .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Tomba di Diomede sull'Isola di San Nicola
Le Isole Tremiti erano anche dette Isole Diomedee, poiche' secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell' Iliade dapprima creo' il Subappennino e il Gargano con due enormi blocchi t .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Isola di San Domino
L'isola di San Domino con una superficie di 208 ettari, una lunghezza km 2.8 e larghezza 1.7 (con massima altitudine di 116 m sul Colle dell’Eremita) è la più grande dell’arcipelago delle Isole Tremit .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Isolotto del Cretaccio
L'isolotto del Cretaccio, di natura argillosa e privo di vegetazione, è posto tra San Domino e San Nicola: in particolare dista da S. Nicola 300 m., da S. Domino 200 m. e da Capraia 900 m.
Una pr .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Isola di Capraia
L’isola di Capraia (o Caprara o Capperaia) è la seconda per estensione dell’arcipelago delle Tremiti: si sviluppa su una superficie complessiva di circa 45 ha, per una lunghezza di 1.600 metri, una la .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Riserva Naturale di Pianosa
Pianosa, distante una ventina di chilometri dalle altre 4 isole costituenti l'arcipelago, deriva il suo nome dalla struttura pianeggiante: si sviluppa su una superficie circa 11 ettari, con uno svilup .....
|
Foggia
|
Isole Tremiti
|
Lago di Lesina
Il lago di Lesina nell’omonimo comune della provincia di Foggia, è il nono lago italiano e il secondo dell'Italia meridionale.
Lungo 24,4 Km, largo 2.4 Km e con un perimetro di quasi 50 Km, il lag .....
|
Foggia
|
Lesina
|
Terme di Margherita di Savoia
Lo stabilimento termale di Margherita di Savoia esteso su una superficie di circa 15.000 mq, utilizza le proprietà curative delle acque dei bacini salanti sin dal 1930, circa otto anni dopo la concess .....
|
Barletta-Andria-Trani
|
Margherita di Savoia
|
Saline di Margherita di Savoia
Le saline di Margherita di Savoia si estendono su una superficie di quattromila ettari, suddivisa in evaporante e salante, di cui la prima serve a portare le acque del mare a saturazione rispetto al c .....
|
Barletta-Andria-Trani
|
Margherita di Savoia
|
Trabucchi di Peschici
I trabucchi situati lungo il litorale del Gargano, sono delle antiche costruzioni utilizzate come attrezzature da pesca, che consentivano ai pescatori di portare a termine fruttuosamente la loro giorn .....
|
Foggia
|
Peschici
|
La Costa di Vieste e le sue Grotte Marine
La costa di Viste costellata da splendide baie ed affascinanti grotte marine, ha una splendida sabbia dalla consistenza fine e dal colore argento. Ricordiamo, in particolare, le spiagge di San Lor .....
|
Foggia
|
Vieste
|
Il Pizzomunno di Vieste
Il Pizzomunno di Vieste, autentica meraviglia della natura, è uno scoglio di materiale calcareo, alto più di 20 metri e dall'aspetto suggestivo, situato a pochi metri dallo strapiombo su cui domina il .....
|
Foggia
|
Vieste
|
Faro di Vieste
Il faro di Vieste situato sull’isolotto di Sant’Eufemia, a sua volta ubicato di fronte alla cittadina viestese, fu edificato nel 1867, come punto di riferimento ed orientamento per le imbarcazioni che .....
|
Foggia
|
Vieste
|
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
|
Bari
|
Alberobello
|
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel .....
|
Bari
|
Alberobello
|
Grotte di Castellana
Le grotte di Castellana situate nel comune di Castellana Grotte, sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, un tempo utilizzate dai contadini come deposito.
Esplorate nel 1938 ad .....
|
Bari
|
Castellana Grotte
|
Porto di Brindisi
Le origini del porto di Brindisi sono strettamente legate a quelle della città, ed era sicuramente utilizzato già in età messapica, anche se il suo massimo splendore lo ebbe in età romana, dove divenn .....
|
Brindisi
|
Brindisi
|
Grotte di Santa Maria di Leuca
Il Capo di Santa Maria di Leuca deve il suo fascino soprattutto al mare, e alle coste alte e frastagliate, a volte difficilmente praticabili per i non esperti, che scendono a picco nel mare Adriatico. .....
|
Lecce
|
Castrignano del Capo
|