83 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Archiginnasio di Bologna
L'Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più importanti della città, sede dell'omonima Biblioteca Comunale.
L'edificio fu realizzato su progetto di Antonio Morandi per volere di papa Pio IV e .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico conserva i resti dell'omonimo Santo, fondatore dell'ordine religioso dei Domenicani.
Egli giunse a Bologna nel 1218 e per promuovere l'Ordine decise di accogliere in c .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio in Piazza Maggiore grazie alle sue dimenzioni è in grado di accogliere circa 28.000 fedeli.
L'edificio religioso è stato edificato nel 1390 da Antonio Di Vincenzo in st .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Chiesa di San Francesco
I lavori di edificazione della chiesa di San Francesco iniziarono nel 1236 ad opera di Marco da Brescia e del fratello Giovanni, frate francescano. Nonostante la faccita sia in stile romanico, l'e .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo d'Accursio o Comunale
Il Palazzo d'Accursio o Comunale è il risultato di un insieme di edifici che nel corso dei secoli aggregati tra loro.
L'edificio deve il nome al giurista e maestro di diritto, Francesco Accursio, .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo del Podestà
Il Palazzo del Podestà risalente al 1200 è stato realizzato per accogliere i locali destinati alle funzioni pubbliche.
L'attuale struttura, diversa rispetto a quella originale è attraversata da du .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Torre degli Asinelli
Le torri di Bologna con funzione sia militare che gentilizia tra il XII ed il XIII secolo ne erano davvero tante, secondo alcuni la città ne vantava ben centotto.
Le ragioni della loro realizzazio .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Torre del Garisenda
La torre del Garisenda, alta 48 metri, fu mozzata nel XIV secolo a causa di un cedimento del terreno che la rese obliqua.
Nel quattrocento era di proprietà dell'Arte dei Drappieri cui seguì alla .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Alma Mater Studiorum
L'Alma Mater Studiorum ossia l'Università di Bologna è la più antica università del mondo occidentale. Già dall'XI secolo si parla della presenza di una scuola giuridica, anche se i primi veri sta .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo Hercolani
L'edificio fino al 1844 fu di proprietà dell'omonima famiglia di Forlì, ma per volere dell'ultimo erede, Fabrizio Gaddi Hercolani, fu venduto al conte Sesto Matteucci, che decise di conferire al palaz .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo Magnani
Palazzo Magnani fu realizzato intorno al 1577 dall'architetto Domenico Tibaldi, cui successe Floriano Ambrosini su commissione dell'omonima famiglia.
Al suo interno sono conservati un affresco con .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo Poggi
Palazzo Poggi, oggi sede dell'Università di Bologna, fu realizzato tra il 1549 e il 1560 su commissione di Alessandro Poggi e del fratello cardinale Giovanni Poggi.
Decorato internamente con affr .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Palazzo Re Enzo
Palazzo Re Enzo fu realizzato nel 1245 come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà.
Dopo tre anni dalla sua edificazione fu la dimora del Re Enzo, figlio dell'imperatore Federi .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano, ubicata nell'omonima piazza, si pensa sia stata edificata su progetto di San Petronio tenendo come riferimento il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Il complesso include .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Cattedrale di San Pietro
La Cattedrale di San Pietro, già esistente nel 1028, è fiancheggiata da un campanile paleoromanico a base circolare.
Distrutta dall'incendio nel 1141, nel 1184 è stata .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Basilica di Santa Maria dei Servi
La basilica di Santa Maria dei Servi fu realizzata nel 1346 e ampliata e ristrutturata tra il XIV e il XV secolo.
Nella parte antistante, accoglie un quadriportico sorretto da colonne marmoree.
< .....
|
Bologna
|
Bologna
|
Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana fu realizzata per essere adibita a fortezza militare in difesa di Cesena.
La prima fortezza, ubicata sull’antico “castrum romanum”, fu distrutta da una frana intorno all’anno .....
|
Forlì-Cesena
|
Cesena
|
Biblioteca Malatestiana
La Biblioteca monastica Malatestiana consta di 250.000 volumi, di cui 287 incunaboli, 4.000 cinquecentine, 1.753 manoscritti e 17.000 lettere e autografi.
La struttura fu realizzata da Domenico de .....
|
Forlì-Cesena
|
Cesena
|
Duomo di San Giovanni Battista
Del primo duomo di Cesena, dedicato a San Giovani Battista, restano testimonianze documentarie molto scarse.
L'idea di costruire un'altro duomo risale al 1368 per volere di papa Urbano VI al posto .....
|
Forlì-Cesena
|
Cesena
|
Abbazia di San Mercuriale
L'Abbazia di San Mercuriale, ubicata in Piazza Aurelio Saffi, è stata edificata tra il 1176 e il 1180 in stile romanico lombardo, insieme al campanile considerato uno dei più alti d'Italia.
La ch .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Duomo
Il Duomo di Forlì, dedicato alla Santa Croce, ha origini molto antiche e nel corso degli anni ha subito notevoli modifiche tali da farle assumere l'aspetto attuale.
Edificata intorno al XII secolo .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
La chiesa di Sant’Antonio Abate è stata realizzata in tre fasi: dal 1705 al 1732 (prima pietra); dal 1732 al 1773 (corpo centrale)e infine dal 1773 al 1778 (copertura e decorazione interna).
La fa .....
|
Forlì-Cesena
|
Forlì
|
Monastero di San Giorgio degli Olivetani
La basilica di San Giorgio degli Olivetani, ubicata sulla riva destra del Po di Volano, è la chiesa più antica della città.
La struttura, rimaneggiata non solo alla fine del XVI secolo su progetto .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Castello Estense
Il Castello Estense è stato realizzato nel 1385 dall’architetto Bartolino da Novarae per volere del marchese Niccolò II d'Este.
Inizialmente utilizzato come strumento di controllo politico e mili .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Cattedrale di San Giorgio Martire
La cattedrale di San Giorgio Martire, situata al centro della città, attualmmente non è più chiesa parrocchiale ma sede di tutte le celebrazioni più importanti della diocesi.
Edificata intorno al .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Palazzo Schifanoia
Il palazzo Schifanoia fu realizzato alla fine del XIV secolo, su commissione del marchese Alberto V d'Este nella zona sud orientale di Ferrara.
Il nome Schifanoia che significa per l'appunto "sch .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti, simbolo del Rinascimento italiano, fu realizzato da Biagio Rossetti su commissione di Ercole I d'Este nel 1492.
L'edificio esternamente è in bugnato a forma di diamante, c .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Casa di Ludovico Ariosto
La Casa di Ludovico Ariosto ospitò il celebre poeta nell'ultima parte della sua vita.
La costruzione dell'edificio in mattoni a vista è stata realizzata su progetto di Girolamo da Carpi.
Attu .....
|
Ferrara
|
Ferrara
|
Duomo
Il duomo di Modena in stile romanico è opera dell'architetto Lanfranco ed è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La struttura è stata edificata nel sito del sepolcro di san Gemin .....
|
Modena
|
Modena
|
Ghirlandina
Col nome di Ghirlandina è tradizionalmente conosciuta la torre campanaria del Duomo di Modena.
La caratteristica punta dalla forma ottagonale come del resto l’intera struttura è opera dei “Maestri .....
|
Modena
|
Modena
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, anticamente sede della corte Estense, fu edificato intorno al 1634 su commissione del Duca Ercole nel luogo dove si ergeva nel medioevo l’antico castello estense.
I lavori furon .....
|
Modena
|
Modena
|
Battistero
Il Battistero collocato accanto al Duomo di Parma fu edificato su commissionato di Benedetto Antelami tra il 1196 e il 1270.
La struttura a forma ottagonale è esternamente rivestita da marmo rosa .....
|
Parma
|
Parma
|
Duomo di Parma
Il Duomo di Parma, sede vescovile dell’omonima Diocesi, si presume sia stata edificata tra il 1074 e il 1106 su un precedente edificio paleocristiano, risalente al V-VI secolo.
Intitolata a Santa .....
|
Parma
|
Parma
|
Palazzo della Pilotta
Palazzo della Pilotta, il cui nome deriva dal gioco della pelota, è parte integrante di un complesso di edifici situati nel centro storico della città.
L’edificio fu realizzato nel 1580, attorno a .....
|
Parma
|
Parma
|
La Cittadella
La Cittadella è una fortezza edificata per scopi difensivi alla fine XVI secolo per volere del duca Alessandro Farnese.
Ubicata a margine delle mura storiche della città, la struttura a forma pent .....
|
Parma
|
Parma
|
Pons Lapidis
Del "Pons Lapidis" o "Ponte Romano" risalente all'età augustea si pussono oggi solo ammirare due delle dieci arcate nel sottopassaggio di Via Mazzini assieme ai resti del decumano massimo. .....
|
Parma
|
Parma
|
Monumento a Verdi
Il monumento a Giuseppe Verdi in granito e bronzo fu realizzato nel 913 dall'architetto Lamberto Cusani.
.....
|
Parma
|
Parma
|
Monumento a Bottego
Il monumento bronzeo a Bottego fu realizzato nel 1907 dallo Ximenes, in occasione del decimo anniversario della scomparsa dell'esploratore parmigiano Vittorio Bottego. .....
|
Parma
|
Parma
|
Basilica Santa Maria della Steccata
La basilica di Santa Maria della Steccata fu edificata tra il 1521 ed il 1539 nel luogo dove già nel 1392 si ergeva un oratorio che ospitava l’immagine di san Giovanni Battista affrescata sulla faccia .....
|
Parma
|
Parma
|
Chiesa di San Francesco del Prato
La chiesa di San Francesco del Prato risalente al XIII secolo, originariamente era la sede dei Francescani, ma con il passare del tempo divenne una delle chiese più importanti di Parma.
Dal 1800 a .....
|
Parma
|
Parma
|
Duomo di Piacenza
Il Duomo fu realizzato tra il 1122 e il 1233 secondo i canoni dell'architettura romanica sulle macerie del preesistente luogo di culto, crollato nel 1117 a causa del terremoto.
Il duomo fu propri .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco in stile gotico lombardo è stata realizzata intorno al XII secolo.
La facciata presenta due contrafforti, un rosone, una cuspide e alcune guglie, mentre lateralmente è .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Basilica di Sant'Antonino
La basilica di Sant'Antonino in stile romanico fu realizzata per volere del primo vescovo dela città, san Vittore, tra il 1350 e il 1375.
La struttura caratterizzata da una grossa torre ottagonale .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Basilica di San Savino
La basilica di San Savino, secondo vescovo della città, fu realizzata nel 1903 e consacrata nel 1107.
Il presbiterio conserva un mosaico policromo del XII secolo, mentre un altro è presente nella .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Giovanni in Canale
La chiesa di San Giovanni in Canale fu realizzata intorno al 1220 ad opera dei Domenicani.
Verso la metà del XVI secolo la struttura venne ampliata con l'aggiunta di tre campate e e l'allargamen .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di Santa Maria di Campagna
La chiesa di Santa Maria di Campagna fu realizzata in stile rinascimentale tra il il 1522 e il 1528 con lo scopo di custodirvi una Madonna lignea policroma, detta "della Campagnola".
Inizialmente .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Sisto
La chiesa di San Sisto fu realizzata in stile rinascimentale intorno al XIV secolo su commissione dell'imperatrice Angilberga e ad opera dell'architetto Alessio Tramello.
L'edificio religioso cons .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di San Sepolcro
La chiesa di San Sepolcro fu edificato tra il XV e il XVI secolo ad opera dell'architetto Alessio Tramello.
Durante l'epoca napoleonica, la struttura fu adibita ad ospedale militare e solo nel 19 .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino è stata realizzata intorno al XVI secolo, ma è stata sconsacrata al fine di adibirla a museo permamente.
La facciata in granito è in stile neoclassico. Internamente, la .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Palazzo Comunale
Il "Palazzo Comunale" o "Palazzo Gotico" fu realizzato intorno al 1281 su commissione del guelfo Alberto Scoto.
Secondo il progetto, la struttura avrebbe dovuto assumere la forma quadrangolare, m .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese è situato in piazza Cittadella, dove già dal 1352 sorgeva un fortilizio, edificato su commissione del Duca di Milano, Galeazzo II Visconti, con funzioni di controllo e accesso alla Lo .....
|
Piacenza
|
Piacenza
|
Abbazia di San Giovanni Evangelista
L'Abbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso di edifici comprendente l’omonima chiesa, il monastero e l'Antica Spezieria.
Il complesso fu realizzata nel X secolo ad opera di Sigefredo II, .....
|
Parma
|
Parma
|
Chiesa di Santa Maria del Quartiere
La chiesa di Santa Maria del Quartiere fu realizzata tra il 1604 ed il 1619 nel luogo su cui si ergeva un tempo un'antica cappella dedicata alla Vergine.
L'edificio progettato dall’architetto ferr .....
|
Parma
|
Parma
|
Tempio della Beata Vergine della Ghiara
L'attuale tempio della Beata Vergine della Ghiara, officiata dall'ordine religioso cattolico dei Servi di Maria, fu realizzato sul sito dove si ergeva una chiesa dalle dimensioni ridotte eretta a dai .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Duomo di Reggio Emilia
Il Duomo di Reggio Emilia di impianto romanico,nel corso degli anni ha subito delle modifiche che ne hanno sensibilmente cambiato l'aspetto originario.
La facciata che noi tutti oggi possiamo ammi .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Basilica di San Prospero
La basilica di San Prospero, esempio tipico del barocco emiliano, è stata realizzata intorno al'anno 996.
Al di sotto dell'altare maggiore sono collocate le vestigia del santo, precedentemente cu .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Oratorio del Cristo
L'Oratorio del Cristo in stile barocco è situato nell'omonima piazza dove si può ammirare anche la cupola e il campanile della chiesa di San Giorgio.
La struttura è stata edificata nelle forme co .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Sinagoga
La città di Reggio Emilia in via dell'Aquila, abitata sin dalle origini dagli ebrei, la sinagoga.
L'edificio in stile neoclassico fu realizzato intorno al 1856 dall'architetto Pietro Marchelli.
< .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, sede degli uffici della Provincia e della Prefettura, è stato realizzato alla fine del XVIII secolo per ospitare la sede del Governatore.
Dal 1814 è di proprietà del Comune, ch .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Palazzo del Municipio
Il palazzo del Municipio ospita la famosa Sala del Tricolore, ora utilizzata come sala consiliare del comune.
Fu proprio in questa sala che nel gennaio del 1797 venne adottato per la prima volta i .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Palazzo del Capitano del Popolo
Il Palazzo del Capitano del Popolo, luogo di cultura e di ospitalità, deve il nome a questa carica che tutelava la sicurezza della città, intratteneva i rapporti diplomatici con l'estero e amministrav .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Palazzo Tirelli
Palazzo Tirelli fu realizzato intorno al XVII secolo su commissione dei marchesi Gabbi che nei primi dell’Ottocento lo vendettero ai nobili Tirelli.
Questi, a loro volta, decisero di vendere una .....
|
Reggio Emilia
|
Reggio nell'Emilia
|
Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia fu realizzato nella prima metà del V secolo come oratorio dedicato ai santi Nazario e Celso.
La tradizione vuole che Augusta Galla Placidia, reggente dell'Impero Rom .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Mausoleo di Teodorico
Il Mausoleo di Teodorico fu realizzato nell’anno 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba.
in marmo bianco d'Istria. È la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti.
La struttu .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano fu realizzato nel V secolo e fu chiamato così dal nome dal vescovo Neone, successore di Orso, che permise la prosecuzione dei lavori dell’edificio.
La st .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Battistero degli Ariani
Il Battistero degli Ariani fu realizzato intorno alla prima metà del VI secolo per volere di Teodorico, che essendo di religione ariana, decise di far convivere pacificamente i goti ed i latini.
L .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuovo fu realizzata nel 505 d.C. su commissione di Teodorico per il culto ariano, anche se nel VI secolo fu consacrata al culto cattolico.
Nel 540 i bizantini .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco fu realizzata tra il X e l'XI secolo sulle rovine di un precedente edificio dedicato inizialmente agli Apostoli e successivamente a San Pietro. La chiesa è divisa in tre n .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di San Vitale
La basilica di San Vitale, capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina, fu realizzata nel 525 su commissione del vescovo Ecclesio e ad opera di Giuliano Argentario.
L’edificio a pianta ottagon .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La basilica di Sant'Apollinare in Classe fu realizzata nella prima metà del VI secolo per il vescovo Ursicino.
La chiesa a tre navate presenta un corpo centrale rialzato e l’abside poligonale affi .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Chiesa di San Giovanni Evangelista
La chiesa di San Giovanni Evangelista fu realizzata su commissione di Galla Placidia in onore dell’ evangelista Giovanni che la guidò durante la traversata che da Costantinopoli la condusse a Ravenna .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Domus dei Tappeti di Pietra
La Domus dei tappeti di pietra è un sito archeologico situato a circa tre metri sotto il livello stradale.
I numerosi mosaici ivi presenti appartengono ad un palazzo bizantino risalente al periodo .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Duomo di Ravenna
Il Duomo di Ravenna fu realizzato nel XVIII secolo dall'architetto Gianfrancesco Buonamici secondo il progetto della primitiva cattedrale del IV secolo.
La chiesa primitiva costruita su commissio .....
|
Ravenna
|
Ravenna
|
Santuario della Madonna della Misericordia
Il santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara fu realizzata intorno al XIV secolo dalle monache clarisse, che risiedevano nell'attiguo monastero di Santa Maria degli Angeli.
L'edi .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano è la chiesa maggiore di Rimini la cui esistenza è documentata già nel IX secolo.
Al periodo compreso tra il 200 e il 300 risale la realizzazione delle due cappelle del lato .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di Santa Maria dei Servi
La chiesa di Santa Maria dei Servi, situata nell'omonima piazzetta, fu realizzata nel 1317, ma nel 1700 venne totalmente trasformata dall'architetto bolognese Stegagni, che modificò l'aspetto originar .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di Sant'Agostino
La Chiesa di Sant'Agostino fu realizzata nel XIII secolo come edificio religioso del convento dei padri agostianiani, costretti poi a lasciare la città a causa delle soppressioni napoleoniche.
Ne .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Chiesa di San Giuliano Martire
La Chiesa di San Giuliano Martire fu realizzata fra il 1553 ed il 1575 come parte intgrante di un antico complesso abbaziale benedettino risalente al IX secolo.
Al suo interno è conservata una pa .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Pieve romanica di San Salvatore
La pieve romanica di San Salvatore risalente all'VIII secolo, conserva al suo interno un basamento ed un rocchio di colonna provenienti con molta probabilità da un tempio romano, nonchè quattro capite .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro romano risalente al II secolo d.C. fu originariamente utilizzato per ospitare gli spettacoli dei gladiatori.
La struttura ha la forma ellittica e misura esternamente 117,7 x 88 metri .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Domus del Chirurgo
La domus del chirurgo è una domus romana risalente alla seconda metà del II secolo, così chiamata in seguito al ritrovamento al suo interno di un'importante corredo chirurgico come pinze, bisturi, sca .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Palazzo dell'Arengo
Il Palazzo dell'Arengo in stile Romanico-Gotico fu realizzato nel 1204 ed ospitava le riunioni del consiglio del popolo riminese durante il tardo medioevo.
L’edificio sormontato da merlature, co .....
|
Rimini
|
Rimini
|
Ponte di Tiberio
I lavori per la realizzazione del ponte di Tiberio iniziarono nel XIV secolo d.C sotto il regno di Augusto e terminarono nel XXI secolo d.C. sotto il regno di Tiberio.
La struttura in pietra d'Is .....
|
Rimini
|
Rimini
|