45 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Castello dei Conti di Modica ad Alcamo
Il castello dei Conti di Modica situato in piazza della Repubblica ad Alcamo, un tempo la piazza d'armi della gendarmeria aragonese, fu costruito tra il XIV e il XV secolo su commissione della famigli .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Castello di Calatubo
Il castello di Calatubo situato a pochi chilometri di distanza da Alcamo, su una valle denominata in arabo Kalata el Tub, che significa “terra di tufo”, fu costruito a salvaguardia del territorio dagl .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Torre De Ballis
La torre De Ballis, situata lungo l’omonima strada della cittadina di Alcamo, fu costruita nel quattrocento, e di recente restaurata al fine di conferirle gli antichi splendori.
L’opera civile arc .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Cinta Muraria Superiore dell'Antica Segesta
La cinta muraria superiore dell’antica città di Segesta fu costruita nella prima età imperiale, in una posizione più elevata rispetto a quella fino ad allora in uso.
Le mura difensive situate a n .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Castello dell'Area Archeologica di Segesta
Il castello dell’antica città di Segesta fu costruito agli inizi del XIII secolo sulla cima del Monte Barbaro, non solo come struttura difensiva, ma soprattutto come dimora del signore.
Della fort .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Castello di Calatafimi-Segesta
Il castello di Calatafimi-Segesta situato nella parte più antica e più occidentale della città, fu edificato intorno al 1200, sui ruderi di un’antica struttura fortificata.
Dimora dei governatori .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo
Delle origini del castello di Castellammare del Golfo ce ne parla nel 1150 d.C. il geografo viaggiatore berbero, Idrisi, giunto a Palermo per volere del re Ruggero II di Sicilia, al quale dedicò una r .....
|
Trapani
|
Castellammare del Golfo
|
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
|
Trapani
|
Erice
|
Castello di Caccamo
Il castello di Caccamo situato al culmine di una grande rupe a dominio del centro, fu costruito nell’ XI secolo nella forma di un piccolo fortilizio con torre di guardia e cinta muraria.
Alla prim .....
|
Palermo
|
Caccamo
|
Castello di Carini
Il Castello di Carini fu costruito tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo su commissione del primo feudatario normanno Rodolfo Bonello, guerriero alle dipendenze del conte Ruggero I, sul .....
|
Palermo
|
Carini
|
Forte del Santissimo Salvatore a Messina
Il forte del Santissimo Salvatore, situato sul braccio estremo dell’accesso al porto di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1540 per volere di Carlo V, e sul sito dove si ergeva il monastero dei Ba .....
|
Messina
|
Messina
|
Forte Gonzaga di Messina
Il forte Gonzaga situato sul colle del Tirone ad ovest di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1545 per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, al fine di sorvegliare l'accesso alla città dai Mont .....
|
Messina
|
Messina
|
Real Cittadella di Messina
La Real Cittadella situata in un punto strategico della città di Messina, ossia all’inizio del braccio portuale di San Raineri, fu costruita tra il 1680 e il 1686 su commissione del Vicerè fiammingo P .....
|
Messina
|
Messina
|
Castello di Lipari
Il castello di Lipari è situato nel centro storico dell’Isola siciliana, nel nucleo centrale di una baia sulla costa orientale, tra le insenature di Marina Lunga a Nord e Marina Corta a Sud, ed ha sem .....
|
Messina
|
Lipari
|
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
|
Messina
|
Lipari
|
Isola di Vulcano
Vulcano isola dell’Arcipelago delle Eolie, è il nome dato dal popolo romano a questa terra continuamente interessata dalle eruzioni di lava, per commemorare l’omonimo Dio del fuoco terrestre, che si n .....
|
Messina
|
Lipari
|
Castello e Duomo Vecchio di Milazzo
Il castello di Milazzo sorge sulla sommità del borgo antico dell’omonima città siciliana, fondata dai Greci intorno al 716 a.C., ma frequentata già in età neolitica.
Nell’843 sulle rovine greche, .....
|
Messina
|
Milazzo
|
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
|
Messina
|
Patti
|
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
|
Messina
|
Patti
|
Castello Saraceno di Taormina
Il castello Saraceno di Taormina situato sulla sommità del Monte Tauro, si ritiene sia stato edificato ad opera degli arabi, sul sito dove in età greca e romana, si ergeva l'acropoli inferiore di Taur .....
|
Messina
|
Taormina
|
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Castello di Chiaromonte a Favara
Il castello di Chiaromonte situato su uno sperone di roccia soprastante la vallata del comune di Favara, fu edificato intorno al 1270 su commissione del re Federico Chiaromonte di Svevia come residenz .....
|
Agrigento
|
Favara
|
Castello dei Chiaramonte a Naro
Il castello dei Chiaramonte situato sulla sommità di un colle un tempo noto come Monte Agragante, nel comune di Naro, affonda le sue radici al periodo in cui il territorio agrigentino era dominato dal .....
|
Agrigento
|
Naro
|
Castello di Pietrarossa a Caltanissetta
Il castello di Pietrarossa situato su un’altura della città di Caltanissetta deve il suo nome al color ocra dei mattoni che originariamente rivestivano le sue torri, realizzati in pietra di Sabucina. .....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
.....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
|
Caltanissetta
|
Gela
|
Castelluccio di Gela
Il castello svevo di Gela a tutti noto come “castelluccio” sorge su uno sperone roccioso a guardia della costa e a difesa del territorio interno che si snoda lungo la valle del fiume Disueri.
Risa .....
|
Caltanissetta
|
Gela
|
Torre di Manfria
La torre di Manfria situata sul territorio dell’omonima frazione di Gela, sorge su una collina nota per la sua visuale sul golfo della meravigliosa città siciliana, fu costruita tra il 1554 e il 1615 .....
|
Caltanissetta
|
Gela
|
Castello di Falconara
Il castello di Falconara situato su un promontorio roccioso a picco sul mare nel territorio del comune di Butera, tutt’intorno circondato da un meraviglioso palmeto, fu costruito intorno al XIV secolo .....
|
Caltanissetta
|
Butera
|
Castello di Lombardia ad Enna
Il castello di Lombardia situato nella zona più elevata della città di Enna su di una rupe a difesa dell’abitato circostante raggiungibile, data la presenza di un profondo fossa .....
|
Enna
|
Enna
|
Cinta Muraria dell'Antica Città di Catania
L’antica cinta muraria che circondava la città di Catania difesa da undici possenti baluardi e accessibile grazie alla presenza di ben sette monumentali porte, fu costruita nel Cinquecento su commissi .....
|
Catania
|
Catania
|
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
|
Catania
|
Catania
|
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
|
Catania
|
Aci Castello
|
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
|
Catania
|
Adrano
|
Castello di Solicchiata
Il castello Solicchiata situato a due chilometri dal centro abitato di Adrano, fu costruito nel 1875 su commissione del Barone Don Antonino Spitaleri, a tutt’oggi proprietario della struttura fortific .....
|
Catania
|
Adrano
|
Castello di Donnafugata
Il castello di Donnafugata situato a circa 20 km dalla città di Ragusa fu realizzato nelle forme attuali intorno alla prima metà dell’Ottocento per volere del Barone Corrado Arezzo de Spuches di Donna .....
|
Ragusa
|
Ragusa
|
Castello Eurialo
Il castello Eurialo situato a pochi chilometri dalla città di Siracusa, fu costruito tra il 402 ed il 397 a.C. per volere del tiranno Dioniso il Vecchio, sul punto più alto della terrazza del quartier .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Castello Maniace di Ortigia
Il castello Maniace situato sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, deve il suo nome al generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò la città dagli Arabi, e commissionò la costruzio .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Castello Svevo di Augusta
Il castello di Augusta sorge nel centro storico dell’omonima cittadina siracusana, così chiamata in onore in onore dell’imperatore Augusto che nel quadro della sua politica demografica ripopolò la Sic .....
|
Siracusa
|
Augusta
|
Castello di Brucoli ad Augusta
Il castello di Brucoli situato nell’omonima frazione del comune di Augusta, fu edificato durante la dominazione Aragonese, precisamente nel 1467, su commissione del governatore della Camera regionale, .....
|
Siracusa
|
Augusta
|
Area Archeologica di Megara Hyblaea
Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....
|
Siracusa
|
Augusta
|
Fortezza di Carlo V a Capo Passero
La fortezza di Carlo V situata sull’isola di Capo Passero appartenente al territorio del comune di Portopalo fu edificata, come ci rivela il geologo Antonello Capodicasa, tra il 1606 e il 1611, sotto .....
|
Siracusa
|
Portopalo di Capo Passero
|