ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

37 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Palazzo Fortezza Bonafede
Il palazzo fortezza Bonafede sede del Centro Alessandro Maggiori e del Municipio della Città venne edificato su commissione di Bonafede a partire dal 1500.
All’edificio si accede dal portale d'ing
 .....
Monte San Giusto
Piazzetta del Sabato del Villaggio
La piazzetta del Sabato del Villaggio sulla quale si affaccia il palazzo Leopardi è delimitata a nord dalla Chiesa di Santa Maria di Montemorello dove il poeta Leopardi venne battezzato, ad est dall’e .....
Recanati
Palazzo Leopardi
Il palazzo Leopardi si affaccia sulla piazza conosciuta come “Il sabato del villaggio” , e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti verso la metà del XVIII secolo dall'archit .....
Recanati
Palazzo Antici Mattei
Il palazzo Antici Mattei edificato nel lontano XVI secolo, è stato l’abitazione nativa della marchesa Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi.
Ad un periodo successivo risale la scuderia situa
 .....
Recanati
Palazzo Dalla Casapiccola
Il palazzo Dalla Casapiccola situato nel centro storico della città venne costruito nel 1600, al fine di ospitarvi i cardinali e i prelati che da Roma si recavano in pellegrinaggio al Santuario di Lor .....
Recanati
Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa di Sant'Agostino e l’annesso convento degli Eremitani di Sant’Agostino vennero edificati in stile gotico intorno al 1270.
La facciata accoglie un bellissimo portale in .....

Recanati
Palazzo Venieri
Il palazzo Venieri venne edificato intorno alla seconda metà del XV secolo per volere del Cardinale Venieri, e ad opera dell'architetto Giuliano da Majano.
Al 1700 risalgono i lavori di rimaneggi
 .....
Recanati
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi
 .....
Recanati
Cattedrale di San Flaviano
L’aspetto attuale della cattedrale di San Flaviano si deve ai lavori di trasformazione e ampliamento eseguiti nel XVIII secolo.
Al 1600 risale l’inserimento della facciata nel nuovo Episcopio, rea
 .....
Recanati
Colle dell'Infinito
Il Colle dell'Infinito è la sommità del Monte Tabor, e il luogo che ispirò l'omonima poesia composta da Giacomo Leopardi.
All'interno del parco è situato il Centro Mondiale della Poesia e della Cu
 .....
Recanati
Teatro Giuseppe Persiani
Il teatro dedicato al musicista Giuseppe Persiani venne edificato tra il 1823 e il 1840 per volere di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, e su progetto di Tommaso Brandoni.
Al 1870 risalgono i lav
 .....
Recanati
Chiesa di Santa Maria di Pistia

Sulle origini delle chiesa di Santa Maria di Pistia in stile proto-romanico si hanno molte tesi una delle quali la colloca già intorno al 499 nelle vesti di cattedrale.
Riedificata i .....

Serravalle di Chienti
Palazzo Comunale di Tolentino
Il Palazzo Comunale venne realizzato nel 1860 ristrutturando e ampliando il Palazzo dei Priori, il tutto su progetto di Pallotta.
L’edificio accoglie esternamente un loggiato ottocentesco sostenut
 .....
Tolentino
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola venne edificata nella seconda metà del XIII secolo, ma l’attuale portale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1432 e il 1435 dallo scultore Nanni di B .....
Tolentino
Teatro Nicola Vaccaj
Il teatro Nicola Vaccaj, musicista nativo di Tolentino, era originariamente denominato teatro dell’Aquila in onore del cardinale Carandini che ne commissionò la costruzione nel 1787.
Inaugurata ne
 .....
Tolentino
Cattedrale di San Catervo
La cattedrale di San Catervo si ritiene risalga all’anno mille, e che nel 1256 sia stata ricostruita ad opera dei monaci benedettini che vi risiedevano.
Dell’originaria struttura si conservano qua
 .....
Tolentino
Casa Bonfranceschi
Il palazzo nobiliare denominato Casa Bonfranceschi, venne realizzato tra il XVII e il XVIII secolo, come testimonia la sua struttura esterna dotata di una scalinata che dall'atrio conduce al piano nob .....
Belforte del Chienti
Collegiata di San Martino
La chiesa di San Martino fu edificata tra il 1587 e il 1590 per volere del Cardinale Evangelista Pallotta, ed elevata a Collegiata con bolla di Sisto V, il cui stemma domina la facciata vicino a quell .....
Caldarola
Teatro Comunale di Caldarola
Il teatro comunale di Caldarola fu edificato a partire dal 1823 per volere del Consiglio Comunale sfruttando l'interno del Palazzo del Podestà, e prevedendo la realizzazione di ventidue palchetti.  .....
Caldarola
Piazza Cavour
Piazza Cavour venne realizzata in stile rinascimentale per volere dei signori della città, e accoglie il Duomo, il palazzo arcivescovile, un edificio privato e il Palazzo Ducale.
Agli inizi dell’8
 .....
Camerino
Duomo di Camerino
Il luogo dove oggi si eleva il duomo di Camerino era precedentemente occupato da una chiesa romanico gotica distrutta nel 1799 da un violento terremoto.
L’attuale struttura della cattedrale è il r
 .....
Camerino
Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile in stile rinascimentale venne edificato nella seconda metà del 1500 su commissione del vescovo Berardo Bongiovanni.
La corte interna realizzata tra il 1601 e il 1606 per
 .....
Camerino
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale sede della Facoltà di Giurisprudenza, è stato portato a termine nella seconda metà del 1400 da Giulio Cesare Varano, al quale si deve anche la realizzazione del quadriportico in stil .....
Camerino
Basilica di San Venanzio
La basilica di San Venanzio ha origini romane, ma quella che noi tutti oggi possiamo ammirare risale al periodo neoclassico.
A seguito dei danni causati dal terremoto del 1799, la chiesa venne sot
 .....
Camerino
Convento di San Domenico
Il convento di San Domenico venne edificato tra il 1200 e il 1500, ma negli ultimi anni ha subito un profondo restauro con lo scopo di accogliervi le sedi della Pinacoteca e del Museo Civico di Cameri .....
Camerino
Tempio Ducale dell'Annunziata
Il Tempio ducale dell'Annunziata venne edificato tra il 1493 e il 1508 su commissione di Giulio Cesare Varano, e ad opera di Rocco da Vicenza.
Secondo la tradizione popolare la chiesa venne realiz
 .....
Camerino
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto progettato nel 1823 dall’architetto Ireneo Aleandri.
Inaugurato nel 1829, la struttura a pianta a segmento di cerchio ospitava il gioco del pallon
 .....
Macerata
Cattedrale di Macerata
La costruzione della cattedrale di Macerata risale all’anno Mille, ma venne ricostruita tra il 1459 e il 1464 su un progetto di Cosimo Morelli, ad eccezione del campanile che risale al periodo compres .....
Macerata
Palazzo dei Diamanti
Il palazzo dei Diamanti sede della Banca d’Italia, venne edificata intorno al XVI secolo su commissione di Mozzi e Marchetti, due ricchi mercanti, e ad opera dell’archietto Giuliano Torelli.
L’edi
 .....
Macerata
Area Archeologica Helvia Recina
L’area archeologica di Helvia Recina situata nella frazione di Villa Potenza, si pensa sia stata abitata sin dai tempi della preistoria, anche se a palarne fu per primo Plinio il Vecchio, erudito roma .....
Macerata
Palazzo Comunale di Matelica
Il palazzo di Matelica apparteneva sin dalle origini alla famiglia Scotti di Narni, ma dal 1606 è di proprietà del Comune, e conseguentemente accoglie gli uffici amministrativi.
Alla fine del XIX
 .....
Matelica
Palazzo Ottoni
Il palazzo Ottoni venne edificato nel 1472 su commissione di Alessandro e Ranuccio Ottoni, e ad opera degli architetti Costantino e Giovan Battista da Lugano.
L’edificio in stile rinascimentale a
 .....
Matelica
Museo Piersanti
Il museo Piersanti venne allestito per la prima volta nel XVII all’interno del palazzo di proprietà di monsignore Venanzio Filippo Piersanti, e ospitava una raccolta d’oggetti d’alto valore storico e .....
Matelica
Palazzo del Governo e la Torre Civica
Il palazzo del Governo con annessa Torre Civica vennero edificati nel 1271 ad opera degli architetti Benincasa da Firenze e Bruno da Fabriano.
Ristrutturato più volte nel corso degli anni, l’edif
 .....
Matelica
Monastero e Chiesa di San Francesco
Sorge sulla Piazza omonima. L'edificio primitivo (1240-'60) era in stile romanico come si arguisce dal portale e dalla trifora, ora nascosta dietro l'attico. L'attuale prospetto, rimaneggiato e incomp .....
Matelica
Palazzo dei Priori
Il palazzo dei Priori venne edificato nel XIII secolo, ma la struttura odierna è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel 1938 durante i quali venne costruito anche l’arco di collegamen .....
Montecassiano
Santuario della Santissima Annunziata
Il Santuario della Santissima Annunziata in stile romanico venne edificato nel 1125, sulle fondamenta di un antico complesso monastico, come testimoniano i due corpi a pianta quadrata situati rispetti .....
Montecosaro