33 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Abbazia di Santa Maria di Calena
L’Abbazia di Santa Maria di Calena a Peschici esisteva già nel 1023, come attesta un documento con il quale il vescovo Leone, la donò a Roccio, abate del Monastero benedettino di Tremiti.
Nel 1237 .....
|
Peschici
|
Convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Il convento di San Giovanni Rotondo dedicato a Santa Maria delle Grazie, venne edificato tra il 1538 e il 1540 su commissione del popolo e con il consenso dell'arcivescovo Giovanni Maria di Monte S. S .....
|
San Giovanni Rotondo
|
Nuova Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La nuova chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Santa Maria delle Grazie è situata accanto all'antica omonima chiesetta, con la quale formano un corpo strutturale unico.
Edificata .....
|
San Giovanni Rotondo
|
Chiesa di Padre Pio
La costruzione della chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Padre Pio, è stata voluta dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia, e progettata dall'architetto italiano Renzo .....
|
San Giovanni Rotondo
|
Convento di San Matteo Evangelista
Il santuario di San Matteo Evangelista situato lungo le pendici del Monte Celano a pochi chilometri di distanza da San Marco in Lamis, venne costruito dai Longobardi, sul sito dove si ergeva un preced .....
|
San Marco in Lamis
|
Chiesa di San Severino
La chiesa Madre di San Severo, dedicata a San Severino Abate, ha origini collocabili tra il periodo longobardo e il dominio bizantino, e più precisamente nell’XI secolo.
L’antica cappella divisa i .....
|
San Severo
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta risalente al periodo tardo-medioevale, deve il suo attuale aspetto ai continui lavori di ristrutturazione e ampliamento che si sono susseguiti nei secoli.
Dell’ant .....
|
San Severo
|
Teatro Verdi di San Severo
Il teatro comunale di San Severo intitolato al grande compositore Giuseppe Verdi, venne edificato tra il 1929 e il 1936, su progetto di Cesare Bazzani, e inaugurato con il nome di teatro comunale del .....
|
San Severo
|
Cattedrale di Troia
La cattedrale di Troia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata tra il 1093 e il 1125 sulle fondamenta di un preesistente edificio bizantino e con materiali provenienti da e .....
|
Troia
|
Cattedrale di Vieste
La cattedrale di Vieste dedicata a Maria Assunta, fu edificata nella seconda metà dell'XI secolo,
ma deve il suo attuale aspetto ai continui rimaneggiamenti eseguiti nei secoli.
Dell’originar .....
|
Vieste
|
Cattedrale di Bovino
La cattedrale di Bovino dedicata a San Marco, venne edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I, ad opera dell’architetto Zano.
Realizzata in stile romanico pugliese, con chiari .....
|
Bovino
|
Cattedrale
La cattedrale di Foggia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata sulle fondamenta di una precedente chiesa intitolata a Santa Maria de Fovea eretta nel XI secolo per vole .....
|
Foggia
|
Teatro Umberto Giordano
Il teatro Umberto Giordano venne edificato tra il 1825 e il 1828, ed inaugurato con il titolo di Real Teatro Ferdinando.
Progettato da Luigi Oberty, l’edificio in stile neoclassico accoglie estern .....
|
Foggia
|
Pronao della Villa Comunale
L'ingresso principale della villa comunale di Foggia, rivolto su piazza Cavour, accoglie un grandioso pronao, realizzato nel 1820 dall’architetto Luigi Oberty, e composto da ventotto colonne .....
|
Foggia
|
Piazzale Italia
Il piazzale Italia fino al 1928 prendeva il nome dalla Caserma che vi si affacciava intitolata a Miale da Troia, cui seguì la denominazione di piazza XXVIII Ottobre a ricordo del mese in cui Giuseppe .....
|
Foggia
|
Piazza Cavour
Piazza Cavour dalla forma pentagonale, venne realizzata nell’Ottocento, ed accoglie nel nucleo centrale la fontana del Sele realizzata a ricordo del tempo in cui la città potè beneficiare della linfa .....
|
Foggia
|
Santuario dell'Incoronata
Il santuario della Madonna Incoronata di Foggia, secondo la tradizione, venne fondato nel 1001 nel luogo in cui al conte d'Ariano apparve una misteriosa Signora, avvolta in aura sfolgorante.
.....
|
Foggia
|
Chiesa di Santa Maria sull'Isola di San Nicola
L'abbazia-fortezza di Santa Maria dall’ aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; in seguito su commissione dei Canonici Lateranensi furono modificati la facci .....
|
Isole Tremiti
|
Chiostri della Chiesa di Santa Maria
Il pozzo che si erge solitario al centro del chiostro dell'abbazia di Santa Maria sull'isola di San Nicola attinge l'acqua da una grande cisterna di raccolta d'acqua sotterranea.
Presente per dar .....
|
Isole Tremiti
|
Anfiteatro Romano di Lucera
L’anfiteatro romano di Lucera situato al margine orientale della città, venne eretto durante l’età augustea su commissione di Marco Vecilio Campo, e in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto e dell’i .....
|
Lucera
|
Duomo di Lucera
Il duomo di Lucera situato nell’omonima Piazza della città, e dedicato a Santa Maria dell’Assunta, venne edificato nel 1300 per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di una moschea saracena.
Real .....
|
Lucera
|
Chiesa di San Francesco
Il chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’omonima piazza del centro storico di Lucera venne edificata tra il 1300 e il 1304 su commissione di Carlo II d’Angiò.
L’attiguo convento situato su .....
|
Lucera
|
Santuario di Santa Maria di Siponto
Il santuario di Santa Maria di Siponto situato a 3 Km da Manfredonia, venne consacrato nel 1117 da Papa Pasquale II, e consta di una chiesa superiore restaurata tra il XVI e XVIII secolo, e della crip .....
|
Manfredonia
|
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret .....
|
Manfredonia
|
Badia di San Leonardo
La badia di San Leonardo situata a 10 Km da Manfredonia, si pensa esistesse già nel XII secolo, e che addirittura rappresentasse una tappa decisiva per i crociati che si recavano alla Grotta di San Mi .....
|
Manfredonia
|
Grotta Scaloria
La grotta Scaloria situata nell’omonima contrada a nord di Manfredonia, venne scoperta nel 1932 durante i lavori di realizzazione dell'acquedotto Manfredonia – Monte Sant’ Angelo.
Gli scavi hanno .....
|
Manfredonia
|
Area Archeologica di Coppa Nevigata
L’area archeologica di Coppa Nevigata situata a pochi chilometri da Manfredonia, è riferibile ad una fase iniziale del neolitico, e comprende una serie di villaggi, collocabili tra il VII e il V mille .....
|
Manfredonia
|
Abbazia Benedettina di Monte Sacro
Il tempio dedicato alla Santissima Trinità situato sulla sommità del Monte Sacro, a 5 km da Manfredonia, venne edificato verso la fine del V secolo per volere del Vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, .....
|
Mattinata
|
Chiesa di Santa Maria della Luce
La chiesa dedicata a Santa Maria della Luce situata su una piccola altura della città di Mattinata, si ritiene esistesse già nel 1158 sotto il titolo di Santa Maria, e meta dei contadini residenti nel .....
|
Mattinata
|
Tomba di Rotari
Il battistero di San Giovanni conosciuto come Tomba di Rotari, nonostante non abbia nulla a che fare con l’omonimo re longobardo, forma insieme alla basilica di Santa Maria Maggiore, il complesso monu .....
|
Monte Sant'Angelo
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Monte Sant’Angelo è situata sul lato destro dell'ingresso alla Tomba di Rotari, e deve la sua costruzione all’arcivescovo di Siponto, Leone, il quale ne commissionò .....
|
Monte Sant'Angelo
|
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano situato a 10 km da Monte Sant'Angelo, venne costruita nel 591, sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Calcante.
Tra il nel 1129 e il 1177, vennero eseg .....
|
Monte Sant'Angelo
|
Santuario di San Michele Arcangelo
Il Santuario di San Michele venne edificato nella grotta dove tra il 490 ed il 493 avvenne, secondo la tradizione, l'apparizione dell'Arcangelo ad un pastore.
La prima apparizione viene det .....
|
Monte Sant'Angelo
|