ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

26 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Basilica di Santa Maria Assunta
La chiesa Madre di Alcamo dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata nel 1332, ma deve il suo attuale aspetto ai numerosi lavori di ristrutturazione ed ampliamenti eseguiti nel corso dei secoli, dei .....
Alcamo
Santuario della Madonna dei Miracoli ad Alcamo
Il santuario della Madonna dei Miracoli situato nella città siciliana di Alcamo fu costruito intorno alla metà del XVI secolo, su progetto di Girolamo Vicchiuzzo, ma deve il suo attuale aspetto ai lav .....
Alcamo
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
Calatafimi-Segesta
Tempio Dorico di Segesta
Il Tempio Dorico inserito nel Parco Archeologico di Segesta, è situato fuori le mura dell’antica città, e risale al periodo storico compreso tra il 430 e il 420 a.C. .
La struttura con porticato c
 .....
Calatafimi-Segesta
Teatro di Segesta
Il teatro di Segesta situato all’interno dell’omonima area archeologica, fu eretto intorno alla metà del II secolo a.C. , sul versante nord dell’acropoli, con blocchi di calcare locale, e accessibile .....
Calatafimi-Segesta
Bouleuterion di Segesta

Il bouleuterion sede delle riunioni della boulè, il consiglio della città, situato nell’area archeologica di Se gesta, fu costruito in età ellenistica, tra la fine del II .....

Calatafimi-Segesta
Chiesa di San Leone nell'Antica Segesta
La chiesa di San Leone, situata sul Monte Barbaro, nell’area archeologica dell’antica città di Segesta, fu costruita nel 1442, ad opera dei cittadini di Calatafimi, sulle rovine di un preesistente edi .....
Calatafimi-Segesta
Moschea dell'Area Archeologica di Segesta
La moschea dell’antica città di Segesta, fu costruita intorno al XII secolo, ad opera della comunità musulmana che in quel periodo si era stanziata sulla cima del Monte Barbaro.
Distrutta intorno
 .....
Calatafimi-Segesta
Monumento Ossario di Pianto Romano
Il monumento Ossario di Pianto Romano fu edificato nel 1892, per volere dei cittadini di Calatafimi- Se gesta, e su progetto dell’ architetto Ernesto Basile, a custodia delle reliquie dei caduti della .....
Calatafimi-Segesta
Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte situato sul territorio del comune di Castelvetrano, comprende i resti dell’omonima città greca (greco Selinos, latino Selinus), che secondo Tucidide, fu fondata vers .....
Castelvetrano
Necropoli dell'Antica città di Selinunte
Le necropoli dell’antica città greca di Selinunte sono dislocate in tre distinte aree contrassegnate con altrettante denominazioni, vale a dire: la necropoli di Buffa situata a settentrione della coll .....
Castelvetrano
Acropoli dell'Antica Città di Selinunte
L'Acropoli dell’antica città greca di Selinunte, situata sulla collina fra il Modione e il Cottone, si sviluppa "a reticolo" lungo due arterie principali, ed è caratterizzata da piccole abitazioni ris .....
Castelvetrano
Tempio di Apollo nell'Antica Selinunte
Il tempio dedicato ad Apollo, individuato anche con la lettera C, ha un impianto periptero esastilo, preceduto da un pronao chiuso, a sua volta anticipato da quattro colonne in linea con quelle della .....
Castelvetrano
Tempio di Castore nell'Antica Selinunte
Il tempio di Castore o tempio A eretto intorno alla metà del V secolo a.C. ,ha un impianto periptero esastilo con due scalette circolari fra il pronao e la cella che conducevano sul tetto.
Il pavi
 .....
Castelvetrano
Tempio di Polluce a Selinunte
Il tempio dedicato a Polluce denominato anche tempio O, ha un impianto peripetero esastilo con sei colonne lungo la facciata e quattordici lungo i lati.
L’edificio presentava anticamente il prona
 .....
Castelvetrano
Tempio di Empedocle nell'Antica Selinunte
Il tempio di Empedocle noto anche come tempio B ha una struttura di tipo prostilo tetrastilo, con quattro colonne ioniche e trabeazione dorica, preceduto da un altare di forma quadrata.
L’edifici
 .....
Castelvetrano
Tempio di Atena nell'Antica Selinunte
Il tempio D, dedicato ad Atena, ha una struttura di tipo periptero esastilo, con cella impreziosita dal vano comunemente noto come adito, e pronao.
Ad dell’edificio sono stati riportati alla luce
 .....
Castelvetrano
Tempio Y dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio Y situato lungo le pendici della collina di Manuzza risalente al 570 a.C., ha un impianto architettonico del tipo periptero selinuntino.
All’edificio appartenevano sicuramente le tre met
 .....
Castelvetrano
Santuario di Demetra Malophoros a Selinunte
Il santuario di Demetra Malophoros situato in contrada Gaggera nell’area archeologica dell’antica città di Selinunte è stata riportata alla luce durante gli scavi contotti tra il 1818 e il 1926, ad op .....
Castelvetrano
Temenos di Zeus Meilichios a Selinunte
A nord del santuario di Demetra Malophoros, si trova un peribolo quadrato denominato temenos consacrato a Zeus Meilichios, eretto nel IV secolo a. C., e oggetto di continui rimaneggiamenti eseguiti du .....
Castelvetrano
Tempio N dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio N dell’antica città di Selinunte riportato alla luce tra il 1982 e il 1983, risale al VI secolo a.C., anche il ritrovamento sul sito di materiale ceramico greco, collocabile intorno alla fin .....
Castelvetrano
Collina Orientale dell'antica Città di Selinunte
La collina orientale dell’antica città di Selinunte accoglie i resti dei templi F, E, G, tutti orientati verso est-ovest, di cui il primo dedicato ad Atena o a Dionisio, ha un impianto architettonico .....
Castelvetrano
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
Erice
Chiesa Madre di Erice
La chiesa madre della città di Erice dedicata alla Vergine Assunta fu costruita nel 1312 su commissione del Re Federico II di Aragona, utilizzando il materiale proveniente dal tempio pagano della Vene .....
Erice
Cattedrale di Trapani
La cattedrale di Trapani dedicata a San Lorenzo fu edificata nel 1421 su commissione di Alfonso il Magnanimo, ed elevata a parrocchia nella seconda metà del Quattrocento.
L’edificio sacro deve in
 .....
Trapani
Chiesa e convento di Santa Maria dell’Itria
La chiesa con annesso convento di Santa Maria dell’Itria situati nella città di Trapani, furono costruiti intorno al 1621 sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso, grazie all’opera d .....
Trapani