ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

24 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo
La chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo venne edificata nel 1534.
La facciata accoglie un portale sormontato da una lunetta entro cui si trova un affresco, e affiancata da un campanile a vela.
La
 .....
Acciano
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie venne edificata nel XVI secolo.
La facciata accoglie un portale risalente al 1540 decorato da una cornice con altorilievi in pietra calcarea, e un rosone real
 .....
Anversa degli Abruzzi
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
Anversa degli Abruzzi
Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo
Le Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo situate nei pressi della Necropoli di Coccitelle risalgono al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C., e constano di tombe a camera al cui interno .....
Anversa degli Abruzzi
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta venne edificata nel XVIII secolo sui resti di un precedente edificio religioso eretto nel 1555.
La facciata ricostruita dopo il secondo conflitto mondiale, è impr
 .....
Castel di Ieri
Basilica di Santa Maria Assunta
La Basilica di Santa Maria Assunta venne edificata nella seconda metà del X secolo in sostituzione della chiesa di Santa Maria ad duas Basilicas risalente al V secolo e situata in località Valle Sali .....
Castel di Sangro
Palazzo De Petra
Il palazzo De Petra conosciuto anche con il nome di palazzo del Leone venne costruito nel XIII secolo.
Da ammirare esternamente le bifore in pietra scolpita, al di sotto delle quali si trovano una
 .....
Castel di Sangro
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata tra la seconda metà del XIII secolo e gli inizi del XV secolo.
La facciata in pietra locale è a capanna con due falde, decorata da una serie di a
 .....
Celano
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1345, ad eccezione della facciata portata a termine nel XV secolo decorata da un portale romanico, da un rosone, e una serie di archetti ciechi a sesto a .....
Celano
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino venne edificata tra il 1454 e il 1542 in occasione della concessione da parte del papa Eugenio IV del permesso di custodire al suo interno le spoglie del Santo.
I la
 .....
L'Aquila
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica romanica di Santa Maria di Collemaggio venne costruita tra il 1287 e intorno al 1290 su commissione dell' Eremita Pietro del Morrone, che vi fu incoronato papa il 29 agosto del 1294.
L
 .....
L'Aquila
Amiternum e le Catacombe di San Vittorino
Nei pressi della località Amatrice si ergono le rovine dell'antica città sabina di Amiternum, di cui ci conservano: i resti del teatro risalente all’epoca augustea; l'anfiteatro dalle murature in late .....
L'Aquila
Duomo dell'Aquila
Il duomo dell’Aquila dedicato a San Massino, venne edificato nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto al lavori di ricostruzione eseguiti alla fine degli anni ’20.
La facciata in stile neoc
 .....
L'Aquila
Palazzo di Rienzo
Il Palazzo di Rienzo ubicato in Via Silla, venne edificato tra il XVII e il XVIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nell’ottocento ad opera di Francesco Di .....
Scanno
Palazzo De Angelis
Il Palazzo De Angelis ubicato in Via Ciorla deve il nome alla famiglia che lo abitò a titolo baronale, e venne edificato nel XV secolo.
La facciata accoglie un portale sovrastato dallo stemma dei
 .....
Scanno
Chiesa di Santa Maria della Valle
La chiesa di Santa Maria della Valle in stile romanico abruzzese risale al 1483, ma nel corso del tempo ha subito molti interventi di ripristino finalizzati a conferire l’attuale aspetto.
La facci
 .....
Scanno
Cattedrale di San Panfilo
La cattedrale di San Panfilo venne edificata intorno al 1075, ma deve il suo attuale aspetto ad una serie di interventi ristrutturativi eseguiti nei secoli, tra i quali ricordiamo quello successivo al .....
Sulmona
Complesso della Santissima Annunziata
Il complesso della Santissima accessibile dall’ingresso principale situato sull’omonima piazza, consta della chiesa, del palazzo e del Campanile dedicati alla Santissima Annunziata.
La chiesa ven
 .....
Sulmona
Badia Morronese
La badia Morronese denominata anche badia di Santo Spirito è un'abbazia, singolare in quanto delimitata da torri a base quadrata, edificata dall’eremita Pietro Angeleri, poi papa Celestino V.
Rico
 .....
Sulmona
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
La costruzione dell’eremo di Sant'Onofrio al Morrone risale al XIII secolo, ed è noto perché custodisce la memoria del frate Pietro Angelerio che nel 1294 divenne papa .
La chiesa preceduta da un
 .....
Sulmona
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali
 .....
Sulmona
L'Acquedotto Medioevale
L’acquedotto Medioevale situato lungo il lato sud di piazza Garibaldi, venne edificato nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
La struttura presenta una prima parte c
 .....
Sulmona
Piazza XX Settembre
L’elegante Piazza XX Settembre accoglie nella parte centrale la statua di Ovidio, realizzata da Ettore Ferrari, e inaugurata nel 1925.
Tutt’intorno alla Piazza si ergono importanti edifici, quali
 .....
Sulmona
Teatro Comunale di Sulmona
Il teatro Comunale di Sulmona edificato nel 1933 su progetto dell'ingegner Guido Conti, è in grado di accogliere circa ottocento spettatori tra platea, loggione e tre ordini di palchi.
Il teatro
 .....
Sulmona