ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

42 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Palazzo Baronale
Il castello baronale di Sant'Elena Sannita è stata la residenza dei Conti e dei Signori del Paese. Si erge nella parte più antica dell’abitato e fu edificato nel XV secolo. .....
Sant'Elena Sannita
Fontana dell'Ortapiana
Questa fontana ubicata nella zona Ortapiana è sempre stata il punto di incontro del popolo perchè era il luogo ove le persone del paese potevano un tempo attingere l'acqua.
Le donne ogni giorn
 .....
Sant'Elena Sannita
Il Calvario
Gli abitanti di Sant'Elena Sannita hanno contribuito al restauro di una piccola opera sita su un piccolo appezzamento di terreno.
Questa antica struttura ha subito ingenti danni&nbs
 .....
Sant'Elena Sannita
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese.
I
 .....
Scapoli
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale.
Durante la dominazione longobarda il feud
 .....
Sesto Campano
Palazzo Spinola
Il castello di Sesto Campano e’ ubicato al centro del paese e domina tutta la piana di Venafro. 
I sanniti si servivano del palazzo per sorvegliare la strada che conduceva alla regione Ca
 .....
Sesto Campano
Borgo Fortificato
Il borgo fortificato e’ ubicato nella parte piu’ alta del paese e rappresenta il cuore del centro storico.
Le sue origini, con molta probabilita’, risalgono all'VIII-IX secolo; età in cui in
 .....
Vastogirardi
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano.
Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi
 .....
Venafro
Palazzo Caracciolo di Miranda
Il castello ha la forma quadrata e fu edificato in epoca angioina. .....
Venafro
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è stato realizzato grazie alle offerte della popolazione di Venafro emigrata in America nonchè con i fondi raccolti tra i cittadini residenti nella città.
 .....
Venafro
Torricella
Dalla montagna di Venafro si scorge un’antica torre intorno alla quale si sono sviluppate molte leggende.
Una di queste afferma che all'interno della torre si trovi custodito il tesoro del diavolo.
 .....
Venafro
Il Cimitero Francese
In questo Cimitero sono sepolti i soldati francesi, algerini e marocchini.
La sua edificazione avvenne nel 1945 grazie al lavoro del Genio Militare Francese.
Il cimitero si estende s
 .....
Venafro
Casa Comunale
L'edificio che oggi ospita la casa comunale è stato realizzato nel 1841 secondo uno stile neoclassico.
Inizialmente sull'area ove oggi vi è quest edificio vi era un’antica costruzione che ins
 .....
Venafro
La Villa Comunale
La villa comunale, realizzata nei primi anni settanta, è ubicata nell'area che i venafrano denominao la "zona delle fontane".
Al suo interno vi sono piante di ogni genere e specie nonchè un&nb
 .....
Venafro
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio.
Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto.
Con la
 .....
Venafro
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato.
Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie
 .....
Acquaviva d'Isernia
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, collocato all’interno dell’abitato, è di forma quadrangolare e la facciata principale ha un portale costituito da un arco a tutto sesto.
La struttura è rimasta fedele al progett
 .....
Acquaviva d'Isernia
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco.
La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia.
La struttura ha un
 .....
Bagnoli del Trigno
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
Carpinone
Monumento Sotterraneo
Nella campagna di Carpinone esiste un magnifico monumento sotterraneo.
Il monte che lo ospita è denominato "tutti i santi" perchè frequentato un tempo da cristiani chiamati santi.
L' es
 .....
Carpinone
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
Castelpetroso
Presepe Artistico Molisano
Il presepe artistico molisano è situato in cima al castello.
Costruito nel 1975 grazie ad un progetto dell’Arciprete Don Nicola Canzona, al suo interno sono riprodotti alcuni monumenti di Castelpe
 .....
Castelpetroso
Palazzo Baronale
Il paese ha il primato di comune piu' piccolo della provincia d'Isernia.
Nell'antichita' il borgo era denominato "rocca di pizzuto" ed era collocato nel mezzo delle montagne. Questo elemento ha po
 .....
Castelpizzuto
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia.  .....
Cerro al Volturno
Palazzo d’Alessandro
La residenza del duca d'Alessandro sorge nei pressi della chiesa di S. Silvestro Papa, sita nel centro storico del paese.
Sul periodo della sua edificazione non si sa molto, si pensa che la famigl
 .....
Civitanova del Sannio
Croce viaria in pietra
Questa croce attribuita al maestro Cola de Civita Nova, è simile a quella di Gambatesa e Roccamandolfi.
La croce, racchiusa in una cornice circolare composta da nastri intrecciati, si erge su una
 .....
Civitanova del Sannio
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale.
Nel 1943 il castello fu incendiato
 .....
Fornelli
Palazzo Baronale Zampino
Il palazzo e’ ubicato nel centro storico del paese e piu’ precisamente nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato il castello antico. 
Il palazzo baronale e’ collocato
 .....
Frosolone
La Fontana Fraterna
La costruzione della Fontana risale al periodo tra il Duecento e il Trecento e venne progettata in onore di Papa Celestino V, e prende il nome dalla Frataria, una società del mutuo soccorso fondata da .....
Isernia
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina.
Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era
 .....
Longano
Palazzo Rinascimentale

Il castello e’ ubicato nel centro storico e sovrasta la piazza del paese con il suo raffinato loggiato.
Il castello si eleva sulle fondamenta di un’antica fortezza risalente al periodo nor .....

Macchia d'Isernia
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni.
La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione
 .....
Macchiagodena
Palazzo De Acangelis-Del Forno
Edificio a tre piani con delle eleganti finestre che ricordano l’architettura rinascimentale. .....
Montenero Val Cocchiara
Il Castello Pignatelli

Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno.
Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....

Monteroduni
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina.
L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo.
La struttura
 .....
Pescolanciano
Il Palazzo di Pettoranello del Molise
Il castello nel corso degli anni ha purtroppo perso la sua originale funzione di fortezza ed e’ stato adibito ad abitazione privata. 
Ubicato al centro della piazza del paese, ha una form
 .....
Pettoranello del Molise
Palazzo Marchesani
L'antico castello di origini longobarde,ubicato su una roccia, un tempo era la dimora dei conti Borrello.
Il palazzo fu edificato intorno alla seconda meta’ del XVII secolo su volere di Donat
 .....
Pietrabbondante
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, edificato verso la fine del XV° secolo, era la dimora dei duchi di Caccavone.
Il primo restauro fu messo in atto dal duca Nicola Petra nel XVIII° secolo.
Gli abitan
 .....
Poggio Sannita
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. 
La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p
 .....
Roccamandolfi
Croce in pietra
Al centro del paese vi è una croce in pietra che è il più vecchio monumento presente in paese.
La croce, databile intorno al XV secolo, mostra su una facciata la crocifissione, sull’altra il Cristo
 .....
Roccamandolfi
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta.
Le sue origini si collocano intorno al XII secolo.
L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò
 .....
Rocchetta a Volturno
Palazzo Caracciolo
Il palazzo Caracciolo inizialmente era un castello medievale che sorveglia l’intera vallata del Paese.
Il palazzo è parte integrante del muro che circonda il vecchio borgo medievale e&nbs
 .....
Sant'Agapito