ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

59 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro romano, noto come Arena Romana, fu costruito tra il II e il III secolo d. C. alle spalle dell’Acropoli.
Stando a quanto dichiarato dagli storici, l’anfiteatro intorno al V secolo è st
 .....
Susa
Arco di Augusto
L' arco di Augusto, ubicato lungo la strada delle Gallie, risale con molta probabilità al 9-8 a.C e fu costruito per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto ed il re Cozio.
Nel fornice è
 .....
Susa
Castello della Contessa Adelaide
Il Castello di Susa si presume sia stato edificato dai primi sovrani della zona e abitato dai Cozi.
La struttura prima di diventare la dimora dei marchesi di Susa ha subito nel corso degli anni mo
 .....
Susa
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto è situata nel centro storico della città.
Edificata nell'XI secolo per volere del vescovo Alrico, la chiesa fino al 1772, era parte di un'abbazia benedettina.
Lo st
 .....
Susa
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn
 .....
Susa
Terme Graziane
Nei pressi dell’Arco di Augusto vi sono due archi in blocchi calcarei che secondo alcuni studiosi sono le Terme Graziane, come attesta un'iscrizione che ricorda la restaurazione delle terme tra il 375 .....
Susa
Basilica di Superga

La Basilica di Superga, ubicata sull'omonimo colle ad est di Torino, fu voluta dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria.
La storia ci racconta che il 2 settembre del .....

Torino
Chiesa della Gran Madre di Dio
La chiesa della Gran Madre che sorge ai piedi della collina torinese, vicino al fiume Po, rispecchia dal punto di vista architettonico il Pantheon di Roma.
Fu eretta nel 1814 per festeggiare il r
 .....
Torino
Chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa del Carmine, ubicata lungo l’omonima via, è stata realizzata su progetto di Filippo Juvarra.
A seguito dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale, la struttura è stata restaura
 .....
Torino
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico, ubicata all’angolo tra Via Milano e l’omonima strada, è l’unico edificio gotico di Torino. La struttura è stata eretta nella prima metà del XIV secolo.
Internamente è a
 .....
Torino
Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San è chiamata anche “Real Chiesa di San Lorenzo” perché voluta dai Savoia e quindi considerata da sempre come chiesa della casa reale.
Nel giorno di San Lorenzo (10 agosto) del 1557
 .....
Torino
Chiesa di Santa Maria al Monte
Un tempo una singolare funicolare collegava il piazzale ubicato in Corso Moncalieri con la piazzetta antistante la chiesa di Santa Maria del Monte.
Su questa altura durante gli scavi sono state r
 .....
Torino
Duomo
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è l'unica chiesa della città in stile rinascimentale.
L’edificio religioso è ubicato a pochi passi dall'area latina ed è pressoché adiacente a
 .....
Torino
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr
 .....
Torino
Biblioteca Reale

La Biblioteca Reale di Torino, istituita da Carlo Alberto nel 1839, conserva ben 187.987 volumi a stampa, 4.403 manoscritti, 3000 disegni, 188 incunaboli, 5.029 cinquecentine, 20.987 opuscoli nonch .....

Torino
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Istituita nel 1833 per concessione di re Carlo Alberto con il nome di "Reale Galleria" originariamente era stata collocata ne
 .....
Torino
Museo Civico di Arte Antica
Il Museo Civico d'Arte Antica, allestito nel complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja,
è stato riaperto al pubblico nel 2006 al termine di un lavoro di rivalutazione della struttura. <
 .....
Torino
Museo dell'Automobile
Il Museo dell'automobile, intitolato a Carlo Biscaretti di Ruffia, accoglie le prime vetture italiane, la Bernardi del 1896 e la Fiat del 1899, la Rolls-Royce Silver Ghost, e le auto da corsa firmate .....
Torino
Museo Egizio
Il Museo egizio di Torino, considerato tra i più importanti del mondo dopo quello de Il Cairo, ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, eretto nel XVII secolo dall'architetto Guarino Guarini. .....
Torino
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema ha sede all'interno della Mole Antonelliana e deve il suo fascino alla collezionista Maria Adriana Prolo.
Al suo interno sono conservate macchine ottiche pre-cinemato
 .....
Torino
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Il Museo del Risorgimento è allestito all'interno dello storico Palazzo Carignano, anche se inizialmente era collocato nella Mole Antonelliana.
La decisione di fondare il museo risale al 1878, anc
 .....
Torino
Borgo Castello de La Mandria
Il Borgo Castello de La Mandria è un borgo dalle piccole dimensioni ubicato all'interno del Parco regionale La Mandria di Venaria Reale.
Della sua esistenza se ne parla già nel XVIII secolo da qua
 .....
Torino
Castello del Valentino
Il Castello del Valentino, situato nell'omonimo Parco, oggi ospita la Facoltà di Architettura.
L'antico castello fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia ed ospitò nobili famiglie che addirit
 .....
Torino
Castello di Govone
Il Castello di Govone, ubicato nell’omonimo paese in provincia di Cuneo, fu una Residenza sabauda durante il periodo compreso tra il 1792 e il 1870.
Già in epoca medioevale, nel luogo ove gorge la
 .....
Torino
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
Torino
Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....

Torino
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata
 .....
Torino
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Torino
Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, prende il nome dall'architetto che la costruì, Alessandro Antonelli.
I lavori della struttura alta ben 167.50 e interamente .....

Torino
Palazzina di caccia di Stupinigi
La Palazzina di caccia di Stupinigi è realizzata dall’architetto Filippo Juvarra appartiene al complesso delle residenze sabaude proclamate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
La maestosa palazzin
 .....
Torino
Palazzo Carignano
Il Palazzo Carignano, situato nel centro di Torino, attualmente ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Tra il 1679 e il 1684, Emanuele Filiberto, appartenente al ramo dei Savoia-Car
 .....
Torino
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, situato nella centralissima piazza Castello, è un complesso architettonico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il Palazzo sorge su quella che,
 .....
Torino
Palazzo Reale
Tra le residenze sabaude più importanti vi è il Palazzo Reale situato nella centralissima Piazza Castello.
Insieme ad altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale o l
 .....
Torino
Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale appartenente al complesso delle residenze sabaude fu progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte.
La sua edificazio
 .....
Torino
Villa della Regina
La Villa della Regina, ubicata sulla collina torinese, è stata progettata intorno al 1620 da Ascanio Vitozzi su commissione del cardinale Maurizio di Savoia, che rinunciò all’incarico cardinalizio per .....
Torino
Piazza Castello
Piazza Castello, cuore del centro storico della città di Torino, accoglie i palazzi cittadini più importanti, basti pensare al Palazzo Reale e al Palazzo Madama.
La piazza è stata progettata nel
 .....
Torino
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo, definita il cuore pulsante di Torino, ha il nomignolo di "salotto bene".
L'aspetto attuale risale al XVII secolo e si deve all’ingegno dell’architetto Carlo di Castellamonte.  .....
Torino
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto si trova a ridosso del fiume Po e della Chiesa della Gran Madre di Dio.
Per molti anni, la zona tra via Po e il fiume fu usata come piazza d'armi.
Durante il periodo nap
 .....
Torino
Porta Palatina
Porta Palatina è una costruzione romana che consentiva l'accesso da settentrione ad Augusta Taurinorum, la città romana che oggi prende il nome di Torino.
I resti della struttura, edificata tra l
 .....
Torino
Porta Palazzo
Porta Palazzo è soprattutto il più grande mercato all'aperto d'Europa!
Il suo nome trae origine da una delle porte d'accesso alla città.
Agli inizi del '700 a seguito del progetto di rinnovame
 .....
Torino
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano era frequentato assiduamente dal re che andava a vedere la commedia.
Edificato in legno alla fine del XVII secolo, per volere dei principi di Carignano, era una struttura che
 .....
Torino
Teatro Regio di Torino
La costruzione del Teatro Regio fu commissionata da Carlo Emanuele III a Filippo Juvarra, ma dopo la morte dell'architetto venne realizzata da Benedetto Alfieri.
Inaugurato il 26 dicembre del 174
 .....
Torino
Teatro Romano
Il teatro romano è stato riportato alla luce alla fine del XIX secolo.
In epoca antica, al termine degli spettacoli, la struttura con molta probabilità fu utilizzata come cava a cielo aperto.  .....
Torino
Certosa di Montebenedetto
La certosa di Montebenedetto è un'abbazia certosina risalente al 1198 che venne eretta ad opera dei monaci della certosa della Losa, che ottennero i terreni da Tommaso di Moriana.
Nel 1205 la cert
 .....
Villar Focchiardo
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist
 .....
Rivoli
Castello di Miradolo
Il castello non ha proprio le sembianze di una fortezza, piuttosto sembra apparire agli occhi del visitatore come una villa.
Non a caso della struttura se ne parla nei documenti del XVII e XVIII
 .....
San Secondo di Pinerolo
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico ubicato sul monte Pirchiriano, all'inizio della Val di Susa, attualmente affidato alla cura dei padri Rosminiani.
Nel luogo dove sorge ora l'a
 .....
Sant'Ambrogio di Torino
Abbazia di Novalesa
L'abbazia di Novalesa risalente al VIII secolo è stata realizzata per volere dell’allora signore di Susa, Abbone, esecutore delle volontà dei franchi.
I monasteri erano per i Franchi le loro basi
 .....
Novalesa
Castello di Osasco
Il castello di Osasco è stato edificato nel XIV secolo per volere dei principi d'Acaia.
La costruzione, originariamente utilizzata come fortezza militare, è a pianta quadrata con cortile e portica
 .....
Osasco
Castello
Il castello di Avigliana fu edificato nel 924 sul monte Pezzulano su commissione del marchese Arduino Glabrione.
La struttura essendo stata distrutta dal Barbarossa fu riedificato da Tommaso I Con
 .....
Avigliana
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro fu costruita nell'XI secolo, ed è diventata nel giro di poco tempo un importante centro religioso.
Alla struttura con caratteristiche prettamente romaniche, tra il XIV e il
 .....
Avigliana
Santuario della Madonna dei Laghi
Il Santuario della Madonna dei Laghi prende il nome dal fatto che è stata edificata sul bordo di uno dei due laghi di Avigliana.
I lavori di edificazione iniziarono nel 1622, su commissione del du
 .....
Avigliana
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre
 .....
Avigliana
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Il nome della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso combina la dedica a sant'Antonio abate e il toponimo di "Rivus Inversus", un canale situato a nord delle colline moreniche.
F ondato nel 1188
 .....
Buttigliera Alta
Castello di Campiglione-Fenile
Dell’intera fortezza, la torre di difesa è stato il simbolo del primo insediamento feudale del comune di Campiglione.
Nel 1500, il castello fu incendiato ma subito ricostruito nel 1700.
All’i
 .....
Campiglione-Fenile
Castello di Macello
Il castello di Macello è stato edificato nel XIII secolo come fortificazione a carattere militare.
La struttura, infatti, è a pianta quadrata con torrione centrale e quattro torrette d'angolo .  .....
Macello
Casa del Senato
La casa del Senato è stata edificata nel XV secolo su commissione di Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis.
La struttura consta di un pianterreno e tre piani, le cui facciate sono
 .....
Pinerolo
Duomo
Il duomo di Pinerolo, dedicato a San Donato, fu eretto nel 1024 per volere di Ulderico Manfredi di Susa e di Alrico, vescovo di Asti.
Originariamente la chiesa era in stile lombardo, ma agli iniz
 .....
Pinerolo
Abbazia di Santa Maria del Verano
L'abbazia di Santa Maria del Verano fu fondata nel 1064 sulle fondamenta della chiesa di campagna di San Verano e distrutta nel 1693.
Originariamente, la chiesa è divisa in tre navate chiuse ad e
 .....
Pinerolo