ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

77 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Arco di Augusto
Nel 25 a.C., in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi ad opera di Aulo Terenzio Varrone, fu fatto edificare l'arco d'Augusto.
Questo importante monumento di epoca romana è costruito in b
 .....
Aosta Aosta
Cappella della Santa Croce
La cappella della Santa Croce, ubicata nel centro storico della città, è stata edificata nel 1682.
Internamente, l’edificio religioso presenta un pregevole altare barocco.
La facciata a trompe
 .....
Aosta Aosta
Cattedrale di Santa Maria Assunta
In piazza Giovanni XXIII sorge la Cattedrale di Aosta risalente al periodo durante il quale nella regione si iniziò diffondere il Cristianesimo. Nel luogo ove oggi sorge la Cattedrale, a seguito di al .....
Aosta Aosta
Cinta Muraria di Aosta
Il rettangolo delle mura che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria, l’attuale Aosta, misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti.
Sul lato orientale del perimetro si apriva
 .....
Aosta Aosta
Collegiata di Sant'Orso
La chiesa Collegiata di Sant'Orso, oggi dedicata ai Santi Pietro ed Orso, venne edificata all'epoca del vescovo Anselmo.
Essa sorse come chiesa romanica a tre navate sui resti di una basilica pale
 .....
Aosta Aosta
Criptoportico Forense
Questo monumento di epoca romana anticamente delimitava l'area sacra del foro di Augusta Praetoria, l’odierna Aosta.
La struttura presenta una galleria a due navate articolata su tre lati che abb
 .....
Aosta Aosta
Croce di Calvino
La Croce di Calvino è collocata nel centro storico di Aosta, nell’odierna via Croix de Ville.
Il monumento fu eretto nel 1541, proprio nel luogo ove un tempo sorgeva la croce di San Grato, in mem
 .....
Aosta Aosta
Torre del Balivo
La torre del Balivo è situata all'angolo nord-est della cinta muraria romana.
Nel XII secolo la famiglia nobile locale, i De Palais, che ne prese possesso decise di elevare la struttura smantellan
 .....
Aosta Aosta
Tour Fromage
Il nome della torre è proprio di quello della famiglia Du Fromage o Casei.
Eretta nel XII secolo, sul lato est della cinta muraria, la torre ha una pianta quadrata e si eleva su tre piani. Oggi, l
 .....
Aosta Aosta
Tour du Pailleron
Il nome di questa torre deriva dal fatto che per lungo tempo è stata utilizzata come pagliaio.
A causa del suo pregio architettonico si studiò la possibilità di trasformarla in un museo di antichi
 .....
Aosta Aosta
Torre di Bramafam
La torre, posta nel luogo ove in epoca romana vi era la Porta Principale Destra della cinta muraria, in epoca medievale è stata riadattata in castello.
Nel corso dei secoli è stata utilizzata come
 .....
Aosta Aosta
Torre del lebbroso
Questa torre anticamente era denominata Friour dal nome della famiglia che la abitò tra l'XI e il XV secolo. Questa famiglia però ben presto l’abbandonò per cui il suo nome da Friour divenne Frayeur ( .....
Aosta Aosta
Tourneuve
La Torurneuve è solo una parte di un antico fortilizio che nel corso degli anni è andato distrutto. La torre dalla forma cilindrica è stata edificata nel XIII secolo sul suolo ove vi era una torre rom .....
Aosta Aosta
Museo Archeologico Regionale
Il Museo Archeologico Regionale, fondato nel 1633, è allestito all’interno dell’ex caserma Challant. Nel sottosuolo dell’edificio è stato allestito un percorso di visita dell’area della Porta Principa .....
Aosta Aosta
Museo del Tesoro della Cattedrale
Grazie agli scavi archeologici è stato possibile ricostruire le diverse fasi costruttive della chiesa, le cui origini risalgono alla metà del IV secolo.
Il museo della Cattedrale è stato collocat
 .....
Aosta Aosta
Piazza Chanoux
Piazza Emilio Chanoux, situata nel centro della città, ha la forma di un rettangolo coi lati lunghi esposti a nord e sud.
Da qui dipartono tutte le vie principali: via Jean Baptiste de Tillier; vi
 .....
Aosta Aosta
Ponte di pietra di Buthier
Questo monumento di epoca romana, ubicato a poche centinaia di metri dall'Arco d'Augusto, è tato edificato per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. Il ponte caratteriz .....
Aosta Aosta
Porta Praetoria
Porta Pretoria, edificata nel 25 a.C. , è la porta di ingresso orientale della città romana di Augusta Praetoria Salassorum, l’attuale Aosta.
Il monumento presenta due serie di archi, delimitanti
 .....
Aosta Aosta
Teatro Romano
Il Teatro romano, edificato in epoca romana, è posto in asse con il Decumanus Maximus. La sua costruzione si pensa sia posteriore di qualche decennio dalla fondazione della città, perché nell’area cir .....
Aosta Aosta
Chiesa di San Martino
La chiesa di Arnad, intitolata a San Martino, è a pianta trapezoidale divisa in tre navate coperte con volte gotiche a crociera.
La chiesa presenta grandi archi sostenuti da pilastri a pianta qua
 .....
Aosta Arnad
Torre di Ville
La torre di Ville si presume sia stata edificata nel 1969 dall’architetto Guglielmo Lange assegnandole funzioni difensive legate al ponte sul torrente Prouve.
Questa ipotesi però non è propriamen
 .....
Aosta Arnad
Santuario di Machaby
La tradizione vuole che il santuario di Machaby, sia stato edificato nel luogo dove alcuni pastori hanno rinvenuto tra i cespugli, una statua della Madonna, che miracolosamente dall’oratorio del villa .....
Aosta Arnad
Castello Superiore
Nei primi anni del Trecento dell’intera fortezza era visibile solo l’ampia cinta e la torre alla quale si addossavano alcune abitazioni.
La cappella di San Michele, interna al castello, è nominat
 .....
Aosta Arnad
Il Castello Vallaise
L’esistenza del castello è chiara già nei documenti più antichi, ove viene indicato come “casa forte della Costa”. Solo nel Settecento se ne parla come château.
Il nucleo più antico, comprendente
 .....
Aosta Arnad
Ponte di Echallod
Il ponte di Echallod in stile romanico, esisteva già in epoca medioevale.
Ricostruito nel periodo tra il 1770 e il 1776 , il ponte era il solo mezzo di collegamento con la frazione di Echallod. <
 .....
Aosta Arnad
Cappella di San Lorenzo
La cappella di San Lorenzo sorge nella frazione di Echallod Dessous.
La sua origine si colloca intorno al 1624.
La cappella a pianta ad aula è contraddistinta da un presbiterio caratterizzato
 .....
Aosta Arnad
Cappella De Notre Dame De Pitiè
La cappella de “Notre Dame De Pitiè” cela una storia davvero entusiasmante che non può non essere raccontata.
Nei pressi della strada di Arnad, un soldato francese alla vista dell’affresco esterno
 .....
Aosta Arnad
Cappella di Sant'Antonio
La cappella di Sant’Antonio presenta in facciata una bellissima raffigurazione del santo.
Sul lato sud-ovest si erge un campanile dalle piccole dimensioni a base quadrata con quattro finestre mon
 .....
Aosta Arnad
Cappella di San Rocco
Della cappella di San Rocco ubicata nella frazione di Clos de Barme, non conosciamo con esattezza la sua data di edificazione, sappiamo solo che è stata restaurata nel 1653. .....
Aosta Arnad
Cappella del Castello Vallaise
La cappella del castello di Vallaise dedicata rispettivamente a San Giuseppe, Sant’Antonio e alla Vergine Maria è di proprietà della famiglia De Bernardi-Bonel.
La struttura dalla forma esagonale
 .....
Aosta Arnad
Cappella di San Lorenzo Bonavesse
La cappella di San Lorenzo risalente al 1672 è ubicata nella frazione di Bonavesse.
La struttura a pianta ad aula rettangolare con presbiterio, è coperta da volte a botte.
La facciata è caratt
 .....
Aosta Arnad
Cappella di Sant'Anna
La cappella di Sant'Anna, ubicata nei pressi di Echallogne, risale al 1693.
Sfortunatamente, il terremoto del 1968 le ha arrecato ingenti danni per cui nel 1968 è stata re
 .....
Aosta Arnad
Castello di Blonay
Del Castello di Blonay spicca la torre quadrata, risalente all’XI secolo, coronata da una merlatura a coda di rondine. La costruzione del castello avvenne in epoca posteriore.

 .....
Aosta Avise
Castello di Avise


Il castello di Avise fu edificato nel 1492 per volere di Bonifacio d’Avise.
La fortezza è affiancata da una torre quadrata che presenta nella parte alta delle eleganti caditoie decorate
 .....
Aosta Avise
Chiesa Parrocchiale di San Brizio
La chiesa parrocchiale di San Brizio, consacrata nel 1869, è stata edificata nel luogo ove un tempo si ergeva la cecchia chiesa del paese, demolita perché piccola e irregolare.
Internamente si pos
 .....
Aosta Avise
Museo di Arte Sacra
Il museo di arte sacra ospitato nella chiesa parrocchiale di San Brizio è stato inaugurato nell’aprile del 2007, grazie alla collaborazione dell’ente parrocchiale e degli uffici della Soprintendenza p .....
Aosta Avise
Maioson de Mosse
La Maioson de Mosse è una casa-forte fatta edificare dalla famiglia dei D'Avise verso la fine del XV secolo.
Con molta probabilità fu Jean le Jeune, signore di Runaz, a trasformare la casa-forte i
 .....
Aosta Avise
Chiesa Parrocchiale
Con molta probabilità la chiesa originaria del comune di Allein risalente al 1307 è stata demolita in quanto costruita su un terreno che era spesso soggetto a smottamenti.
Le continue ricostruzion
 .....
Aosta Allein
Casa medioevale di Ayez
La Casa medioevale di Ayez, realizzata intorno al XV secolo, è interamente in pietra a vista e presenta delle bellissime finestre in pietra lavorata con il motivo a chiglia rovesciata. Attualmente osp .....
Aosta Allein
Parrocchia di Antey
La Parrocchia di Antey si presume risalga al 1176 come attesta una bolla papale emessa da Alessandro III.
La chiesa è divisa in tre navate, delle quali quella centrale è a tre campate con copertu
 .....
Aosta Antey-Saint-Andrè
Parrocchia di Sant'Andrea
La Parrocchiale di Sant'Andrea si presume sia stata edificata nel luogo ove un tempo si ergeva casa-forte risalente al periodo medioevale.
Della struttura preesistente resta solo una torre,che nel
 .....
Aosta Antey-Saint-Andrè
Chiesa Parrocchiale di San Martino
La Chiesa parrocchiale di San Martino a pianta rettangolare, è divisa in tre navate.
Della chiesa preesisteteci sono delle tracce nella parte inferiore dei muri perimetrali e del presbiterio.  .....
Aosta Ayas
Casa Challant
Casa Challant, conosciuta anche con il nome di “Maison Fournier”, ospita la mostra permanente dell’artigianato valdostano.
La struttura conserva ancora sul lato della strada un balcone in legno s
 .....
Aosta Ayas
Castello di Aymavilles
Le prime notizie sul castello di Aymavilles risalgono al 1278, quando la struttura constava solo di una torre quadrangolare circondata da una cinta muraria.
Della torre sono ancora visibili le gr
 .....
Aosta Aymavilles
Pont D'Aël
Pont D'Aël è un ponte acquedotto risalente al periodo romano, localizzato in una gola della vallata che sale verso Cogne.
Il monumento in muratura e blocchi di pietra da taglio, reca sul fronte no
 .....
Aosta Aymavilles
Chiesa Parrocchiale di Saint Martin
La chiesa parrocchiale di Saint Martin risalente al 600 fu ricostruita tra il 1724 e il 1725 con l’aggiunta di pietre appartenute alle murature dell'antica casa-forte dei nobili D'Allian, sita in loca .....
Aosta Aymavilles
Chiesa di Saint Léger
La Chiesa di Saint Léger, stando a quanto afferma lo storico religioso Abbé Henry , risale al primo insediamento dei Benedettini in Valle d'Aosta nell’800.
È menzionata per la prima volta in una b
 .....
Aosta Aymavilles
Forte di Bard
Il Forte di Bard, edificato nel XIX secolo da Casa Savoia, dopo un lungo periodo di inutilizzazione è stato restaurato e restituito alle visite. Attualmente è sede del Museo delle Alpi.
La storia
 .....
Aosta Bard
Parrocchia di Bionaz
La chiesa parrocchiale di Bionaz risale al 1694, al contrario il campanile è stato realizzato alcuni anni dopo. Il luogo ove sorge l’edificio religioso, nel 1934 era occupato dal cimitero.
La facc
 .....
Aosta Bionaz
Castello di Graines
Il castello di Graines si presume sia stato edificato intorno all’XI secolo e prima quindi del 1263, anno in cui il visconte di Aosta, Gotofredo di Challant, possedeva il castello, la montagna Palasi .....
Aosta Brusson
Chiesa Parrocchiale
La chiesa parrocchiale si presume esistesse già nel 515, nell’area dove oggi sorge la cappella di San Valentino.
Quasi sicuramente la concentrazione della popolazione in una zona più lontana, ha i
 .....
Aosta Brusson
Mite di Yonzo
Casa Yonzo, ubicata nel centro storico del comune di Brusson, era una abitazione contadina al cui interno vi era non solo i locali necessari alla conduzione dell’attività agricola ma anche una bottega .....
Aosta Brusson
Chiesa Parrocchiale di Santa Colomba
La chiesa parrocchiale di Santa Colomba, come attesta un documento del 1180, fu ceduta dal 1248 al 1249 dal vescovo di Aosta al parroco di Verrès, Gualberto. Nel 1258, invece, la parrocchia fu aggrega .....
Aosta Charvensod
Castello di Ussel
Castello di Ussel è stato edificato verso la metà del XIV secolo da Ebalo II di Challant.
Dopo essere passato più volte dagli Challant ai Savoia, il castello è stato dapprima adibito a prigione e
 .....
Aosta Chatillon
Chiesa di San Pietro e Paolo
La chiesa di San Pietro e Paolo nonostate sia stata edificata agli inizi del '900 ha la torre campanaria datata del XV secolo.
Al suo interno è stato allestito anche il Museo di Arte Sacra dove so
 .....
Aosta Chatillon
Chiesa di Notre Dame de la Guerison
La chiesa di Notre Dame de la Guerison è una graziosa cappella ubicata sulla strada per la Val Veny, Un tempo era dedicata alla Vierge du Terrier mentre oggi è stata intitolata a Notre-Dame de la Guér .....
Aosta Courmayeur
Chiesa di San Pantaleone
La costruzione dell’attuale chiesa iniziò nel 1722, nel luogo ove precedentemente si ergeva un vecchio edificio religioso che in parte è stato demolito, il tutto grazie soprattutto al lavoro di murato .....
Aosta Courmayeur
Arco Romano
L’Arco romano di Donnas, edificato lungo la via Consolare delle Gallie, che serviva per collegare Roma alla Valle del Rodano, è alto e spesso ben 4 metri.
Nel Medioevo, l’arco veniva utilizzato c
 .....
Aosta Donnas
Torre di Pramotton
La torre di Pramotton ubicata su uno sperone roccioso fu edificata nel XIII secolo su commisione dei signori di Bard, il cui feudo fu diviso nel 1214, tra i fratelli Ugo e Guglielmo.
Nel 1242, il
 .....
Aosta Donnas
Chiesa di Donnas
Con molta probabilità la prima chiesa del comune di Donnas era stata eretta presso la frazione Treby. Sfortunatamente la stessa venne distrutta dall’alluvione tra il XII e il XIII secolo, da cui si sa .....
Aosta Donnas
Chiesa di Vert
La chiesa di Vert risalente al periodo compreso tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, è dedicata alla natività di Maria Vergine, e si erge presso la frazione Montey.
L’ingresso a
 .....
Aosta Donnas
Chiesa di San Biagio
La chiesa di Doues dedicata a San Pietro inizialmente era ubicata presso il villaggio di La Cerise.
Nel 1300 però una frana distrusse gran parte dell’edificio religioso per cui si decise di sposta
 .....
Aosta Doues
Chiesa di San Pantaleone
La chiesa di San Pantaléon stando a quanto attestato da un documento esisteva prima del XVIII secolo. Al periodo compreso tra il 1882 ed il 1883, risale la sopraelevazione del campanile; periodo in cu .....
Aosta Emarèse
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco, situata presso la frazione di Erésaz, si presume risalga al '700, stando a quanto attestato da uno scritto.
Tra il 1978 ed il 1979 su progetto del geometra Villettaz la
 .....
Aosta Emarèse
Castello di Fènis
Il Castello di Fènis, icona medioevale, noto per la sua architettura, fu di proprietà dei signori di Challant fino al 1716 cui seguì un periodo d'abbandono. Nel 1895 fu acquistato da Alfredo d'Andrade .....
Aosta Fénis
Santuario di Voury
Il termine Voury, molto diffuso nel territorio Walzer, significa: terreno in pendio.
Anticamente però, stando a quanto attestato nei documenti, la cappella era dedicata alla Madonna del Magnificat
 .....
Aosta Gaby
Casaforte dei La Cour
La casa-forte dei signori La Cour, che si presume risalga al XIII secolo, comprende un edificio rettangolare orientato a sud-ovest, composto da due parti: quella occidentale, oggetto di un restauro, c .....
Aosta Gressan
Castello della Tour de Villa
Il castello della Tour de Villa prende il nome dalla famiglia che per prima ne fu proprietaria.
A questi successero gli Aymonier e i Carrel cui seguì la cassa dei poveri della parrocchia di Saint
 .....
Aosta Gressan
Torre de La Plantà
La Torre de La Plantà che si erge su un piccolo promontorio nella piana che si allunga verso Jovençan, apparteneva ai nobili De La Plantà durante tutto il periodo compreso tra il XIV e il XV secolo.  .....
Aosta Gressan
Castello Savoia
Il Castello Savoia, edificato tra il 1899 ed il 1904, fu la dimora della Regina Margherita, vedova di Umberto I fino al 1925.
La struttura è costituita da un nucleo centrale di forma rettangolare
 .....
Aosta Gressoney-Saint-Jean
Castello di Issogne
Il castello di Issogne fino al 1379 fu di proprietà dei vescovi di Aosta. Intorno al 1400 grazie a Ibleto di Challant la struttura è stata restaurata e ampliata.
L’attuale aspetto lo si deve a Gio
 .....
Aosta Issogne
Chiesa di Santa Maria Assunta
Grazie agli scavi archeologici avvenuti nell’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, durante i quali sono stati riportati alla luce i resti dell'antica chiesa battesimale paleocristiana, si può afferma .....
Aosta Morgex
Santuario della Madonna della Guardia

Il santuario della Madonna della Guardia è stato edificato per la prima volta nel XIII secolo, anche se viene già menzionato il un primo documento del 1528.
La chiesa tra il 1 .....

Aosta Perloz
Santuario di Plout
Per comprendere il perché ci sia nella gente tanta devozione verso questo luogo bisogna andare indietro negli anni quando tra i villaggi di Denchasaz e di Plout all’interno di una grande grotta era st .....
Aosta Saint-Marcel
Castello di Saint Pierre
La struttura più antica del castello di Saint-Pierre comprendeva la cappella e la torre centrale a pianta quadrata delimitata da una cinta muraria.
A Jean Sarriod si deve l’intervento al castello
 .....
Aosta Saint-Pierre
Castello Reale di Sarre
Le prime notizie circa l’esistenza di una fortificazione nel territorio di Sarre risalgono alla prima metà del XIII secolo.
Il castello dopo essere stato di proprietà di Giacomo di Bard passò nel
 .....
Aosta Sarre
Castello di Verrès
Il Castello di Verrès, ubicato a strapiombo sul fiume Evançon, è stato edificato nel luogo ove già nel XIII secolo esisteva un castello posseduto dai signori De Verretio che venne completamente riedif .....
Aosta Verrès