ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

31 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Cattolica di Stilo
La cattolica di Stilo è una chiesa bizantina edificata nel IX secolo, anticamente retta da un vicario perpetuo, che aveva diritto di sepoltura al suo interno, come testimoniano i resti umani rinvenuti .....
Reggio Calabria Stilo
Duomo di Stilo
Il duomo di Stilo fu costruito tra il XII e il XIV secolo, su un preesistente tempio paleocristiano, come testimoniano gli elementi architettonici presenti sulla facciata, alcuni dei quali sono stati .....
Reggio Calabria Stilo
Duomo di Vibo Valentia
Il duomo di Vibo Valentia dedicato a Santa Maria Maggiore e San Leoluca fu costruito tra il 1680 e il 1723 sui resti di un'antica basilica Bizantina risalente al IX secolo.
Restaurata dopo il terr
 .....
Vibo Valentia Vibo Valentia
Chiesetta di Piedigrotta
La chiesetta di Piedigrotta situata sulla spiaggia a pochi passi dal mare nel comune di Pizzo, secondo la leggenda risale al 1600, quando un veliero, in balia delle onde di un mare in tempesta, si are .....
Vibo Valentia Pizzo
Chiesa di Santa Maria dell'Isola a Tropea
La chiesa di Santa Maria dell’Isola situata sulla sommità di una lingua di terra, protesa verso il mare, ai piedi della rupe su cui si trova la città di Tropea, si ipotizza risalga al periodo alto-med .....
Vibo Valentia Tropea
Duomo di Cosenza
Il duomo di Cosenza dedicato alla Vergine Santissima del Pilerio, fu edificato intorno alla metà dell' XI secolo in stile romano, ma dopo il terremoto del 1184, fu ristrutturato nella facciata, second .....
Cosenza Cosenza
Chiostro di San Domenico
Il chiostro di San Domenico situato nel quartieri Villanova a Cagliari, appartiene al convento dei Domenicani, ed insieme all’attigua cripta, è ciò che rimane dell’antico complesso monastico eretto in .....
Cosenza Cosenza
Chiesa di San Francesco d'Assisi
La chiesa di San Francesco d’Assisi, appartenente al complesso monastico fondato nel 1217 dal beato Pietro Cathin, deve il suo attuale aspetto barocco ai lavori di ricostruzione eseguiti intorno al 16 .....
Cosenza Cosenza
Chiesa di Santa Maria del Piano
La chiesa di Santa Maria del Piano a Villapiana, fu costruita tra il XIII e XIV secolo, ma nel XIV secolo furono apportate delle modifiche in stile gotico, mentre nel XVII seguirono rifacimenti barocc .....
Cosenza Villapiana
Monastero dei Frati Minori Osservanti
Il monastero di Rocca Imperiale fu costruito intorno al 1617, dai Frati Minori Osservanti, il cui nome ha dato il titolo al complesso religioso, composto anche da una chiesa che si presume fosse già p .....
Cosenza Rocca Imperiale
Duomo di Crotone
Il duomo di Crotone dedicato alla Madonna di Capocolonna, fu edificato intorno al Trecento ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel XVI secolo, nel corso dei quali furono u .....
Crotone Crotone
Cattedrale di Santa Severina
La cattedrale di Santa Severina situata in piazza Campo, fu edificata tra il 1274 e il 1295 su commissione di Ruggero di Stefanunzia, ma nel corso dei secoli fu oggetto di numerosi interventi di rifac .....
Crotone Santa Severina
Battistero di Santa Severina
Il battistero di Santa Severina situato accanto all’omonima cattedrale in piazza Campo, fu edificato durante dai Bizantini nel X secolo, ed è l’unico monumento anteriore all'anno Mille, conservato in .....
Crotone Santa Severina
Area Archeologica di Capo Colonna
L'area archeologica di Capo Colonna situata nell’omonima località, vicino Crotone, era anticamente denominata Lacinion cioè promontorio Lacinio, e deve la sua fama alla grande quantità di elementi sto .....
Crotone Crotone
Resti dell'Abbazia di Santa Maria di Corazzo
I resti dell’antica abbazia di Santa Maria di Corazzo situata nel comune di Carlopoli, fu edificata nell’XI secolo, ad opera dei benedettini, nei pressi del fiume Corace.
Ricostruita nel XII secol
 .....
Catanzaro Carlopoli
Duomo di Catanzaro
Il duomo di Catanzaro risale al 1121, ma deve il suo attuale aspetto ai continui interventi di rifacimento eseguiti al termine dei bombardamenti del 1943; si pensi alla ristrutturazione operata nel 19 .....
Catanzaro Catanzaro
Cappella dell'Annunziata
La cappella dell’Annunziata ad Amendolara fu costruita tra il IX e il X secolo, ad opera dei bizantini, e restaurata nel XVI secolo.
Dell’originaria struttura religiosa realizzata sul sito dove si
 .....
Cosenza Amendolara
Cattedrale di Cassano allo Ionio
La cattedrale di Cassano allo Ionio situata in piazza San Eusabio, fu edificata tra il IX e il X secolo, sul sito dove si ergeva una preesistente cripta romana.
La chiesa subì nel corso dei secoli
 .....
Cosenza Cassano allo Ionio
Castello Ducale di Corigliano Calabro
Il castello ducale di Corigliano Calabro fu costruito nel 1073 su commissione di Roberto il Guiscardo, ma intorno alla metà del XIV secolo fu trasformato da presidio militare a residenza nobiliare, pe .....
Cosenza Corigliano-Rossano
Basilica Minore di Maria Santissima Immacolata
La basilica Minore di Maria Santissima Immacolata situata nel centro storico di Catanzaro, rappresenta per gli abitanti della città un luogo sacro, data la presenza all’interno della chiesa della stat .....
Catanzaro Catanzaro
Area Archeologica di Scolacium
L’area archeologica di Scolacium situata a sud di Catanzaro Lido, comprende oltre ai resti della Basilica Normanna, i ruderi appartenenti all’antica colonia romana di Scolacium, edificata tra il 123 e .....
Catanzaro Catanzaro
Cattedrale di Squillace
La cattedrale di Squillace dedicata alla Vergine Assunta in Cielo, fu edificata tra il 1784 e il 1798 per volere del Vescovo Monsignore Nicola Notaris, su progetto dell'ingegnere Claudio Rocchi, e su .....
Catanzaro Squillace
Duomo di Reggio Calabria
Il duomo di Reggio Calabria, dedicato a Maria Santissima Assunta, è situato nel centro storico della città, ed affonda le sue origini nel 1061, anno in cui giunsero in città i Normanni di Roberto il G .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Chiesa Degli Ottimati
La chiesa degli Ottimati nota anche come chiesa di Santa Maria Annunziata, è situata nei pressi di piazza Castello a Reggio Calabria.
Costruito intorno al X secolo, l'edificio in stile bizantino a
 .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Chiesa della Graziella
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunemente denominata la Graziella, è situata nel comune di Reggio Calabria, e fu edificata tra il 1641 e il 1691, grazie al contributo dei fedeli, al fine di c .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Cattolica dei Greci
La Cattolica dei Greci è la chiesa più antica della città di Reggio Calabria, situata tra via Giudecca e via Aschenez, e risalente al periodo bizantino.
Durante il dominio dei Normanni, l’edificio
 .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Area Sacra Parco archeologico Griso LaBoccetta
L’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta, situata tra via del Torrione, via Tripepi, via II settembre e via Palamolla, a Reggio Calabria, è stata riportata alla luce durante gi scavi arch .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Piazza Italia a Reggio Calabria
Piazza Vittorio Emanuele II nota come Piazza Italia, situata nella splendida città di Reggio Calabria, ricopriva una importanza notevole già durante il periodo Svevo, dato che era stata scelta come lu .....
Reggio Calabria Reggio di Calabria
Area Archeologica dell'Antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell'antica Locri Epizefiri situata nel comune di Portigliola, a sud del comune di Locri, fu oggetto di diverse fasi di scavo, la prima delle quali fu condotta tra il 1908 e il 191 .....
Reggio Calabria Portigliola
Templi dell'antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell’antica Locri Epizefiri accoglie i resti del santuario di Persefone in contrada Mannella, e del tempio Ionico in contrada Marasà.
Il primo edificio sacro definito da Diodor
 .....
Reggio Calabria Portigliola
Resti di Kaulon
I resti della colonia della Magna Grecia denominata Kaulon ubicati nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, riguardano un tempio Dorico risalente all'anno 420 a.C. .
Dell’antica strut
 .....
Reggio Calabria Monasterace