ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

48 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Porta di Agropoli
La meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Agropoli venne realizzata agli inizi del XX secolo in pietra locale.
La struttura presenta due aperture, di cui una principale, e una porta se
 .....
Agropoli
Castello di Agropoli
Il castello di Agropoli situato su un promontorio dell’area del borgo antico, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel XV secolo sotto il dominio Aragonese.
La st
 .....
Agropoli
Torri di Agropoli
A partire dal Medioevo, lungo la costa di Agropoli vennero realizzate delle torri fortificate, ma fu il vicerè don Pedro de Toledo a costruire un vero e proprio sistema di torri costiere al fine di di .....
Agropoli
Fornace di Agropoli
La fornace di Agropoli progettata dall’ingegnere Vincenzo Del Mercato e inaugurata nel 1880, ha rappresentato per secoli l’unica realtà industriale della città.
A seguito di un notevole incremento
 .....
Agropoli
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo situata nel Borgo antico di Agropoli, si ritiene risalga al 593, come testimonia una lettera di Gregorio Magno, dove se ne fa menzione.
L’edificio religios
 .....
Agropoli
Duomo di Amalfi
Il duomo di Amalfi situato nell’omonima Piazza della città, si compone di due basiliche di cui la prima corrisponde al vecchio duomo realizzato intorno all’anno Mille su commissione del duca Masone II .....
Amalfi
Arsenale di Amalfi
L’arsenale situato alla sinistra di Porta Marina, testimonia le vestigia della repubblica marinara di Amalfi, e risale al XI secolo.
Il sito è diviso in due corsie con volte a crociera sorrette da
 .....
Amalfi
Museo della Carta di Amalfi
Il Museo della Carta di Amalfi situato nella Valle dei Mulini, è stato allestito nel 1969 all’interno di un'ex-cartiera, su commissione dello spesso proprietario, Nicola Milano.
Il percorso espos
 .....
Amalfi
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena.
Fondata all'inizio del VII secol
 .....
Capaccio Paestum
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre
 .....
Capaccio Paestum
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in
 .....
Capaccio Paestum
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre
 .....
Capaccio Paestum
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La
 .....
Capaccio Paestum
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du
 .....
Capaccio Paestum
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu
 .....
Capaccio Paestum
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle
 .....
Capaccio Paestum
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei
 .....
Capaccio Paestum
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4
 .....
Capaccio Paestum
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I
 .....
Capaccio Paestum
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
Capaccio Paestum
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p
 .....
Capaccio Paestum
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici
 .....
Capaccio Paestum
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
Capaccio Paestum
Anfiteatro di Paestum
Dell’anfiteatro di Paestum situato a nord-est del foro, si conserva solamente la parte occidentale, dato che quella orientale è attualmente attraversata da una strada moderna.
Risalente al periodo
 .....
Capaccio Paestum
Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tomma
 .....
Padula
Chiesa di Santa Maria Assunta
Le origini della chiesa di Santa Maria Assunta situata nel cuore della città di Positano, sono legate a quelle dell’omonimo monastero benedettino, eretto nella seconda metà del X secolo.
L’abbazia
 .....
Positano
Chiesa Nuova di Positano
La chiesa Nuova di Positano, dedicata alla Madonna delle Grazie, venne edificata nella seconda metà del Settecento, sulle fondamenta di una precedente cappella risalente all’XI secolo.
L’edificio
 .....
Positano
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata lungo le scale dell’omonima strada a Positano, presenta esternamente una facciata priva di elementi decorativi, ad eccezione delle lesene che delimitano il prospetto, .....
Positano
Chiesa di San Matteo
La chiesa di San Matteo a Positano, deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro che la interessarono per ben due volte, ossia nel 1797 e nel 1897.
L’edificio religioso presenta, esternamente
 .....
Positano
Chiesa del Rosario
La chiesa del Rosario situata nella piazzetta dei Mulini a Positano, è quanto si conserva dell’antico monastero che si estendeva tutt’intorno, edificato nel 1614, e soppresso nel 1652 per ordine di pa .....
Positano
Chiesa di Santa Margherita
La chiesa di Santa Margherita situata lungo la scalinata che conduce alla spiaggia di Fornillo a Positano, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo su commissione della famiglia Porcelli, ma deve i .....
Positano
Chiesa di San Giacomo Apostolo
La chiesa di San Giacomo Apostolo situata presso il rione Liparlati a Positano, venne edificata nel XII secolo su commissione della famiglia.
L’edificio religioso presenta internamente un’unica na
 .....
Positano
Torri di Positano
Le torri di avvistamento situate lungo le coste della città di Positano, vennero edificate nella seconda metà del Cinquecento, su commissione del viceré Pietro da Toledo, al fine di difendere il terri .....
Positano
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi situato sulla sommità di un colle dal quale si può ammirare la città di Salerno, ha origini romane o bizantine, ma venne ristrutturato e ampliato nell'VIII secolo, su commissione .....
Salerno
Duomo di Salerno
Il duomo di Salerno, dedicato a Santa Maria degli Angeli e all'apostolo Matteo, venne edificato tra il 1080 ed il 1085 su commissione di Roberto il Guiscardo, e consacrata nel 1084 dal papa Gregorio V .....
Salerno
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata situata nel Centro Storico di Salerno, venne edificata nella metà del XIV secolo sul sito di un edificio religioso precedente dedicato a Santa Maria.
La facc
 .....
Salerno
Palazzo De Ruggiero
Il palazzo De Ruggiero situato nel centro storico di Salerno, è conosciuto anche con il nome di palazzo Genovesi, in quanto fu di proprietà di questa omonima famiglia salernitana.
Edificato verso
 .....
Salerno
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um
 .....
Salerno
Forte La Carnale
Il forte La Carnale situato nel centro storico di Salerno, è una torre edificata a partire dal 1563 nei pressi della foce del fiume Irno, al fine di difendere la città dalle incursioni Saracene.
U
 .....
Salerno
Villa Comunale di Salerno
La villa comunale di Salerno progettata nel 1874 dall’architetto Casalbore si sviluppa intorno alla fontana di don Tullio realizzata nel 1790 per dare ristoro ai viaggiatori provenienti dalla Costier .....
Salerno
Palazzo di Città di Salerno
Il palazzo di Città di Salerno realizzato su progetto dell'architetto Camillo Guerra, e inaugurato nel 1936, si eleva su quattro piani, con porticato all’ingresso.
Luogo di riunioni del governo Ba
 .....
Salerno
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto situata nell’omonima strada della città di Salerno, apparteneva anticamente al monastero benedettino ubicato in via Arce, oggi adibito a caserma.
Edificati molto probabi
 .....
Salerno
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle
 .....
Salerno
Palazzo Santoro
Il palazzo Santoro affacciato sul Lungomare Trieste presso la città di Salerno, venne costruito in stile Coppedè a partire dal 1926, e ad opera dell'architetto Matteo D'Agostino.
La facciata dell’
 .....
Salerno
Chiesa di San Pietro a Corte
La chiesa di San Pietro a Corte situata nel cuore della Salerno longobarda, venne edificata nell’VIII secolo su commissione di Arechi II, nel luogo dove si ergeva un frigidarium collocabile tra la fi .....
Salerno
Chiesa di Sant'Andrea della Lama
La chiesa di Sant'Andrea della Lama conosciuta anche come chiesa di Sant’Andrea de Lavinia è situata nella città di Salerno.
Edificata nel IX secolo, sulle rovine di un edificio di epoca romana di
 .....
Salerno
Chiesa di Santa Maria de Lama
La chiesa di Santa Maria de Lama situata nella città di Salerno, venne edificata durante la dominazione longobarda, ossia tra il X e l'XI secolo, e deve il suo nome alla presenza dell'omonimo torrente .....
Salerno
Teatro Giuseppe Verdi
Il teatro Giuseppe Verdi affacciato sul parco della Villa Comunale di Salerno, venne edificato tra il 1863 e il 1872, su commissione dell’allora sindaco Matteo Luciani.
La struttura composta da qu
 .....
Salerno