28 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Palazzo Comunale di Cantiano
Il palazzo comunale in stile rinascimentale venne realizzato nel 1800 accanto al palazzo del Podestà e al palazzo dei Priori risalenti al XII secolo.
Da ammirare una colonna miliare romana del 30 .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Loggia dei Mercanti
La Loggia dei Mercanti è un palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1442 e terminò nel 1459
ad opera dell'architetto Giovanni Pace.
Essendo stato eretto vicino al porto, l’edificio anticamente .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
|
Ancona
|
Fabriano
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino originariamente intitolata a Santa Maria Nuova, era collegata al monastero degli agostiniani.
Sconosciuta è la sua data di edificazione, ma da fonti certe si attesta che .....
|
Ancona
|
Fabriano
|
Castello di Falconara
Il castello di Falconara risalente al periodo tra il VII ed il XII secolo, è il risultato di numerosi interventi restaurativi avvenuti nei secoli che ne hanno modificato la struttura originaria di cui .....
|
Ancona
|
Falconara Marittima
|
Casa natale di Raffaello
La casa natale di Raffaello risale al XIV secolo, e fu acquistata da Giovanni Santi, padre dell’artista, intorno al 1460.
Nel 1635 la casa divenne di proprietà dell’architetto Muzio Oddi.
Nel .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale collocato accanto alla Cattedrale, venne edificato intorno alla metà del XV secolo, su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e su progetto dell'architetto Maso di Bartolomeo. .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria nazionale delle Marche ospitata nel Palazzo Ducale, conserva le opere più importanti del Rinascimento italiano.
Nell'ala orientale dell’edificio si trova l' appartamento della Jole dov .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Corte Alta di Fossombrone
La corte alta è un edificio del XIII secolo.
L’attuale struttura è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti su commissione del Duca Federico da Montefeltro, e ad opera di Luciano Lauran .....
|
Pesaro e Urbino
|
Fossombrone
|
Museo di Rievocazione Storica di Mondavio
Il museo di rievocazione storica è ospitato dal 1966 negli ambienti interni della Rocca Roveresca e occupa quattro dei cinque piani della struttura.
Il percorso espositivo consente ai suoi visitat .....
|
Pesaro e Urbino
|
Mondavio
|
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena consacrata nel 1325, divenne a partire dal 1553 il mausoleo degli Sforza, ma la struttura attuale è il risultato del progetto di riedificazione eseguito tra il 1739 .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Villa San Martino o Palazzo del Balì
La villa del Balì situata presso la frazione di San Martino, ospita la sede di un Planetario e Museo interattivo della Scienza.
La zona dove si erge l’edificio già nell’anno mille risultava accogl .....
|
Pesaro e Urbino
|
Colli al Metauro
|
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto progettato nel 1823 dall’architetto Ireneo Aleandri.
Inaugurato nel 1829, la struttura a pianta a segmento di cerchio ospitava il gioco del pallon .....
|
Macerata
|
Macerata
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale sede della Facoltà di Giurisprudenza, è stato portato a termine nella seconda metà del 1400 da Giulio Cesare Varano, al quale si deve anche la realizzazione del quadriportico in stil .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Convento di San Domenico
Il convento di San Domenico venne edificato tra il 1200 e il 1500, ma negli ultimi anni ha subito un profondo restauro con lo scopo di accogliervi le sedi della Pinacoteca e del Museo Civico di Cameri .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Palazzo Fortezza Bonafede
Il palazzo fortezza Bonafede sede del Centro Alessandro Maggiori e del Municipio della Città venne edificato su commissione di Bonafede a partire dal 1500.
All’edificio si accede dal portale d'ing .....
|
Macerata
|
Monte San Giusto
|
Palazzo Leopardi
Il palazzo Leopardi si affaccia sulla piazza conosciuta come “Il sabato del villaggio” , e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti verso la metà del XVIII secolo dall'archit .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Bastioni di Recanati
I Bastioni non sono altro che torri cilindriche, realizzate intorno alla prima metà del XV secolo.
Ai piedi delle mura si trova l'area dove anticamente si svolgeva il "gioco del pallone", e dove .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Colle dell'Infinito
Il Colle dell'Infinito è la sommità del Monte Tabor, e il luogo che ispirò l'omonima poesia composta da Giacomo Leopardi.
All'interno del parco è situato il Centro Mondiale della Poesia e della Cu .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa della Carità
La chiesa della Carità è stata così chiamata intorno alla prima metà dell’800 quando divenne la sede dell’omonima Confraternita.
Originariamente dedicata a San Giacomo, l’edificio religioso si pen .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Sindone di Arquata del Tronto
La Sindone di Arquata del Tronto, custodita nella chiesa di San Francesco, è una copia della Sacra Sindone custodita a Torino, anche se se ne differenzia per la presenza di una scritta "extractum ab o .....
|
Ascoli Piceno
|
Arquata del Tronto
|
Palazzo del Caffè Meletti
Il palazzo che ospita l’antico Caffè Meletti, da sempre ritrovo dei personaggi più illustri della città, venne edificato tra il 1882 e il 1884 al fine adibirlo a sede delle Poste e Telegrafi.
Nono .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Palazzo dell'Arengo
Il Palazzo dell'Arengo affacciato sull’omonima piazza consta del Palazzo del Comune, e del Palazzo dell’Arringo, unificati nel 1610 ad opera dell’architetto Giambattista Cavagna per mezzo di due facci .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Biblioteca di Fermo
La Biblioteca di Fermo istituita nel 1688 per volere del cardinale Decio Azzolini juniore, vanta un preziosissimo patrimonio che consta di: centoventisette codici manoscritti; tremila manoscritti; tre .....
|
Fermo
|
Fermo
|
Piazza del Popolo
La prima conformazione di piazza del Popolo si deve ad Alessandro Sforza, ma nel 1463 venne ridimensionata per volere del Comune.
La piazza deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento av .....
|
Fermo
|
Fermo
|
Palazzo Comunale di Offida
Il palazzo comunale edificato tra il XIII e il XIV secolo accoglie una pinacoteca con opere di Pietro Alamanno e Simone de Magistris.
La facciata dell’edificio è preceduta da un portico con sette .....
|
Ascoli Piceno
|
Offida
|
Palazzo Comunale di Ripatransone
Il palazzo comunale venne edificato nel XIII secolo, ma deve la sua attuale struttura ai lavori di ampliamento e restauro eseguiti fra il 1500 e il 1800.
La facciata meridionale è preceduta da una .....
|
Ascoli Piceno
|
Ripatransone
|