ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

64 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Biblioteca Reale

La Biblioteca Reale di Torino, istituita da Carlo Alberto nel 1839, conserva ben 187.987 volumi a stampa, 4.403 manoscritti, 3000 disegni, 188 incunaboli, 5.029 cinquecentine, 20.987 opuscoli nonch .....

Torino Torino
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Istituita nel 1833 per concessione di re Carlo Alberto con il nome di "Reale Galleria" originariamente era stata collocata ne
 .....
Torino Torino
Museo Civico di Arte Antica
Il Museo Civico d'Arte Antica, allestito nel complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja,
è stato riaperto al pubblico nel 2006 al termine di un lavoro di rivalutazione della struttura. <
 .....
Torino Torino
Museo Egizio
Il Museo egizio di Torino, considerato tra i più importanti del mondo dopo quello de Il Cairo, ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, eretto nel XVII secolo dall'architetto Guarino Guarini. .....
Torino Torino
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema ha sede all'interno della Mole Antonelliana e deve il suo fascino alla collezionista Maria Adriana Prolo.
Al suo interno sono conservate macchine ottiche pre-cinemato
 .....
Torino Torino
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Il Museo del Risorgimento è allestito all'interno dello storico Palazzo Carignano, anche se inizialmente era collocato nella Mole Antonelliana.
La decisione di fondare il museo risale al 1878, anc
 .....
Torino Torino
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
Torino Torino
Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....

Torino Torino
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata
 .....
Torino Torino
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Torino Torino
Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, prende il nome dall'architetto che la costruì, Alessandro Antonelli.
I lavori della struttura alta ben 167.50 e interamente .....

Torino Torino
Palazzina di caccia di Stupinigi
La Palazzina di caccia di Stupinigi è realizzata dall’architetto Filippo Juvarra appartiene al complesso delle residenze sabaude proclamate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
La maestosa palazzin
 .....
Torino Torino
Palazzo Carignano
Il Palazzo Carignano, situato nel centro di Torino, attualmente ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Tra il 1679 e il 1684, Emanuele Filiberto, appartenente al ramo dei Savoia-Car
 .....
Torino Torino
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, situato nella centralissima piazza Castello, è un complesso architettonico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il Palazzo sorge su quella che,
 .....
Torino Torino
Palazzo Reale
Tra le residenze sabaude più importanti vi è il Palazzo Reale situato nella centralissima Piazza Castello.
Insieme ad altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale o l
 .....
Torino Torino
Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale appartenente al complesso delle residenze sabaude fu progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte.
La sua edificazio
 .....
Torino Torino
Villa della Regina
La Villa della Regina, ubicata sulla collina torinese, è stata progettata intorno al 1620 da Ascanio Vitozzi su commissione del cardinale Maurizio di Savoia, che rinunciò all’incarico cardinalizio per .....
Torino Torino
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano era frequentato assiduamente dal re che andava a vedere la commedia.
Edificato in legno alla fine del XVII secolo, per volere dei principi di Carignano, era una struttura che
 .....
Torino Torino
Teatro Regio di Torino
La costruzione del Teatro Regio fu commissionata da Carlo Emanuele III a Filippo Juvarra, ma dopo la morte dell'architetto venne realizzata da Benedetto Alfieri.
Inaugurato il 26 dicembre del 174
 .....
Torino Torino
Teatro Romano
Il teatro romano è stato riportato alla luce alla fine del XIX secolo.
In epoca antica, al termine degli spettacoli, la struttura con molta probabilità fu utilizzata come cava a cielo aperto.  .....
Torino Torino
Castello
Il castello di Avigliana fu edificato nel 924 sul monte Pezzulano su commissione del marchese Arduino Glabrione.
La struttura essendo stata distrutta dal Barbarossa fu riedificato da Tommaso I Con
 .....
Torino Avigliana
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Il nome della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso combina la dedica a sant'Antonio abate e il toponimo di "Rivus Inversus", un canale situato a nord delle colline moreniche.
F ondato nel 1188
 .....
Torino Buttigliera Alta
Casa del Senato
La casa del Senato è stata edificata nel XV secolo su commissione di Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis.
La struttura consta di un pianterreno e tre piani, le cui facciate sono
 .....
Torino Pinerolo
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist
 .....
Torino Rivoli
Castello di Miradolo
Il castello non ha proprio le sembianze di una fortezza, piuttosto sembra apparire agli occhi del visitatore come una villa.
Non a caso della struttura se ne parla nei documenti del XVII e XVIII
 .....
Torino San Secondo di Pinerolo
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro romano, noto come Arena Romana, fu costruito tra il II e il III secolo d. C. alle spalle dell’Acropoli.
Stando a quanto dichiarato dagli storici, l’anfiteatro intorno al V secolo è st
 .....
Torino Susa
Castello della Contessa Adelaide
Il Castello di Susa si presume sia stato edificato dai primi sovrani della zona e abitato dai Cozi.
La struttura prima di diventare la dimora dei marchesi di Susa ha subito nel corso degli anni mo
 .....
Torino Susa
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto è situata nel centro storico della città.
Edificata nell'XI secolo per volere del vescovo Alrico, la chiesa fino al 1772, era parte di un'abbazia benedettina.
Lo st
 .....
Torino Susa
Certosa di Montebenedetto
La certosa di Montebenedetto è un'abbazia certosina risalente al 1198 che venne eretta ad opera dei monaci della certosa della Losa, che ottennero i terreni da Tommaso di Moriana.
Nel 1205 la cert
 .....
Torino Villar Focchiardo
Castello dei Paleologi
Il castello dei Paleologi, tipico esempio dell’architettura militare del Quattrocento, è stato edificato lungo il Po per volere di Giovanni il Paleologo, marchese di Monferrato.
La fortezza a pian
 .....
Alessandria Casale Monferrato
Duomo di Monferrato
Il Duomo di Casale Monferrato intitolato a Sant'Evasio è la più importante cattedrale in stile romanico-lombardo del Piemonte.
La monumentale facciata a capanna, delimitata da due campanili latera
 .....
Alessandria Casale Monferrato
Chiesa di Santa Maria
Il Sacro Monte si snoda lungo la salita che conduce al Santuario mariano e procede lungo un sentiero che raggiunge la cappella del Paradiso.
La storia del Sacro Monte di Crea inizia con quella del
 .....
Alessandria Casale Monferrato
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il frutto di numerosi rifacimenti e ampliamenti.
L’edificio religioso è stato edificato in età romanica e consacrato da papa Urbano II nel 1095.
Di ques
 .....
Asti Asti
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
Asti Asti
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova nonostante sia citata in un documento del 1008, è stata ricostruita nel secolo XIV e rimaneggiata tra il XVIII e il XIX secolo.
Originariamente, l’edificio religios
 .....
Asti Asti
Chiesa di Sant'Anastasio
Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esisten .....
Asti Asti
Collegiata di San Secondo
La collegiata di San Secondo è citata per la prima volta in un documento dell'876.
Nel IX secolo la chiesa era ubicata nella periferia della città, e più precisamente in una piazza adibita a merca
 .....
Asti Asti
Palazzo Catena
Palazzo Catena è il frutto dell'accorpamento di tre edifici: una torre talmente grande che ha generato due corpi di fabbrica e un "palazzetto" posteriore che delimita il cortile interno.
Nel 1815
 .....
Asti Asti
Palazzo Comunale
Il palazzo ove ha sede il Comune di Asti fu donato alla comunità nel 1558 da Emanuele Filiberto di Savoia.
Al 1727 risalgono i lavori di ristrutturazione dello stabile per volere dell'architetto
 .....
Asti Asti
Palazzo Cisterna
La facciata del palazzo Cisterna è stata aggiunta verso la fine del '500 dai fratelli Carlo e Antonio, dall’arcivescovo di Pisa, dal conte di Ponderano, da Lodovico e Giacomo Dal Pozzo.
Quel che r
 .....
Biella Biella
Palazzo Del Comune
Il palazzo che ospita la Casa Comunale, con molta probabilità è stato acquistato nel 1298 dai fratelli Torrazza per farne sede delle proprie adunanze.
Sull'antica torre una campana veniva utiliz
 .....
Biella Biella
Palazzo La Marmora
Il Palazzo storico denominato La Marmora oggi è la sede museale del Piazzo di Biella.
L’edificio, situato in corso del Piazzo, presenta una facciata lunga ben ottanta metri risalente al XVIII seco
 .....
Biella Biella
Palazzo Scaglia
Il palazzo Scaglia risalente al '500 internamente è decorato di terre cotte e medaglioni, invece esternamente presenta una fioritura di ornati e affreschi. Nella parte alta della struttura vi sono un .....
Biella Biella
Palazzo Vercellone
Il palazzo Vercellone conserva ancora il bellissimo portico dalle arcate che si susseguono a coppie simili grazie ai quali è possibile avere numerosi affacci. La facciata durante la fase del restauro .....
Biella Biella
Castello dei Principi d'Acaja
Il Castello dei Principi d'Acaja sorge nell'omonima piazza della cittadina.
Nell’edificazione della struttura avvenuta nel 1324 per volere di Filippo I di Savoia-Acaia, furono utilizzati 3.355.00
 .....
Cuneo Fossano
Villa Oldofredi Tadini
La Villa Oldofredi Tadini risale al periodo compreso tra il XIV ed il XV secolo.
Originariamnete era una torre di osservazione posta a difesa della città, attualmente, invece, ospita un museo che
 .....
Cuneo Cuneo
Villa Tornaforte
La Villa Tornaforte fu la protagonista di un'evento storico avvenuto il 5 agosto del 1595, giorno in cui durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Neve la chiesa dell'edificio fu insediata .....
Cuneo Cuneo
Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta
La riserva naturale del Sacro Monte di Orta, considerato patrimonio dell'umanità dall’Unesco, è dedicato a San Francesco d'Assisi.
La sua costruzione è avvenuta in tre fasi:
1. prima fase: 15
 .....
Novara Orta San Giulio
Abbazia di San Nazzaro
La chiesa con annesso convento di San Nazzaro, ubicata su una collinetta presso il Colle della Vittoria, è stata edificata fra il 1441 e il 1470.
Intorno al XII secolo l'edificio è stato ristruttu
 .....
Novara Novara
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo, considerato patrimonio dell'Umanità, comprende una basilica e quarantacinque cappelle affrescate e popolate da circa ottocento statue.
L'idea di edificare un così comple
 .....
Vercelli Varallo
Basilica di Sant'Andrea
I lavori di edificazione della basilica di Sant'Andrea, iniziti nel 1219 e terminati nel 1227, furono commissionati dal cardinale Guala Bicchieri.
L'edificio religioso è in stile gotico anche se s
 .....
Vercelli Vercelli
Chiesa di San Michele in Insula
La chiesa di San Michele in Insula è ubicata nel luogo che un tempo era circondato da due rami del Po.
Le sue origini risalgono al periodo altomedievale, come attestano i primi documenti scritti
 .....
Vercelli Trino
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'Abbazia di Santa Maria di Lucedio fu edificata come struttura fortificata nel primo quarto del XII secolo ad opera di alcuni monaci cistercensi provenienti da un monastero presso Borgogna. Durante i .....
Vercelli Trino
Cittadella
La Cittadella, ubicata sulla sponda sinistra del Tanaro, è un edificio militare eretto per volere dei Savoia nel XVIII secolo su progetto di Ignazio Bertola.
Per edificare la costruzione ci fu la
 .....
Alessandria Alessandria
Chiesa della Beata Vergine Assunta
L'esistenza della chiesa della Beata Vergine Assunta è attestata già a partire dal primo Seicento come tempio dedicato a San Rocco.
Data la sua collocazione nel punto in cui si incrociano più str
 .....
Alessandria Alessandria
Chiesa e Convento di San Francesco
L'ex chiesa di San Francesco fu edificata dai Francescani tra il 1254 e il 1290. Nel 1300 la struttura religiosa non solo fu ampliata ma vide l'aggiunta di un campanile e più tardi fu realizzato anche .....
Alessandria Alessandria
Cattedrale
Il primo Duomo di Alessandria edificato in Piazza della Libertà nel 1170 era dedicato a San Pietro.
Nel 1803 venne demolito per volere di Napoleone al fine di realizzarvi Piazza d’Armi che attualm
 .....
Alessandria Alessandria
Palazzo Municipale
Il palazzo Municipale di Alessandria, risalente al 1772, fu edificato su progetto dell'architetto Giuseppe Caselli.
Nei primi anni dell'800 i lavori furono sospesi,ma ripresero venticinque anni pi
 .....
Alessandria Alessandria
Palazzo Ghilini
Il palazzo Ghilini fu edificato nel 1732 su progetto di Benedetto Alfieri su commissione del Marchese Tommaso Maria Ghilini.
Le fasi costruttive risalgono a periodi diversi: il corpo principale f
 .....
Alessandria Alessandria
Palazzo Cuttica di Cassine
Il palazzo Cuttica risalente alla prima metà del Settecento fu realizzato per volere del Marchese Cuttica di Cassine.
Durante il periodo napoleonico l'edificio divenne la residenza del generale C
 .....
Alessandria Alessandria
Palazzo e Case Sambuy
Il palazzo e le case Sambuy risalgono al periodo compreso tra l'XVIII e la prima metà del XIX secolo e furono edificate lungo via Ghilini e Via Dante.
Originariamente vi era un solo edificio molt
 .....
Alessandria Alessandria
Palazzo Guidobono
Il Palazzo Guidobono fu edificato nel XV secolo e ricostruito nel 1939.
L'edificio con la facciata in stile gotico, attualmente ospita la sede delle raccolte civiche.
 .....
Alessandria Tortona
Duomo
Il duomo di Tortona, risalente alla seconda metà del XVI secolo, fu edificato nel luogo in cui precedentemente si ergeva un'altra chiesa.
Internamente sono conservate le opere del famoso Fiammengh
 .....
Alessandria Tortona
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia fu edificato per volere di Luigi Orione nel luogo dove, già nell'anno Mille, sorgeva la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, davanti alla quale si ferm .....
Alessandria Tortona