38 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Duomo di Marcianise
Il duomo di Marcianise dedicato a San Michele Arcangelo venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte.
Alla fine del XV secolo subì un importante interv .....
|
Marcianise
|
Chiesa di San Carlo
Circa le origini della chiesa di San Carlo non si hanno fonti certe, in ogni caso venne edificata nel luogo dove già nella prima metà del XVI secolo si ergeva un edificio religioso a navata unica sovr .....
|
Marcianise
|
Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.
.....
|
Marcianise
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata in piazza Carità venne edificata tra il 1520 e il 1563 su progetto degli architetti Benvenuto Tortorelli e Matteo Salerno, sul luogo dove si ergeva una precedente ca .....
|
Marcianise
|
Duomo di Santa Maria Capua Vetere
La Basilica di Santa Maria Capua Vetere dedicata a Santa Maria Maggiore, si ritiene sia stata edificata nel 432 dal vescovo San Simmaco, e nel luogo dove sorgevano le grotte di San Prisco, primo vesco .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di San Pietro in Corpo
La chiesa di San Pietro in Corpo venne edificata nel IV secolo, ma deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1969 e il 1970 su progetto di Francesco Sagnelli.
< .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La st .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa degli Angeli Custodi
La chiesa degli Angeli Custodi in stile neoclassico venne edificata tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'architetto Sagnelli, e a spese di Gaetano Saraceni.
La facciata a capanna è divisa in du .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant' Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel VI secolo nel luogo dove la tradizione ritiene vi sia la tomba del martire.
Utilizzata fino al VI secolo d.C. come luogo di sepoltura dei cristiani, .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di Sant’Erasmo venne edificata nel 1324 su commissione di Roberto d'Angiò e ampliata nel 1336, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Criptoportico Ex Casa Circondariale
Il palazzo che ospitò la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel Seicento come convento, ad opera dei Frati Minimi.
Realizzato in parte su di un braccio del Criptoportic .....
|
Santa Maria Capua Vetere
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto venne edificata nell' 804 nel luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato a Cerere, come testimoniano l’epigrafe di una sacerdotessa legata a questo culto,
le lastre .....
|
Teano
|
Cattedrale di San Giovanni Evangelista
La cattedrale di Teano di origine romanica è intitolata a San Giovanni Evangelista, e venne edificata nel XII secolo dal cardinale Pandulfo.
Esternamente venne trasformata nel 1636 su commissione .....
|
Teano
|
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia .....
|
Teano
|
Cappella di San Castrese
La cappella dedicata a San Castrese, patrono di Castel Volturno, venne edificata nel 1766, e inserita all’interno di un edificio del borgo che si eleva su due piani, al primo dei quali è situato l’edi .....
|
Castel Volturno
|
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata lungo l’omonima strada del centro storico di Castel Volturno, venne edificata agli inizi del XIX secolo.
La facciata a capanna preceduta da due gradini accoglie un .....
|
Castel Volturno
|
Cappella della Madonna delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie situata lungo la strada intitolata a Maria Santissima della Civita, venne edificata nel XVII secolo nel luogo dove precedentemente si ergeva l’antica città roman .....
|
Castel Volturno
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nell’omonima piazza del centro storico di Castel Volturno, venne edificata nel XVI secolo, ma la struttura che noi tutto oggi possiamo ammirare è il risultato dei lav .....
|
Castel Volturno
|
Basilica di Santa Maria di Cubulteria
La basilica di Santa Maria di Cubulteria venne edificata sulle fondamenta di un tempio romano risalente al periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo.
La facciata a salienti accoglie un protiro, u .....
|
Alvignano
|
Chiesa di Santa Maria della Natività
La chiesa di Santa Maria della Natività ubicata nel borgo di San Mauro ad Alvignano ha origini medioevali, ed è stata interamente edificata in pietra non squadrata.
La facciata in pietra locale ac .....
|
Alvignano
|
Santuario dell'Addolorata
Il santuario dell’Addolorata venne edificato nel 1514 come attesta una bolla emessa da papa Leone X, sulle fondamenta di un’antica chiesa dedicata a Santa Maria fuori le Mura, di cui si conservano i r .....
|
Alvignano
|
Chiesa di San Sebastiano Martire
La chiesa di San Sebastiano Martire venne edificata tra il XII e il XIII secolo.
L’edificio religioso a forma di croce latina con cupola centrale, è diviso internamente in tre navate di cui quella .....
|
Alvignano
|
Monastero di San Francesco delle Monache
Il monastero di San Francesco delle Monache venne edificato tra il 1230 e il 1235, ma a partire dal 1645 venne ristrutturata in stile barocco.
Dell’originaria struttura romanica si conservano il c .....
|
Aversa
|
Chiesa e Convento di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio e l’annesso convento vennero costruiti nella prima metà del XIII secolo secondo i canoni stilistici gotici, ma deve il suo attuale aspetto agli interventi ristrutturativi ese .....
|
Aversa
|
Duomo di Aversa
Il duomo di Aversa dedicato a San Paolo è situato nell’omonima piazza del borgo, e venne edificato tra il 1050 e il 1090 per volere del normanno Riccardo I, a cui successe il figlio Giordano I. Al .....
|
Aversa
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico venne edificata nel 1278 da Carlo I d’Angiò, ad eccezione della facciata barocca realizzata nel 1742, dall’architetto Filippo Raguzzini.
Da ammirare la facciata dalla fo .....
|
Aversa
|
Monastero di San Biagio
Il monastero di San Biagio venne edificato nel 1043 su commissione di una principessa normanna e affidato all’ordine benedettino.
Dell’originaria struttura romanica si conserva il pronao, diviso .....
|
Aversa
|
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
|
Aversa
|
Cattedrale dei Santi Stefano ed Agata
La cattedrale dei Santi Stefano ed Agata venne edificata intorno alla seconda metà del IX secolo, ad eccezione dell’attigua torre campanaria che ha origini longobardo-normanne.
La struttura che n .....
|
Capua
|
Basilica di San Michele Arcangelo
La basilica di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, e venne edificata agli inizi del 1900 sulle fondamenta di un tempio intitolato a Diana Tifatina.
La facciata dell’edifici .....
|
Capua
|
Basilica di Santa Maria in Foro Claudio
La basilica di Santa Maria in Foro Claudio venne costruita tra il V e il VI secolo d.C. nel borgo di Ventaroli, dove anticamente si ergeva la cittadina romana denominata Forum Claudii. Da ammirare .....
|
Carinola
|
Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato su una collina da dove si può ammirare tutta la piana di Carinola, venne edificato nel XIII secolo ad opera dei seguaci di Francesco d’Assisi.
Il complesso in .....
|
Carinola
|
Santuario di Santa Maria di Casaluce
Il Santuario di Santa Maria di Casaluce venne fondato nel 1360 nell’omonimo castello edificato da Rainulfo Drengot nei primi dell’anno Mille.
La fortezza completamente in tufo presentava la forma .....
|
Casaluce
|
Belvedere di San Leucio
Il complesso monumentale denominato Belvedere di San Leucio è una fortezza eretta intorno alla metà del 1500 dagli Acquaviva, principi di Caserta.
Acquistato nella seconda metà del 1700 da Carlo I .....
|
Caserta
|
Chiostro di Sant'Agostino
Il complesso conventuale di Sant’Agostino venne edificato nel 1441, ad opera dei Padri Agostiniani, e consta di chiostro con annesso convento, della chiesa e del Museo delle Cere.
Al 1750 risalgo .....
|
Caserta
|
Duomo di Caserta
Il duomo di Caserta dedicato a San Michele arcangelo venne edificato nel 1837 sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa intitolata all'Annunziata.
La chiesa venne progettata da Giovanni Pattu .....
|
Caserta
|
Duomo di Casertavecchia
La cattedrale di Casertavecchia ubicata nell’omonimo borgo medioevale venne edificata tra il 1100 dal vescovo Rainulfo e terminato nel 1153 sotto l'episcopato del Vescovo Giovanni I.
La chiesa con .....
|
Caserta
|
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta .....
|
Caserta
|